
Pesaro | Marche | Museo Nazionale Rossini
Visita guidata nella città di Rossini
Scopriamo la città rossiniana di Pesaro tra storia, arte e musica visitando i suoi gioielli architettonici, storico-artistici e culturali della città.
Racconti di cocchi, cavalli, viaggiatori e principesse…
Sul filo del racconto delle fiabe e dei film animati più amati, con il supporto di un tablet, scopriamo come si viaggiava e viveva al tempo dei nostri nonni, no anzi, molto, molto tempo prima di loro! Forse da una carrozza vedremo sbucare uno dei topolini di Cenerentola? Tutto è possibile al museo attraverso l’immaginazione! In laboratorio creiamo la nostra carrozza di fantasia, coloratissima e originale da portare in classe, dove possiamo continuare l’attività con la realizzazione di una favola tutta da inventare.
Palazzo Buonaccorsi Musei Civici, Via don Giovanni Minzoni 24.
Nelle vicinanze.
AUTO
Dal versante adriatico:
Autostrada A14, uscita Civitanova Marche-Macerata, seguire per Civitanova Marche in via Luigi Einaudi. Superato il cartello Civitanova Marche Sud – SS16, bisogna seguire per Macerata-Tolentino-Folino. A questo punto ci si immette sulla superstrada Civitanova-Tolentino e si esce all’uscita Macerata Sud-Corridonia.
Dal versante tirrenico direzione Firenze:
autostrada A1, uscita Val di Chiana. Poi immettersi sul raccordo Perugia-A1, proseguire sulla SP75 (Perugia-Assisi-Foligno), poi sulla SS3 Flaminia. Al bivio per la SP77 (Foligno-Loreto), prendere per Macerata, superare Colfiorito, Serravalli del Chienti, Muccia, La Maddalena e immettersi sulla superstrada Civitanova-Tolentino, uscita Macerata Ovest dal versante tirrenico, direzione Roma: autostrada A1, uscita Orte. Immettersi sulla E45 (Orte-Ravenna), direzione Terni, poi SS3 Flaminia. Al bivio SP77 (Foligno-Loreto) prendere la SP77, attraversare Colfiorito, Serravalle del Chienti, Muccia, La Maddalena e immettersi sulla superstrada Civitanova-Tolentino, uscita Macerata Ovest.