Amelia

Domus Romana di Palazzo Venturelli

La residenza cinquecentesca, costruita su preesistenze romane, ospita al suo interno i resti di una domus romana che, tra il I e il II secolo d.C., venne arricchita da pavimenti decorati a mosaico bianco e nero.

Info
Via Civitavecchia 57 - Amelia 0744 978120
amelia@sistemamuseo.it

APRILE - 15 GIUGNO
Dal venerdì alla domenica e festivi
Visita guidata ore 12:30 e ore 17:30

16 GIUGNO - 15 SETTEMBRE
Sabato, domenica e festivi (16 Agosto)
Visita guidata ore 12:30 e ore 17:30
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì
TREKKING URBANO
Ingresso al Museo archeologico e visita alla Cisterna romana, a Palazzo Petrignani e Palazzo Venturelli
ore 10:30 e ore 16:00

16 SETTEMBRE - 31 OTTOBRE
Dal venerdì alla domenica e festivi
Visita guidata ore 12:30 e ore 17:30

1 NOVEMBRE - 31 MARZO
Sabato, domenica e festivi (1° Novembre, 8 Dicembre)
Visita guidata ore 12:30 e ore 17:30

Solo su prenotazione almeno 3 giorni prima e con un costo aggiuntivo sarà possibile visitare il salone principale del piano nobile del palazzo che presenta una decorazione pittorica a fregio continuo di stile tardo rinascimentale.

Se vuoi visitare lo spazio in giorni e orari diversi da quelli indicati, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

APERTURA DELLO SPAZIO CON VISITA GUIDATA

Se vuoi visitare la Domus del palazzo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

  • Biglietto Intero visita guidata

    € 3.00

  • Biglietto Ridotto visita guidata
    scolaresche e ragazzi che effettuano attività didattiche

    € 2.00

  • Biglietto Gratuito visita guidata
    bambini fino a 5 anni | portatori di handicap e accompagnatore

> TREKKING URBANO
Ingresso al Museo archeologico e visita alla Cisterna romana, a Palazzo Petrignani e Palazzo Venturelli.

Se vuoi effettuare una visita in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

  • Biglietto intero e visita guidata

    € 10.00

  • Biglietto Ridotto A e visita guidata
    gruppi di almeno 15 persone | Touring Club | FAI | Musei della Rete Terre & Musei dell’Umbria | possessori biglietto Torre Campanaria Dodecagonale di Amelia | Area Archeologica di Otricoli | Circuito Ambienti Medievali di Narni | Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma | Pozzo di San Patrizio di Orvieto | Narni Sotterranea | Cascata delle Marmore | altre convenzioni

    € 8.00

  • Biglietto Ridotto B e visita guidata
    ragazzi dai 6 ai 18 anni

    € 5.00

  • Biglietto Gratuito e visita guidata
    residenti nel Comune di Amelia | bambini fino a 5 anni | soci ICOM | giornalisti accreditati | guide turistiche abilitate | scolaresche e ragazzi che effettuano attività didattiche | portatori di handicap e accompagnatore | famiglia con minore che compie gli anni

    € 3.00

  • Biglietto Famiglia Adulti
    adulti accompagnatori (massimo 2)

    € 8.00

  • Biglietto Famiglia Ragazzi

    € 5.00

La famiglia Venturelli, conosciuta ad Amelia fin dal 1300, fa erigere la residenza nobiliare solo nella seconda metà del Cinquecento.

L’edificio venne costruito su preesistenze romane utilizzando le strutture e gli ambienti come base di appoggio. Il Palazzo insiste infatti su una domus romana costruita nel I a.C.nel I d.C. Tra il I e il II secolo d.C venne arricchita da pavimenti decorati a mosaico bianco e nero.

Incassata nel mosaico una base di travertino nella quale si apre l'imboccatura di un pozzo o di una cisterna: si ipotizza la presenza di un cortile o un atrio aperto, ma il pavimento a mosaico lo rende piuttosto insolito.

Il mosaico del primo ambiente è delimitato da una cornice esterna con una particolare decorazione in tessere nere che formano dei quadrati bianchi. Questo tipo di decorazione musiva era già nota alla fine del I a.C. e rimane in voga fino al II d.C.

I mosaici di Palazzo Venturelli rappresentano la ricchezza dell'edilizia privata della città romana, che rispecchia le ambizioni di un ceto emergente che si impone nella società.

Esperienze e tour

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

L'archeologia che emoziona! Dalla statua di Germanico alla città | One day tour

Ad Amelia si respira la storia antica in ogni angolo della città..scoprite la magia del passato con questo tour giornaliero sulle tracce dell'antichità! Partenza garantita ogni ultima domenica del mese!

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Servizi educativi

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

Germanico a tutto tondo. Visita guidata multimediale

Germanico racconta Germanico!

Card image cap
Amelia | Umbria | Domus Romana di Palazzo Venturelli

Dal pixel al mosaico romano

Il mosaico moderno.

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

Cartoon maker: la leggenda della fondazione di Ameria

Giriamo un cartone animato ispirandoci alla leggenda della fondazione della città di Amelia con la tecnica dello stop motion!

In città

Tipologia
Archeologico Artistico Storico
Servizi
Punti di ristoro
Servizi culturali
Visite guidate
Seguici

AUTO
Da Terni raccordo Terni-Orte, uscita Amelia.
Da Roma autostrada A1 provenienza nord/sud, uscita Orte, raccordo Orte-Terni, uscita Amelia.

BUS >Si può sostare sotto le mura in Piazza XXI Settembre per salire poi a piedi al Museo. | AUTO >L'area del centro storico è ztl dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 pertanto si può accedere al parcheggio di Piazzale Boccarini al di fuori di questi orari. È consigliabile lasciare l'auto nei posteggi a pagamento appena fuori le mura.