Pesaro

Sonosfera®

Collocata all’interno di Palazzo Mosca sede dei Musei Civici, la Sonosfera® è parte integrante del patrimonio del Museo Nazionale Rossini. Il pubblico è seduto in una doppia cavea simile ad un anfiteatro ma trasparente al suono.

Info
Piazzetta Mosca 29 - Pesaro 0721 387541
pesaro@sistemamuseo.it

TURNI DI VISITA
GIUGNO - SETTEMBRE

Sabato, domenica e festivi 
10:30 | 16:30 | martedì 21:00Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico
11:30 | 17:30 | martedì  22:00Raffaello Sonosfera®

OTTOBRE - MAGGIO
Sabato, domenica e festivi 
10:30 | 16:00 > Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico
11:30 | 17:00 > Raffaello Sonosfera®

Prenotazione obbligatoria
Visite per gruppi organizzati e visite scolastiche sono prenotabili anche in altri giorni
Scrivi a info@pesaromusei.it

 

Biglietti e servizi

TURNI DI VISITA
GIUGNO - SETTEMBRE

Sabato, domenica e festivi 
10:30 | 16:30 | martedì 21:00> Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico
11:30 | 17:30 | martedì  22:00> Raffaello Sonosfera®

OTTOBRE - MAGGIO
Sabato, domenica e festivi 
10:30 | 16:00 > Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico
11:30 | 17:00 > Raffaello Sonosfera®


Per visite guidate e aperture straordinarie in giorni e orari diversi da quelli di apertura ordinaria scrivi una mail a prenotazioni@sistemamuseo.it

Scopri tutti i vantaggi della Card Pesaro Cult >clicca qui

  • Biglietto Intero

    € 7.00

  • Biglietto Ridotto
    possessori di Card Pesaro Cult | gruppi superiori alle 15 unità | studenti universitari | possessori di biglietto unico Pesaro Musei | soci FAI | soci TCI |soci COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense | possessori di ISIC, ITIC, IYTC Card |Amici del Rossini Opera Festival | Possessori della PATENTE DEL LETTORE Pesaro città che legge

    € 4.00

  • Biglietto Gratuito
    minori di 18 anni | soci ICOM | giornalisti muniti di regolare tesserino | portatori di handicap e accompagnatore | studenti del Conservatorio Statale di Musica Gioachino Rossini

> BIGLIETTI
MUSEO NAZIONALE ROSSINI + SONOSFERA®
Per conoscere gli orari di apertura del Museo Nazionale Rossini >clicca qui
Per conoscere gli orari di apertura della Sonosfera® >clicca qui

  • Biglietto Intero Sonosfera® + Museo Nazionale Rossini

    € 12.00

  • Biglietto Ridotto Sonosfera® + Museo Nazionale Rossini
    possessori di Card Pesaro Cult | gruppi superiori alle 15 unità | studenti universitari | possessori di biglietto unico Pesaro Musei | soci FAI | soci TCI |soci COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense | possessori di ISIC, ITIC, IYTC Card |Amici del Rossini Opera Festival | Possessori della PATENTE DEL LETTORE Pesaro città che legge

    € 9.00

  • Biglietto Gratuito Sonosfera® + Museo Nazionale Rossini
    minori di 18 anni | soci ICOM | giornalisti muniti di regolare tesserino | portatori di handicap e accompagnatore | studenti del Conservatorio Statale di Musica Gioachino Rossini

Collocata all’interno di Palazzo Mosca sede dei Musei Civici, la Sonosfera® è parte integrante del patrimonio del Museo Nazionale Rossini.
Il pubblico è seduto in una doppia cavea simile ad un anfiteatro ma trasparente al suono. Il geode è costruito per essere acusticamente perfetto, isolato dall’esterno e completamente fono-assorbente all’interno. Il suono proviene da 45 altoparlanti, posizionati nell’intera superficie semi-sferica intorno al pubblico e sotto la cavea, che si combinano creando al centro un campo sonoro sferico molto prossimo alla realtà. Gli spettrogrammi del suono e i contenuti audiovisivi sono proiettati in una corona video a 360° ad altissima definizione. L’esperienza che se ne ricava è quella di una vera e propria immersione in un panorama sonoro e visivo che conduce all’interno del suono con un’esplorazione sensoriale dello spazio molto potente.

Come Teatro Eco-acustico trasportabile per il progetto ‘Fragments of Extinction – Il Patrimonio Sonoro degli Ecosistemi’, nel 2014 la Sonosfera® ha ottenuto il brevetto internazionale ad opera del professor David Monacchi, docente del Conservatorio Rossini, ed è perciò un dispositivo unico al mondo per caratteristiche tecnologiche e funzionali. I contenuti da ascoltare all’interno della Sonosfera® potranno essere molteplici, legati alle sinfonie degli ecosistemi naturali con la loro biodiversità in estinzione, ma anche ad un’esplorazione inedita dell’opera di Gioachino Rossini come pure ad altri programmi musicali e sonori. A proposito del compositore, sono previste applicazioni per raccontare la musica come non la si è mai ascoltata attraverso il suono tridimensionale, proprio a partire dall’opera del genio di Pesaro.

