Orvieto

Torre del Moro

Il miglior panorama della città a 360°.

Info
Corso Cavour 87 - Orvieto 0763 344567
torre@coopcarli.it

Tutti i giorni
10:30 - 16:30

Info
torre@coopcarli.it

Biglietti e servizi

  • Biglietto Intero

    € 2.80

    La Torre del Moro fa parte del Circuito della Carta Unica di Orvieto vai alla pagina
  • Biglietto Ridotto A
    bambini dai 10 anni | studenti | over 65 | soci FAI | gruppi da 7 a 14 partecipanti

    € 2.00

    La Torre del Moro fa parte del Circuito della Carta Unica di Orvieto vai alla pagina
  • Biglietto Ridotto B
    gruppi superiori ai 15 partecipanti

    € 1.20

    La Torre del Moro fa parte del Circuito della Carta Unica di Orvieto vai alla pagina
  • Biglietto Gratuito
    gratuito bambini fino a 10 anni | portatori di handicap con accompagnatori La Torre del Moro fa parte del Circuito della Carta Unica di Orvieto vai alla pagina
Il miglior panorama della città a 360°.

Il Palazzo dei Sette con la Torre del Moro è uno dei monumenti di maggiore interesse a Orvieto.
Fatto costruire dalla Famiglia dei Della Terza alla fine del 1200, collocata in posizione strategicamente centrale servì come sede pubblica dei Sette Signori o Consoli che rappresentavano le arti. In quel periodo si restaura il Palazzo Comunale, si da avvio alle opere di edificazione del Palazzo del Capitano del Popolo e del Duomo, tutti monumenti simbolo dei poteri del Comune.

Il Palazzo della Mercanzia o dei Signori Sette entrò in funzione nel 1319 ma a causa della decadenza del libero Comune il palazzo passo di proprietà al Papato. Nel 1515 Papa Leone X cedette al comune la torre chiamata all’epoca "Torre del Papa". Da quel momento si pensa che, il nome che assunse in seguito, sia da attribuire a Raffaele di Sante, detto "il Moro", che risiedeva in una vicina dimora (l'attuale Palazzo Gualterio). Fu anche, per un breve periodo, dimora ad Antonio da Sangallo il Giovane quando, nel XVI secolo, si dedicò a vari lavori in città.

Dalla fine del XIX secolo è stata la sede, al pianoterra, degli uffici delle poste e telegrafi.

È possibile salire sulla Torre del Moro a piedi, attraversando una porta posta all’interno del Palazzo dei Sette, per i più pigri, è possibile usufruire di un ascensore per la prima parte di scale.

Sulla sommità si può ammirare la campana fusa nel 1313 per il Palazzo del Capitano del Popolo e qui trasferita nel 1876, che mostra i 25 simboli delle Arti ed un sigillo del popolo. Ancora oggi scandisce le ore facendo trasalire i visitatori. La seconda campana è stata aggiunta nel XIX secolo; allo stesso periodo risale l’aggiunta dell’orologio, più precisamente nel 1875.
La torre è perfettamente orientata secondo i quattro punti cardinali. È posta al centro delle due ali del Palazzo dei Sette. Divide la città nei quattro storici quartieri, Serancia, Corsica, Olmo e Stella, come evidenziato nelle targhe poste all'incrocio tra Corso Cavour, Via della Costituente e Via del Duomo.

La Torre del Moro è il fulcro della città non solo a livello urbanistico ma indica simbolicamente la città tripartita nei suo centri del potere all’epoca dei Comuni: il potere civile, quello economico e quello religioso.
La vista che si gode dall’alto è veramente affascinante.

 

Un’ultima curiosità ci viene fornita dall’iscrizione appesa alla Torre del Moro all'imbocco di Via della Costituente. Qui sono incisi i versi del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri che ricordano le cruente lotte tra le famiglie orvietane dei Monaldeschi e dei Filippeschi all'epoca dei comuni.

 

"Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura, color già tristi, e questi con sospetti!"
(Vieni a vedere Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uomini senza onore, i primi sofferenti, gli altri sospettosi!)

Esperienze e tour

Card image cap
Orvieto | Umbria | Teatro Mancinelli

Visite guidate al Teatro Mancinelli di Orvieto

Alla scoperta di uno dei teatri ottocenteschi più belli ed interessanti d’Italia.

Card image cap
Orvieto | Umbria | Pozzo di San Patrizio

Magnificamente Orvieto | Tour con guida personale

Scopri le meraviglie della città di Orvieto con la tua guida personale!

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Servizi educativi

Card image cap
Orvieto | Umbria | Pozzo di San Patrizio

Magnifica Historia

C’è una strano personaggio all’ingresso del pozzo... dice di essere la serva di un architetto, ma sembra saperne molte in merito a questo monumento.

Card image cap
Orvieto | Umbria | Pozzo di San Patrizio

Alla conquista di... Pozzo di San Patrizio e Torre del Moro

I gradini del Pozzo di San Patrizio e della Torre del Moro come caselle da conquistare attraverso prove, indovinelli, capacità di osservare ed origliare indizi, particolari, segni...

Card image cap
Orvieto | Umbria | Pozzo di San Patrizio

Visita guidata insolitamente pozzo

Un tour per scoprire la storia e i segreti del Pozzo di San Patrizio dalla sua costruzione fino alla sua riscoperta durante il Grand tour.

In città

Tipologia
Artistico
Servizi
Bookshop
Punti di ristoro
Servizi culturali
Seguici

AUTO
Dall’ “Autostrada del Sole” A1 si esce direttamente al casello di Orvieto e si seguono poi le indicazioni per il centro città, distante circa 4,5 km dal casello stesso. La città di Orvieto si trova a circa un’ora di auto da Roma e un’ora e 40 minuti da Firenze, mentre dista 1 ora da Terni e Perugia.
Da sud: ROMA – ORVIETO. Arrivare da nord: FIRENZE – ORVIETO. Un’altra strada di comunicazione importante è la superstrada E 45 (provenendo da Perugia-Assisi) e quindi, nei pressi di Todi si deve prendere l’uscita “Orvieto-Todi”; da qui si percorre la strada statale 71 che costeggia tutto il Lago di Corbara ed in circa trenta minuti si raggiunge Orvieto. La Torre del Moro è al centro della città, proprio all’incrocio tra le principali vie di Orvieto: Corso Cavour e Via del Duomo. La Torre del Moro si raggiunge a piedi.