
Pesaro | Marche | Museo Nazionale Rossini
Visita guidata nella città di Rossini
Scopriamo la città rossiniana di Pesaro tra storia, arte e musica visitando i suoi gioielli architettonici, storico-artistici e culturali della città.
Omaggio all’arte dell’illustrazione al fine di valorizzare e far conoscere al pubblico i giovani talenti del territorio, creando un dialogo con i maestri dell’arte grafica.
PROROGATA FINO AL 12 GIUGNO 2022
Palazzo Mosca – Musei Civici
“Pinocchioacquatico”
Illustrazioni da Le avventure di Pinocchio di Luca Caimmi
Ingresso con Biglietto unico Pesaro Musei (libero per i minori di 19 anni)
Biblioteca Oliveriana
“De Piscibus”
Luca Caimmi interpretazione di un libro di zoologia
Ingresso libero
Se vuoi visitare le mostre in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a pesaro@sistemamuseo.it
> BIGLIETTO UNICO PESARO MUSEI
Consente l’accesso a Palazzo Mosca – Musei Civici | Museo Nazionale Rossini | Casa Rossini | Domus – Area archeologica di via dell’Abbondanza e alle visite guidate a Palazzo Ducale. Valido 7 giorni.
Per scoprie tutti i vantaggi della Card Pesaro Cult >clicca qui
€ 10.00
vai alla pagina€ 8.00
vai alla pagina€ 5.00
vai alla pagina> VISITE GUIDATE
€ 80.00
Durata 1,30h vai alla pagina€ 60.00
Durata 1,30h vai alla pagina€ 100.00
Durata 1,30h vai alla pagina€ 130.00
Durata 2h vai alla pagina€ 100.00
Durata 2h vai alla pagina€ 150.00
Durata 2h vai alla paginaIn contemporanea alla mostra dedicata a “Rembrandt incisore”, sabato 18 dicembre alle 12 inaugura a Palazzo Mosca – Musei Civici: “Pinocchioacquatico”, la personale dell’artista pesarese Luca Caimmi, con le originalissime tavole tratte dal suo libro Le Avventure di Pinocchio (Edizioni Orecchio Acerbo 2018, postfazione di Antonio Faeti), che sarà visitabile fino al 27 marzo.
Domenica 19 dicembre alle 16.30 appuntamento, inoltre, alla Biblioteca Oliveriana per l’inaugurazione della preziosa appendice intitolata “De Piscibus”, che ospita disegni dell’artista a confronto con antichi trattati di zoologia marina.
Prosegue così l’omaggio all’arte dell’illustrazione con le esposizioni organizzate dal Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo al fine di valorizzare e far conoscere al pubblico i giovani talenti del territorio, creando un dialogo con i maestri dell’arte grafica.
La peculiarità di Caimmi è l’interpretazione del testo classico di Collodi con una visione fortemente legata alla sua terra e al mondo marino.
Ci sono le campagne marchigiane, il litorale Adriatico, la falesia del San Bartolo, la natura della Valle del Foglia e le zone urbanizzate del porto di Pesaro. I personaggi compaiono come pesci antropomorfi e si svelano nel racconto prendendo le sembianze di narvalo, rana pescatrice, sirena, foca ed ecco che l’amato burattino è completamente immerso nell’acqua e nella natura. Lo spiega bene Marco Taddei nel testo introduttivo alla mostra “… se rileggiamo la storia di Pinocchio con il naso regolato sui giusti sentori, ecco che di mostri marini e notti cupe ne spuntano fuori a bizzeffe. Forse Luca Caimmi aveva regolato i suoi sensi proprio su questi umidi parametri quando ha avuto l’illuminazione di creare un Pinocchio subacqueo.”
La storia di monellerie, bugie, paure, imbrogli e fughe ma anche di generosità, affetto e coraggio si impreziosisce attraverso le visionarie illustrazioni ma resta fedele alle avventure collodiane fatte di atmosfere notturne, piovose e insidiose. Così Mangiafuoco, nonostante le pinne, continua a incarnare l’orrore del mondo dei grandi e la fata Turchina, qui una maga-sirena, è sempre il lato buono.
La fonte di ispirazione per le fattezze dei personaggi acquatici si svela a Palazzo Almerici, sede della Biblioteca Oliveriana, dove sono esposti schizzi preparatori per il libro di Pinocchio accanto a disegni dell’illustratore che interpretano il De Piscibus (1613) di Ulisse Aldrovandi e l’Aquatilium animalium historiæ (1554) di Ippolito Salviani, messi a confronto con gli originali e con stampe di illustrazioni di vari trattati storici.
Un’occasione espositiva adatta alle famiglie con bambini e alle scuole ma che invita tutti a coltivare l’immaginazione. Il progetto “Pinocchioacquatico” rientra nella serie di mostre di Luca Caimmi “Libri nello Spazio” (volte alla promozione della lettura, del libro illustrato e delle arti visive in generale) e vi hanno collaborato Pesaro città che legge, Associazione Le voci dei libri, Amici Biblioteca Oliveriana, Associazione Le Foglie D’ Oro, Progetto Adotta l’autore, Orecchio Acerbo Editore.
Luca Caimmi (Fano 1978)
Si forma artisticamente all’Istituto d’arte di Urbino frequentando il corso di Cinema d’animazione e Illustrazione per poi passare all’Accademia di Belle arti di Urbino. Da qui una frequentazione di varie botteghe faentine come Gatti, Tampieri e poi quella di Solimene a Cava de’ Tirreni. La sua ricerca artistica e la produzione editoriale si affiancano e sono unite da un forte interesse verso la natura e il paesaggio che lo circondano.
Oggi vive e lavora a Pesaro. Recente pubblicazione per l’editore Notari di Ginevra è l’albo La plante de Joanna da lui scritto e illustrato. Tra i tanti albi illustrati si ricordano: Charles Dickens, Canto di Natale, Oscar Mondadori, Milano 2020; Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Orecchio Acerbo Editore, Roma 2018; Rondinella, storia di un pesce volante, Edizioni Nuages, Milano 2016; Guy de Maupassant, Le Horla, Edizioni Nuages, Milano 2013; Emilio Salgari, L’isola di fuoco, Orecchio Acerbo, Roma 2011; Antonio Koch, La nave, Topi Pittori, Milano 2009.
Le sue illustrazioni sono state esposte in diverse mostre personali, collettive e festival.
AUTO
Autostrada A14: uscita Pesaro e Urbino, sia che veniate da Nord o da Sud. Seguire direzione centro.
TRENO
Linee: Milano-Bologna-Pesaro-Bari; Roma-Falconara-Pesaro; Rimini-Ancona-Pesaro.
AEREO
Voli nazionali e intercontinentali dagli aeroporti di Falconara-Ancona (a Km.45 da Pesaro), di Rimini ( a Km.30) e di Bologna (a Km.150).