
Panicale | Umbria | Ufficio Informazioni Turistiche
La terrazza sul Trasimeno tra affreschi, panorami e ricami
Medioevo, Rinascimeno e Belle Epoque in uno dei borghi più belli d'Italia.
Il Museo del Tulle di Panicale, per scoprire l'Ars Panicalensis, un artigianato tutto al femminile.
MUSEO VISITABILE SOLO TRAMITE TREKKING URBANO CON PARTENZA DALL'UFFICIO TURISTICO
Chiesa di San Sebastiano, Teatro Cesare Caporali, Museo del Tulle, Chiesa e Museo della Madonna della Sbarra
Visite guidate con partenza a orari fissi
APRILE - GIUGNO
Tutti i giorni ore 11:00 | 16:00
Pasqua e Pasquetta, 25 Aprile, 1° Maggio, 2 Giugno, 11:00 | 16:00
LUGLIO E AGOSTO
Da lunedì al venerdì ore 11:00 | 16:00
Sabato e domenica 11:00 | 15:30 | 16:30
SETTEMBRE
Tutti i giorni ore 11:00 | 16:00
OTTOBRE
Dal giovedì alla domenica
ore 11:30 | 15:30
NOVEMBRE - MARZO
Sabato, domenica ore 11:30 | 15:30
1 Novembre, 8-24-25-26 Dicembre ore 11:30 | 15:30
25 Dicembre ore 11:30
1 e 6 Gennaio ore 11:30 | 15:30
Se vuoi visitare gli spazi in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it
> VISITE GUIDATE
Chiesa di San Sebastiano, Teatro Cesare Caporali, Museo del Tulle, Museo della Sbarra
Durata 2h/20 persone | Partenza da infopoint
Se vuoi effettuare una visita in giorni e orari diversi, invia una mail a prenotazioni@sistemamuseo.it
> APERTURE STRAORDINARIE
Quota fissa € 50.00 oltre il biglietto d'ingresso
€ 6.00
€ 4.00
€ 6.00
€ 4.00
Il Museo del Tulle, intitolato a Anita Belleschi Grifoni, dal 2001 ha sede nella ex Chiesa di S. Agostino, costruita nel XIV secolo dai frati agostiniani. Al suo interno raccoglie tessuti ricamati su tulle realizzati nella prima metà del '900, provenienti da raccolte private e dalle chiese della zona.
Il ricamo su tulle si tramanda a Panicale fin dal XIX secolo, ma fu solo alla fine del secolo che quest'arte tutta al femminile si trasformò in un prodotto commerciale e di pregio grazie ad Anita Belleschi Grifoni.
Questa caparbia donna panicalese, infatti, creò la scuola/marchio Ars Panicalensis, che univa l'insegnamento del ricamo su tulle e al commercio dei prodotti realizzati. Il costo relativamente contenuto di qesti tessuti fece sì che la scuola ebbe tra i suoi clienti di maggior prestigio Casa Savoia e i Principi Torlonia.
Al di là dell’aspetto prettamente commerciale, la scuola della Grifoni ebbe anche l’obiettivo di garantire alle donne una propria indipendenza economica e una realizzazione personale attraverso la produzione e commercializzazone dei propri prodotti. L’Ars Panicalensis visse ben oltre la sua ideatrice, infatti, anche dopo la morte della Grifoni e la chiusura della scuola, molte delle ricamatrici continuarono a mantenere in vita questa tradizione giungendo fino ad oggi.
La struttura non è accessibile ai portatori di gravi disabilità motorie
AUTO
Da Perugia
Prendere la SS220 in direzione Città della Pieve. Superato Tavernelle, svoltare a destra in direzione Panicale.
Da Nord
Uscita A1 Valdichiana-Bettolle, proseguire su E45 in direzione Perugia e uscire a Castiglione del Lago. Passare l'abitato di Castiglione del Lago in direzione Chiusi e poi seguire le indicazioni per Panicale.
Da Sud
Uscita A1 Chiusi-Chianciano. Seguire le indicazioni per Chiusi ed oltrepassare l'abitato. Seguire quindi le indicazioni per Perugia, e successivamente quelle per Paciano-Panicale.