
Pesaro | Marche | Museo Nazionale Rossini
Visita guidata nella città di Rossini
Scopriamo la città rossiniana di Pesaro tra storia, arte e musica visitando i suoi gioielli architettonici, storico-artistici e culturali della città.
Un itinerario biografico-creativo ospitato nella palazzina in cui Gioacchino Rossini nacque il 29 febbraio 1792
OTTOBRE - MAGGIO
Dal martedì al giovedì
10:00 - 13:00
Dal venerdì alla domenica e festivi
10:00 - 13:00 | 15:30 - 18:30
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
GIUGNO - SETTEMBRE
Dal martedì alla domenica e festivi
10:00 - 13:00 | 16:00 - 19:00
Dal 1 al 31 agosto aperto anche il lunedì
Gli orari potranno subire variazioni nel rispetto delle normative COVID-19
Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a pesaro@sistemamuseo.it
> BIGLIETTO UNICO PESARO MUSEI
Consente l’accesso a Palazzo Mosca – Musei Civici | Museo Nazionale Rossini | Casa Rossini | Domus – Area archeologica di via dell’Abbondanza e alle visite guidate a Palazzo Ducale. Valido 7 giorni.
Per scoprie tutti i vantaggi della Card Pesaro Cult >clicca qui
€ 10.00
vai alla pagina€ 8.00
vai alla pagina€ 5.00
vai alla pagina> VISITE GUIDATE
€ 80.00
Durata 60 minuti vai alla pagina€ 60.00
Durata 60 minuti vai alla pagina€ 100.00
Durata 60 minuti vai alla pagina€ 130.00
Durata 2h vai alla pagina€ 100.00
Durata 2h vai alla pagina€ 150.00
Durata 2h vai alla paginaIl museo, ospitato nella palazzina in cui Gioacchino Rossini nacque il 29 febbraio 1792, è frutto di numerose donazioni. Pur non potendo competere con le più scenografiche residenze patrizie della città, l'edificio possiede una sua qualità formale che lo distingue e lo fa apprezzare nel tessuto architettonico cittadino.
Composta da quattro piani e da un sotterraneo, la casa rossiniana è realizzata per fasi successive tra il XV e il XVIII secolo. Il materiale documentario, costituito da un ricco patrimonio di stampe e alcuni cimeli legati alla vita e all'opera di Rossini, è articolato secondo un itinerario biografico-creativo. Il nucleo centrale della raccolta è costituito dal lascito del grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel. La donazione avvenne intorno alla fine dell'800, mentre il museo fu organizzato e aperto al pubblico il 29 febbraio del 1904; nella stessa data l'edificio fu dichiarato monumento nazionale.
Il Museo è diviso in 2 sezioni principali: il piano terra che è interamente dedicato agli interpreti rossiniani (le stampe in mostra, raccolte a partire dal 1825-30, illustrano gli interpreti protagonisti dell'ultima fase creativa del musicista) e il piano superiore che ospita le stampe che ritraggono l'artista, tra cui un disegno di Gustave Doré (1831-1883) del 1869 che rappresenta Rossini sul letto di morte. Si trovano stampe raffiguranti gli interpreti dell'ultima fase creativa del musicista e ritratti dell'artista, tra cui un disegno di Gustave Doré (1831-1883) del 1869 che lo rappresenta sul letto di morte. Tra le opere di maggior pregio anche un dipinto a olio su tela che ritrae Rossini, attribuito a Marie Françoise Constance La Martinière (1775-1821), e un fortepiano (costruito a Venezia nel 1809) appartenuto al compositore pesarese. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Rossini in esposizione nuovi e interessanti documenti, tra cui lettere e spartiti autografi, libretti originali di opere rossiniane e la digitalizzazione di intere partiture. Al piano terra, un piacevole spazio free accoglie il pubblico con uno store esclusivo.
NO per la presenza di barriere architettoniche.
AUTO
Autostrada A14: uscita Pesaro e Urbino, sia che veniate da Nord o da Sud. Seguire direzione centro.
TRENO
Linee: Milano-Bologna-Pesaro-Bari; Roma-Falconara-Pesaro; Rimini-Ancona-Pesaro.
AEREO
Voli nazionali e intercontinentali dagli aeroporti di Falconara-Ancona (a Km.45 da Pesaro), di Rimini ( a Km.30) e di Bologna (a Km.150).