
Recanati | Marche | Musei Civici di Villa Colloredo Mels
Sveglia il felino che è in te!
Il gatto di Lotto e altri amici d’arte.
Il nuovo museo dedicato a Rossini, con sede in Palazzo Montani Antaldi, consente di scoprire la vita, l’uomo e la grandezza dell’artista ma anche l’attualità dell’opera di Gioachino, cittadino illustre di Pesaro, qui nato il 29 febbraio 1792.
Il nuovo museo dedicato a Rossini consente di scoprire la vita, l’uomo e la grandezza ma anche l’attualità dell’opera di Gioachino, cittadino illustre di Pesaro, qui nato il 29 febbraio 1792.
Sala dopo sala, si entra nel mondo del genio per rivivere l’avventurosa epopea rossiniana che ha segnato la storia della musica. Una narrazione scandita da eventi storici di enorme rilevanza, componimenti letterari e soprattutto musicali. Il maestro si è fatto strada in un’epoca complessa: il passaggio napoleonico, la Restaurazione, la grande imprenditoria del teatro del Barbaja, l’incontro con Metternich e infine Parigi in trasformazione. Naturalmente non mancano le vicende amorose: donne che hanno perso la testa per lui e che l’hanno sostenuto fino all’ultimo dei suoi giorni.
Bookshop Servizi per disabili Servizi igenici
Museo Nazionale Rossini, Palazzo Montani Antaldi, Via G. Passeri 72 .
Nelle vicinanze.
AUTO
Autostrada A14 uscita Pesaro-Urbino, sia per chi viene da Nord o da Sud. All’uscita del casello, seguire le indicazioni per il centro.
TRENO
Le linee ferroviarie che transitano da qui sono le seguenti: Milano-Bologna-Pesaro-Bari, Roma-Falconara-Pesaro, Rimini-Ancona-Pesaro.