
Spoleto | Umbria | Casa Romana
Una domus da sogno
Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.
Domus del I secolo d.C. che conserva i bellissimi mosaici pavimentali quasi intatti. Rimangono le stanze e una parte della decorazione ad affresco nel triclinium.
GENNAIO - 27 MARZO 2022
Dal mercoledì al lunedì
10:30 - 13:30 | 14:00 - 17:30
28 MARZO - 7 OTTOBRE 2022
Tutti i giorni
10:30 - 13:30 | 14:00 - 19:00
Gli orari potranno subire variazioni nel rispetto delle normative COVID-19
Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a spoleto@sistemamuseo.it
> BIGLIETTI
€ 3.00
Gli orari e le modalità di apertura potranno subire variazioni nel rispetto delle normative COVID-19 vai alla pagina€ 2.00
Gli orari e le modalità di apertura potranno subire variazioni nel rispetto delle normative COVID-19 vai alla pagina> SPOLETO CARD
Biglietto unico di accesso a Rocca Albornoz e Museo Nazionale del Ducato di Spoleto | Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto | Casa Romana | Palazzo Collicola - GAM e Appartamento Nobile | Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo | Tempietto sul Clitunno.
Valido 7 giorni.
La card è nominale e non può essere ceduta.
Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito nei luoghi della cultura del MiC: Museo archeologico nazionale e Teatro romano | Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto | Tempietto sul Clitunno.
€ 9.50
vai alla pagina€ 8.00
vai alla pagina> VISITE GUIDATE
Durata 45 minuti
€ 60.00
vai alla pagina€ 50.00
vai alla pagina€ 100.00
vai alla paginaLa prima campagna di scavi della domus venne effettuata dall’archeologo spoletino Giuseppe Sordini tra il 1885 e il 1886, grazie ai finanziamenti dell’ambasciatore inglese sir Savile Lumeley; tuttavia, a causa della mancanza di fondi, si dovette aspettare fino al 1912 per poter completare il recupero di tutti gli ambienti.
Durante lo scavo emerse un’iscrizione recante la dedica di una donna di nome Polla all’imperatore Caligola e ciò ha lasciato ipotizzare che la casa fosse appartenuta a Vespasia Polla, madre di Vespasiano, nativa di Norcia e proprietaria di beni nel territorio nursino-spoletino. La domus è stata datata al I secolo d.C. e i suoi ambienti conservano ancora i bellissimi mosaici pavimentali quasi intatti. Dopo un breve corridoio si accede all’atrium, con al centro l’impluvium, sotto il quale è una cisterna, ed il compluvium, che si apre nel soffitto.
Ai lati sono i cubicula e le alae, ambienti secondari che tuttavia presentano notevoli mosaici. In asse con l’atrium si trova il tablinum, la sala di rappresentanza della casa, fiancheggiato da due ambienti: a destra è il triclinium, disposto su un piano sopraelevato e ornato ancora oggi da una ormai frammentaria decorazione ad affresco; l’ambiente a sinistra mette in comunicazione con la zona dove sorgeva il peristilio,il giardino porticato interno alla casa, del quale rimangono alcuni frammenti di colonne.
NO per la presenza di barriere architettoniche.
AUTO
Da Perugia: SS 75 fino a Foligno poi SS 3 Flaminia.
Da Roma: uscita A1 Orte, prendere la SS 204 per Terni e da qui la SS 3 Flaminia uscita Spoleto Sud.
A PIEDI
Dal parcheggio di via Ponzianina (uscita Spoleto Nord) prendere il percorso meccanizzato fino al centro storico.
Dal parcheggio Spoletosfera (ingressi in Viale dei Cappuccini e Viale Martiri della Resistenza ) sito in centro storico. Collegato con Piazza della Libertà attraverso un percorso pedonale meccanizzato sotterraneo “Spoletosfera”. Si trova all'interno della ZTL