Il pluripremiato progetto “Fragments of Extinction” – che studia e propone al grande pubblico i paesaggi sonori delle foreste primarie equatoriali registrati durante spedizioni in tutto il mondo – sarà il primo contenuto culturale pronto per poter essere circuitato su scala internazionale. Visti gli attuali drastici mutamenti del clima e degli habitat naturali a livello globale, è ora di fondamentale importanza portare all’attenzione la ‘sesta estinzione di massa’. L’esperienza diretta e in tempo reale del suono degli ecosistemi intatti che si vivrà all’interno della Sonosfera®, costituisce uno strumento di consapevolezza verso il cambio di paradigma e la transizione ecologica, ormai richiesti inderogabilmente alla nostra civiltà.

Grazie alla coinvolgente esperienza sensoriale proposta, la Sonosfera® rappresenta uno straordinario strumento di divulgazione sia scientifica che per un pubblico più ampio, arrivando a coprire una serie di ambiti legati alla ricerca nelle scienze e nell’arte, all’educazione ecologica ed estetica. Sono allo studio anche applicazioni di tipo terapeutico legate alla specificità di uno strumento immersivo così avanzato e per questo capace di sollecitare stati di rilassamento profondo o di interagire con disturbi dello spettro autistico o disturbi sensoriali più in genere.

La Sonosfera® sarà fruibile come strumento multifunzionale semistabile a Palazzo Mosca e potrà viaggiare nel mondo durante l’anno portando i contenuti prodotti a Pesaro Città Creativa Unesco della Musica in musei e istituzioni culturali europee e internazionali. La Sonosfera® è un progetto di David Monacchi. La versione che viene presentata il 6 gennaio 2020 è stata finanziata nell’ambito del Progetto ITI Pesaro Fano (Investimenti Territoriali Integrati) con fondi FESR Marche (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e si è sviluppata grazie al contributo del Museo Nazionale Rossini e del Comune di Pesaro, con il raccordo dei Servizi Comunali: Nuove Opere, Sviluppo e Opportunità, Politiche Culturali e Governance. La costruzione della Sonosfera® è stata possibile grazie ad un team di circa 20 professionisti tra ingegneri, disegnatori, scenotecnici e aziende costruttrici diretti da Flavio Antoccia/Sonus Audio Services. I contenuti inaugurali sono stati realizzati con tecnologie non standard e software sviluppati per il progetto da un team specifico tra cui ex-studenti del corso di Musica Elettronica del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, diretti da David Monacchi ed Eugenio Giordani.

L’esperienza prevede alcune sezioni interamente al buio, pertanto è sconsigliata per chi soffre di claustrofobia o paura del buio.

 

Esperienze e tour

Card image cap
Recanati | Marche | Ufficio Informazioni Turistiche

Recanati Tour. Visita guidata al natio borgo incontrando Giacomo Leopardi

Volete scoprire tutte le curiosità sulla storia di Recanati, la Piazza, i Palazzi più antichi, le Chiese, i Monumenti, i Luoghi Leopardiani, fino ad arrivare al suggestivo Parco del Colle dell’Infinito? “Recanati Tour" è il percorso perfetto per voi!

Card image cap
Recanati | Marche | Ufficio Informazioni Turistiche

Infinito experience

Un luogo appartato per un cuore solitario: avviciniamoci al mitico Colle dell’Infinito di Recanati insieme a Giacomo Leopardi!

Card image cap
Recanati | Marche | Ufficio Informazioni Turistiche

Sulle orme di Giacomo Leopardi

Raccontiamo la Recanati di Giacomo Leopardi visitando i luoghi simbolo della città che tanto ha ispirato il grande poeta.

Servizi educativi

Card image cap
Pesaro | Marche | Museo Nazionale Rossini

Visita guidata al Museo Nazionale Rossini

Il nuovo museo dedicato a Rossini, con sede in Palazzo Montani Antaldi, consente di scoprire la vita, l’uomo e la grandezza dell’artista ma anche l’attualità dell’opera di Gioachino, cittadino illustre di Pesaro, qui nato il 29 febbraio 1792.

Card image cap
Recanati | Marche | Musei Civici di Villa Colloredo Mels

Sveglia il felino che è in te!

Il gatto di Lotto e altri amici d’arte.

Card image cap
Recanati | Marche | Musei Civici di Villa Colloredo Mels

Dalle Marche al mondo

Ascoltiamo lo straordinario viaggio verso il mondo dal racconto in prima persona di una migrante.

In città

Tipologia
Interattivo
Servizi
Bookshop Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Nelle vicinanze.
Servizi culturali
Seguici

AUTO
Autostrada A14: uscita Pesaro e Urbino, sia che veniate da Nord o da Sud.
TRENO
Linee: Milano-Bologna-Pesaro-Bari; Roma-Falconara-Pesaro; Rimini-Ancona-Pesaro.
AEREO
Voli nazionali e intercontinentali dagli aeroporti di Falconara-Ancona (a Km.45 da Pesaro), di Rimini ( a Km.30) e di Bologna (a Km.150).

Nelle vicinanze.