Panicale

Biblioteca Intercomunale Ulisse

Il patrimonio librario della Biblioteca Intercomunale “Ulisse” consiste di 6.800 volumi catalogati e classificati.

Info
Viale della Resistenza, 10 - Panicale 075 786487
bibliotecaulisse@sistemamuseo.it

NOVEMBRE - DICEMBRE
Lunedì e venerdì
9:00 - 13:00
Martedì, mercoledì e giovedì
15:00 - 19:00

Info
bibliotecaulisse@sistemamuseo.it

 

 

Il patrimonio librario della Biblioteca Intercomunale “Ulisse” consiste di 6.800 volumi catalogati e classificati. Le sezioni più fornite sono quelle relative alla Narrativa e alla Poesia dell'Ottocento e Novecento (italiana, tedesca, francese, inglese, americana, russa e spagnola), alle Scienze sociali, Politiche e Religiose, alla Storia Contemporanea, alle Scienze Elettroniche, Fisiche e Matematiche.

Al suo interno sono presenti tre sezioni in costante incremento:

1) La Sezione Ragazzi che contiene libri selezionati e suddivisi per fasce di età (6/9 anni , 9/12 anni e 12/14 anni) ed appositi strumenti didattici, fra cui un grazioso teatrino in legno per le drammatizzazioni.

2) La Sezione Locale con libri di storia, narrativa, arte, natura, inerenti in particolare i due Comuni di Panicale e Piegaro e più in generale la regione Umbria.

3) Il Fondo Michele Colafato, composto da circa 1500 volumi, con opere rare e di pregio riguardanti la letteratura straniera e le scienze sociali, politiche ed economiche.

Fra le attività culturali la biblioteca è particolarmente impegnata e sensibile alla promozione di attività didattiche rivolte alle scuole, arricchite da laboratori di manualità e letture ad alta voce condotte con personale qualificato e con il coinvolgimento di autori ed esperti di settore.
I ragazzi delle scuole secondarie di I grado degli 8 Comuni del Trasimeno partecipano annualmente al premio letterario “Fuori e dentro di me”. Il concorso intende incentivare la diffusione dell'arte della scrittura ed offrire ai giovanissimi la possibilità di utilizzarla come atto di libertà, scoperta e crescita continua.
La biblioteca cura l'ideazione e lo svolgimento delle manifestazioni per il Maggio dei Libri, in sinergia con le scuole e le associazioni del territorio, promuove iniziative di sensibilizzazione rivolte alle famiglie con l'obiettivo di stimolare l'abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale

Materiale posseduto
- Narrativa
- Saggistica
- Enciclopedie e dizionari
- Sezione locale, moderna e storica
- Libri in lingua
- Audiolibri
- Fondo "Michele Colafato"

Servizi offerti
- Prestito locale
- Consultazione
- Postazione Internet gratuita
- Attività culturali
- Spazio Nati per Leggere
- Attività Nati per Leggere
- Fotocopie
- Iniziative per ragazzi 
- Visite guidate 
- Informazioni via mail agli utenti
- Informazioni bibliografiche in sede
- Informazioni, assistenza e reference
- Mostre temporanee 
- Laboratori didattici e Letture animate
- Eventi inseriti nell'ambito de "Il Maggio dei Libri"
- Premio letterario "Fuori e dentro di me" 
- Incontri e laboratori con gli autori

Regole interne
- Servizio prestito: utilizzo di scheda anagrafica interna
- Giorni di prestito: n.20
- Libri esclusi dal prestito: enciclopedie
- Internet: modalità di accesso libera e gratuita tramite compilazione di apposito registro

 

Esperienze e tour

Card image cap
Panicale | Umbria | Ufficio Informazioni Turistiche

La terrazza sul Trasimeno tra affreschi, panorami e ricami

Medioevo, Rinascimeno e Belle Epoque in uno dei borghi più belli d'Italia.

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Servizi educativi

Card image cap
Panicale | Umbria | Ufficio Informazioni Turistiche

Visita guidata alla Chiesa di San Sebastiano

Piccolo edificio quattrocentesco situato fuori le mura di Panicale, conserva al suo interno capolavori di Perugino e di Raffaello.

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

Germanico a tutto tondo. Visita guidata multimediale

Germanico racconta Germanico!

Card image cap
Spoleto | Umbria | Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

La rocca albornoziana di Spoleto attraverso i secoli

Scopriamo la storia, le vicende costruttive e gli aspetti di vita quotidiana, le attività artigianali e le tecniche militari della Rocca Albornoz.

In città

Tipologia
Biblioteca
Servizi
Servizi igenici
Punti di ristoro
NO
Servizi culturali
Biblioteca Laboratorio Sale studio Servizi educativi
Seguici

AUTO
Da Perugia: SS 220 - direzione Città della Pieve (la strada che da Perugia arriva a Tavernelle è la Pievaiola).
Da Fabro: prendere per Piegaro, poi direzione Tavernelle.
Da Castiglione del Lago: direzione Chiusi e poi uscire a Panicale, proseguire (dopo Panicale) per Tavernelle.

Nelle vicinanze.