Macerata

Palazzo Buonaccorsi | Musei Civici

Il settecentesco Palazzo Buonaccorsi è la sede dei Musei Civici. Le collezioni sono suddivise in Arte Antica e Galleria dell'Eneide, Arte Moderna e Museo della Carrozza.

Info
Via Don Minzoni 24 - Macerata 0733 256361
macerata@sistemamuseo.it

GIUGNO -  SETTEMBRE
Dal martedì alla domenica
10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
20 Luglio - 19 Agosto 
10:00 - 19:00

APRILE - MAGGIO E OTTOBRE
Dal martedì alla domenica
10:00 - 13:00 | 14:30 - 18:30

NOVEMBRE - MARZO
Dal martedì alla domenica
10:00 - 13:00 | 15:00 - 17:30

APERTURE STRAORDINARIE
2 giugno, 14 e 15 agosto, 1° novembre, 8 dicembre

Chiuso tutti i lunedì, il 25 Dicembre  e il 1 Gennaio

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

> BIGLIETTI

  • Biglietto Intero dal 30 Giugno al 24 Settembre 2023

    € 9.50

  • Biglietto Ridotto dal 30 Giugno al 24 Settembre 2023
    studenti universitari e Accademia Belle Arti | gruppi di minimo 15 persone convenzionati FAI | Touring Club | COOP Alleanza 3.0 | Italia Nostra | residenti nel comune di Macerata

    € 7.00

  • Biglietto Ridotto Scuole dal 30 Giugno al 24 Settembre 2023
    riservato alle scolaresche

    € 5.00

  • Biglietto Intero dal 25 Settembre 2023

    € 7.5

  • Biglietto Ridotto dal 25 Settembre 2023
    studenti universitari e Accademia Belle Arti | gruppi di minimo 15 persone convenzionati FAI | Touring Club | COOP Alleanza 3.0 | Italia Nostra | residenti nel comune di Macerata

    € 7.50

  • Biglietto Ridotto Scuole dal 25 Settembre 2023
    riservato alle scolaresche

    € 3.00

  • Biglietto Gratuito
    soci ICOM | ragazzi fino a 13 anni | giornalisti muniti di regolare tesserino | guide turistiche Regione Marche munite di regolare tesserino | persone disabili con accompagnatore

> PASS TURISTICO
Palazzo Buonaccorsi | Sferisterio | Torre Civica
Valido 1 settimana

  • Pass turistico Intero

    € 12.00

  • Pass turistico Ridotto
    studenti universitari e Accademia Belle Arti | gruppi di minimo 15 persone | convenzionati FAI | Touring Club | COOP Alleanza 3.0 | Italia Nostra | residenti nel comune di Macerata

    € 9.00

  • Pass turistico Gratuito
    soci ICOM | ragazzi fino a 13 anni | giornalisti muniti di regolare tesserino | guide turistiche Regione Marche munite di regolare tesserino | persone disabili con accompagnatore
  • Family pass
    2 adulti + fino a 3 ragazzi dai 14 ai 25 anni

    € 25.00


> VISITE GUIDATE
Al momento della prenotazione specificare nella sezione Note il titolo dell'attività che si intende prenotare. 
La prenotazione deve essere fatta almeno 5 giorni prima della data prescelta.

  • Quota fissa visita guidata gruppi | Palazzo Buonaccorsi completo
    oltre il biglietto di ingresso

    € 100.00

    Durata 1,30h
  • Quota fissa visita guidata scuole | Palazzo Buonaccorsi completo
    oltre il biglietto di ingresso

    € 80.00

    Durata 1,30h
  • Quota fissa visita guidata in lingua | Palazzo Buonaccorsi completo
    oltre il biglietto di ingresso

    € 130.00

    Durata 1,30h
  • Quota fissa visita guidata gruppi | Palazzo Buonaccorsi un piano
    oltre il biglietto di ingresso

    € 80.00

    Durata 60 minuti
  • Quota fissa visita guidata scuole | Palazzo Buonaccorsi un piano
    oltre il biglietto di ingresso

    € 60.00

    Durata 60 minuti
  • Quota fissa visita guidata in lingua | Palazzo Buonaccorsi un piano
    oltre il biglietto di ingresso

    € 110.00

    Durata 60 minuti
  • Quota fissa visita guidata gruppi | Museo della Carrozza
    oltre il biglietto di ingresso

    € 80.00

    Durata 60 minuti
  • Quota fissa visita guidata scuole | Museo della Carrozza
    oltre il biglietto di ingresso

    € 60.00

    Durata 60 minuti
  • Quota fissa visita guidata gruppi | Palazzo Buonaccorsi e Sferisterio
    oltre il biglietto di ingresso

    € 120.000


> BIGLIETTO UNICO MACERATA E RECANATI
MACERATA
Palazzo Buonaccorsi | Sferisterio | Torre Civica
RECANATI
Polo museale di Villa Colloredo Mels | Museo dell’Emigrazione Marchigiana | Torre del Borgo | Museo Beniamino Gigli | Museo della Musica
Valido 1 settimana

  • Biglietto Intero dal 25 Settembre 2023

    € 13.00

  • Biglietto Ridotto dal dal 25 Settembre 2023
    studenti universitari e Accademia Belle Arti | gruppi di minimo 15 persone | convenzionati FAI | Touring Club | COOP Alleanza 3.0 | Italia Nostra | residenti nel comune di Macerata

    € 10.00

  • Biglietto Ridotto dal 30 Giugno al 24 Settembre2023
    studenti universitari e Accademia Belle Arti | gruppi di minimo 15 persone | convenzionati FAI | Touring Club | COOP Alleanza 3.0 | Italia Nostra | residenti nel comune di Macerata

