Umbertide

Museo Comunale di Santa Croce

Il Museo cittadino ha sede nella trecentesca chiesa di Santa Croce. Opera di punta del Museo è la pala della Deposizione del 1516 di Luca Signorelli sull’altare maggiore, oltre ad una Madonna con Bambino di Niccolò Circignani detto il Pomarancio.

Info
Piazza San Francesco 1 - Umbertide 075 9420147
umbertide@sistemamuseo.it

MAGGIO - SETTEMBRE
Da venerdì a domenica e festivi 
10:30 - 13:00 | 16:00 - 18:30
Aperto il 15 Agosto

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a umbertide@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

> BIGLIETTI

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a umbertide@sistemamuseo.it

  • Biglietto intero

    € 5.00

  • Biglietto Ridotto
    gruppi superiori a 15 partecipanti | bambini dai 6 ai 11 anni | over 65 | soci Fai

    € 3.00

  • Biglietto Gratuito
    bambini fino ai 6 anni | soci Icom | giornalisti accreditati | guide turistiche abilitate | portatori di handicap con accompagnatore | residenti

> VISITE GUIDATE
Durata 30 minuti

  • Quota fissa visita guidata gruppi
    oltre il biglietto di ingresso ed eventuale apertura straordinaria

    € 60.00

  • Quota fissa visita guidata scuole
    oltre il biglietto di ingresso ed eventuale apertura straordinaria

    € 50.00

  • Quota fissa visita guidata in lingua
    oltre il biglietto di ingresso ed eventuale apertura straordinaria

    € 100.00

Il Museo cittadino ha sede nella trecentesca chiesa di Santa Croce.

Opera di punta del Museo è la pala della Deposizione sull’altare maggiore, dipinta da Luca Signorelli nel 1516. E' l’unica fra i tanti lavori su tavola del maestro cortonese a trovarsi ancora nel suo sito originale. La stessa caratteristica, alquanto insolita per un museo, si verifica anche per i dipinti posti sugli altari laterali. La Deposizione fu commissionata dalla confraternita di Santa Croce nei primi mesi del 1516 e terminata nel luglio dello stesso anno. La data compare in basso a destra sulla cornice originale, inglobata nel 1611-12 in una più grande mostra lignea intagliata. La scena della Deposizione è inserita in un’ampia illustrazione dei momenti salienti della Passione: in alto a sinistra le tre croci sul Golgota; al centro la Deposizione, cui assistono il gruppo delle Marie, la Vergine già svenuta e la Maddalena; a destra San Giovanni, al disopra del quale sono rappresentati il trasporto del corpo verso il sepolcro e il compianto del Cristo morto. Essendo la confraternita intitolata alla Santa Croce, i tre pannelli della predella sono dedicati alla leggenda del Ritrovamento della vera croce di Cristo nella versione tratta dalla Leggenda aurea di Iacopo da Varagine, testo assai diffuso nel Medioevo.

Di grande importanza nel Museo di Umbertide sono altre opere provenienti dalla vicina chiesa di San Francesco, tra cui una tela di Niccolò Circignani detto il Pomarancio, raffigurante la Madonna con il Bambino in gloria.

Il museo presenta anche un’importante sezione archeologica: materiali ceramici dall’età protostorica al periodo ellenistico e romano, che attestano una frequentazione di lunga data della zona, monete databili al IV-V secolo d.C. provenienti da un insediamento sul Monte Acuto e una stipe votiva con bronzetti di tipo italico del genere schematico a figura umana e animale, (VI-V secolo a.C.). Fanno certamente riferimento ad una società pastorale, in cui gli ex voto di uomini e animali rappresentano la richiesta di protezione e il ringraziamento per l’intervento divino. 

Esperienze e tour

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Uno scrigno di antiche pitture

Scopriamo insieme un mirabile esempio di arte romanica e la narrazione della decorazione pittorica di una delle più antiche chiese di Spoleto.

Servizi educativi

Card image cap
Umbertide | Umbria | Museo Comunale di Santa Croce

La tempera: laboratorio artistico

Sperimentiamo una delle tecniche artistiche più antiche e sorprendenti: la tempera su tavola.

Card image cap
Umbertide | Umbria | Museo Comunale di Santa Croce

Visita guidata al Museo Civico di Santa Croce

La pala della Deposizione dipinta da Luca Signorelli, capolavoro assoluto del Rinascimento, è l’unica fra i tanti lavori del maestro cortonese a trovarsi ancora nel suo sito originale: la Chiesa di Santa Croce.

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

Germanico a tutto tondo. Visita guidata multimediale

Germanico racconta Germanico!

In città

Tipologia
Artistico
Servizi
Bookshop Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Nelle vicinanze.
Servizi culturali
Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
E45 uscita Umbertide-Gubbio sia provenendo da Roma che da Cesena, poi seguire le indicazioni per il centro e poi quelle per il museo.

AUTO E PULLMAN >In varie zone della città a circa 300 m. dal Museo.