
Piegaro | Umbria | FESTIVAL DEL VETRO | 26-28 Maggio 2023
Laboratorio di mosaico per bambini
Laboratorio manuale con tessere di vetro.
Nel cuore dell’antico borgo di Piegaro, alla base di un’imponente ciminiera in mattoni, sorge il complesso dell’antica vetreria, oggi sede del Museo del Vetro.
OTTOBRE - MARZO
Venerdì, sabato e domenica
10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Aperto il 1° novembre, 8/26 Dicembre, 6 Gennaio
Chiuso il 24 e 25 Dicembre e il 1 Gennaio
>BIGLIETTI
€ 4.00
€ 3.50
€ 2.50
€ 6.00
€ 4.00
>BIGLIETTO TERRE DEL PERUGINO
Consente l'ingresso ai musei e luoghi della cultura di Città della Pieve, Corciano, Magione Paciano, Panicale e Piegaro
Valido 90 giorni
CITTÀ DELLA PIEVE
Oratorio Santa Maria dei Bianchi, Museo Civico Diocesano Santa Maria dei Servi, Palazzo Corgna
CORCIANO
Antiquarium comunale, Centro espositivo permanente sulla cultura medievale e rinascimentale - Torrione di Porta Santa Maria, Museo della Casa Contadina “Don Franco Pulcinelli", Museo della Pievania
INFO Ufficio Turistico di Corciano
T. 0755188255 | infopoint@comune.corciano.pg.it https://www.comune.corciano.pg.it/musei#
MAGIONE
Museo della Pesca, Torre dei Lambardi
PACIANO
Trasimemo, la Banca della Memoria del Trasimeno
PANICALE
Chiesa di San Sebastiano, Teatro Cesare Caporali, Museo del Toulle, Museo della Sbarra
PIEGARO
Museo del Vetro
www.terredelperugino.it
€ 12.00
€ 9.00
> VISITE GUIDATE
Durata 60 minuti
€ 60.00
€ 50.00
€ 100.00
Il Museo del Vetro, inaugurato il 18 aprile 2009, è la testimonianza più importante di un’antica tradizione di lavorazione del vetro, che ha caratterizzato Piegaro e la sua economia, dal XIII secolo. L’edificio che attualmente ospita l’esposizione è l’ultima sede, dentro le mura del paese, della Vetreria che nel 1968 venne dismessa, spostando la produzione in un impianto nuovo alla valle del paese, tuttora esistente.
Il Museo, importante esempio di archeologia industriale, conserva l’antico aspetto della Vetreria e custodisce molteplici tipologie di manufatti usciti dalle fornaci piegaresi. Dell’antico forno fusorio resta la base del muro perimetrale che racchiude parte dell’ultimo vetro presente al suo interno al momento dello spegnimento, nel 1968, quando una grande quantità di vetro incandescente, ancora presente nel bacino di fusione, venne fatta confluire in una camera posta al piano seminterrato. Oggi la grande colata di vetro, con il suo intenso verde smeraldo, costituisce senza dubbio la visione più suggestiva all’interno del percorso museale, efficace ”monumento” ai secoli di storia produttiva che si sono succeduti nel cuore del borgo di Piegaro.
AUTO
Da Perugia: percorrendo Via Pievaiola in direzione Città della Pieve. Da A1: Uscita Fabro Scalo procedere in direzione Perugia.
TRENO
Da Roma Scalo a Chiusi Chianciano Terme. Dalle città del nord scalo a Perugia o Chiusi Chianciano Terme.