Magione

VIAGGIO IN ITALIA

Cartografia, guide e immagini del Grand Tour fra XVIII e XIX secolo.

Info
Via della Torre 1 - Magione 075 8479261
magione@sistemamuseo.it

PROROGATA  FINO AL 1 NOVEMBRE 2022
Aperta solo su prenotazione

INFO
magione@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

La mostra "Viaggio in Italia. Cartografia, guide e immagini del Grand Tour fra XVIII e XIX secolo”, è promossa e organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Magione, assessore Vanni Ruggeri, in collaborazione con Sistema Museo e con il patrocinio dell’Associazione italiana collezionisti di cartografia antica "Roberto Almagià”.

L’esposizione vanta oltre cento tra carte, mappe, stampe antiche e volumi provenienti dalla collezione privata "Scriptorium” di Piero Giorgi e Carla Cicioni, che sono anche i curatori della mostra: un patrimonio di carta che racconta, con il fascino del documento originale, oltre due secoli di evoluzione del Grand Tour, una pratica sociale che univa le élite di mezza Europa alla ricerca della bellezza e della cultura dell’Italia. Dagli itinerari in diligenza all’avvento della ferrovia, dalla viabilità dell’epoca ai suggerimenti pratici da moderni travel blogger, il percorso espositivo si muove tra cartografia, guide, resoconti di viaggio, manuali per il turista dell’epoca, stampe e incisioni che restituiscono la percezione del territorio di vedutisti e incisori, impegnati a veicolare l’immagine di un paese idealizzato, meta e oggetto del desiderio. Il culto per l’antichità e il gusto per il pittoresco trovano nel Trasimeno una tappa d’eccezione e un oggetto di riflessione nelle pagine degli eruditi.

La mostra, organizzata sui 5 piani dello spazio espositivo, si avvale anche di tecnologie multimediali innovative con proiezioni immersive, filmati e contenuti interattivi che consentono di arricchire l’esperienza di visita. A fare da guida all’interno delle diverse sezioni in cui si articola la mostra saranno gli stessi protagonisti del Grand Tour sette-ottocentesco, uomini ma anche donne resi celebri dall’eccezionalità della propria esperienza di viaggio e dalla vividezza con cui l’hanno raccontata.

La mostra racconta inoltre l’amore di Carla Cicioni e Piero Giorgi per la cartografia antica, la vedutistica e i libri di viaggio e racconta della possibilità che ci danno questi materiali di viaggiare per immagini nello spazio e nel tempo. Entrambi medici, impegnati per molti anni nella organizzazione e gestione dei servizi sanitari, hanno coltivato l’interesse e la passione per il collezionismo di stampe e libri antichi.

Esperienze e tour

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Uno scrigno di antiche pitture

Scopriamo insieme un mirabile esempio di arte romanica e la narrazione della decorazione pittorica di una delle più antiche chiese di Spoleto.

Servizi educativi

Card image cap
Magione | Umbria | Museo della Pesca e del Lago Trasimeno

Il lago in tutti i sensi

Una divertente attività per conoscere il Trasimeno e i suoi abitanti.

Card image cap
Magione | Umbria | Museo della Pesca e del Lago Trasimeno

Passeggiando con Giovannino

I bambini si tufferanno in un mondo assurdo e strampalato e conosceranno i personaggi più strani nati dalla penna dello scrittore.

Card image cap
Magione | Umbria | Museo della Pesca e del Lago Trasimeno

Creando con Munari

Piccoli libri da leggere con i sensi.

In città

Tipologia
Storico
Servizi
Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Nel centro di Magione.
Servizi culturali
Archivio fotografico Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
Dal raccordo autostradale Perugia-Bettolle
Da Perugia: uscita Magione e seguire le indicazioni per Magione centro. Arrivati nel centro di Magione, seguire le indicazioni che conducono al cimitero; all'ultimo incrocio trovate la strada bianca che conduce alla torre (ben visibile).
Dalla Toscana: uscita Torricella e seguire le indicazioni per Magione, prima di arrivare a Magione (1 km circa), prendere incrocio sulla sx che conduce al cimitero (arrivati all'ingresso della strada bianca che conduce alla torre è presente uno spiazzo per fare manovra con i pullman).
BUS
15 minuti a piedi da fermata bus interurbano APM "Magione giardini pubblici".

Nelle vicinanze.