    € 12.00

  • Biglietto Family
    2 adulti e fino a 3 ragazzi dai 14 ai 25 anni

    € 30.00

  • Biglietto Gratuito
    ragazzi fino a 13 anni | persone disabili con accompagnatore

Il settecentesco Palazzo fu voluto dalla famiglia Buonaccorsi in seguito al conseguimento del patriziato cittadino nel 1652 e all’investitura a conte di Simone Buonaccorsi nel 1701 da parte di papa Clemente XI. La costruzione del palazzo è il risultato di complesse vicende edilizie che vedono, a partire dal 1697, l’aggregazione di edifici preesistenti su progetto dell’architetto romano Giovan Battista Contini allievo del Bernini. Nel 1718 l’intervento di Ludovico Gregorini completa il palazzo con la  realizzazione del cortile interno e del giardino all’italiana di cui rimangono la balaustra con i vasi ornamentali di Antonio Perucci e le tre statue raffiguranti Ercole vincitore in pietra d’Istria, opera dello scultore padovano Giovanni Bonazza.

Museo della carrozza
II Museo della Carrozza è istituito dal Comune di Macerata nel 1962 in seguito alla cospicua donazione, sostenuta dal Lions Club locale, fatta dal conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche (1884-1968).  Il nucleo originario è costituito da sei modelli sportivi: Spider Phaeton, Mail Phaeton, Jardinière, Gran Break de Chasse, Stanhope-Gig, Break e dall’utilitaria Skeleton Break. É inclusa nella donazione una ricca serie di selle, morsi, frustini, briglie, ferri da cavallo, finimenti per attacchi a pariglia, a quattro o a sei nonché libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d’epoca.

Negli anni a seguire si aggiungono al primo nucleo altre carrozze, sportive o di servizio, donate nel 1968 dai Ceccaroni Morotti Cambi Voglia, da Giuseppe Guarnieri-Roberti, da Giorgio Sinistrario, dalla famiglia Ciofi degli Atti  e dal maceratese Luigi Pianesi.Il museo conserva anche una portantina a mano del Settecento adibita al trasporto di dame donata da Filippo Catellani ed una carrozza ottocentesca, modello Wourche, donata nel 1981 dalla famiglia Pietramellara.

Arte antica e Galleria dell’Eneide
La donazione di Tommaso Maria Borgetti, risalente al 1835, costituisce il primo nucleo di quadri della Pinacoteca. Successivamente, nel 1860, il pittore Antonio Bonfigli donò 26 dipinti per la costituzione di una “Pinacoteca patria” che, dal 1937, insieme ad altri quadri preesistenti, ha trovato sistemazione nelle sale del Palazzo della Biblioteca. Fra le opere figurano dipinti di Giovanni di Corraduccio, Carlo Crivelli, Giovanbattista Salvi, Carlo Dolci, Michele Rocca detto il Parmigiano, Domenico Corvi, Carlo Maratta, Alessandro Turchi l’Orbetto e numerosi altri. Dipinti d’arte fiamminga, italiana, napoletana e veneta, insieme a ritratti di illustri maceratesi, completano l’interessante e pregevole raccolta.

Arte moderna
La raccolta d’arte del Novecento è data dalla “sedimentazione storica” di opere provenienti dalla locale attività futurista negli anni Dieci e Venti, dal lavoro del Gruppo “Boccioni” (1932-1944), dai tre premi nazionali di pittura contemporanea “Scipione” (1955; 1957; 1964), dagli eventi promossi dagli Amici dell’Arte, dai rapporti nazionali ed internazionali intrattenuti negli anni Settanta da Elverio Maurizi, da acquisti effettuati dall’Amministrazione comunale oltre che da donazioni di artisti italiani e stranieri in occasione di mostre personali.

Esperienze e tour

Card image cap
Macerata | Marche | Infopoint Macerata

Dall'orologio astronomico alla terrazza panoramica

Partecipa alla visita guidata della Torre Civica: un viaggio nella storia alla scoperta dell’orologio astronomico del 1571. Attraverso gli antichi scalini si arriva in cima alla torre di piazza della Libertà per godere di un panorama unico.

Card image cap
Recanati | Marche | Ufficio Informazioni Turistiche

Infinito experience

Un luogo appartato per un cuore solitario: avviciniamoci al mitico Colle dell’Infinito di Recanati insieme a Giacomo Leopardi!

Card image cap
Recanati | Marche | Ufficio Informazioni Turistiche

Sulle orme di Giacomo Leopardi

Raccontiamo la Recanati di Giacomo Leopardi visitando i luoghi simbolo della città che tanto ha ispirato il grande poeta.

Servizi educativi

Card image cap
Macerata | Marche | Palazzo Buonaccorsi | Musei Civici

Futurismo

Storia del movimento che voleva cambiare il mondo e ha cambiato l’arte.

Card image cap
Macerata | Marche | Palazzo Buonaccorsi | Musei Civici

Caccia al mito!

Conosciamo i protagonisti della Galleria dell’Eneide e realizziamo il nostro mito con la tecnica dello stop motion.

Card image cap
Macerata | Marche | Palazzo Buonaccorsi | Musei Civici

Una carrozza da fiaba

Racconti di cocchi, cavalli, viaggiatori e principesse…

In città

Tipologia
Artistico Storico
Servizi
Bookshop Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Nelle vicinanze.
Servizi culturali
Biblioteca Laboratorio Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
A14 poi SS 77, uscita Macerata.
TRENO
Stazione di Macerata.
AEREO
Aeroporto Raffaello Sanzio Ancona.
BUS
Linee urbane ed extraurbane. Linea Roma/Marche.

Lungo le mura, parcheggio centrale rampa Zara, a pagamento.