Perugia

Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone

L'Ipogeo ripropone la struttura architettonica di una casa romana. La necropoli è costituita da quasi duecento tombe.

Info
Via Assisana 53 - Perugia 075 5721009
perugia@sistemamuseo.it

Dal martedì al giovedì
9:00 -
13:30
Venerdì
14:00 - 18:30
Sabato e domenica
9:00 - 13:30

La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura
Chiuso il lunedì

Se vuoi effettuare visite guidate o attività didattiche invia una mail di richiesta a perugia@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

> PER CONOSCERE TARIFFE E MODALITÀ DI VISITA


> VISITE GUIDATE
Durata 1,30h

  • Quota fissa visita guidata gruppi
    oltre il biglietto di ingresso

    € 80.00

  • Quota fissa visita guidata scuole
    oltre il biglietto di ingresso

    € 60.00

  • Quota fissa visita guidata in lingua
    oltre il biglietto di ingresso

    € 100.00

Scavato in profondità nel terreno e al quale si accede da una ripida scalinata, ripropone la struttura architettonica di una casa romana. Il nome della famiglia Velimna (Volumni in latino) è desumibile dalle iscrizioni poste sulle urne cinerarie e da quella sullo stipite della porta di accesso, che ricorda i fratelli Velimna, fondatori della tomba.

Articolata in più ambienti, con il soffitto di quello centrale che imita un tetto in legname a due spioventi e altri a cassettoni con teste di Medusa scolpite, la tomba custodisce magnifiche urne cinerarie con teste di Medusa; quella di Arunte, notevolissima, consiste in un letto adorno di drappi, sul quale riposa il defunto nella tipica posizione recumbente. Ai lati del basamento, due demoni alati, dall’aspetto giovanile, vigilano la porta di accesso all’Ade raffigurata in pittura.

La datazione del sepolcro è situabile nella seconda metà del II sec. a.C. La porta è formata da architrave, stipiti e lastrone di chiusura in travertino. Sullo stipite destro corre su tre righe l’iscrizione verticale in etrusco, relativa alla costruzione della tomba.

Oltre la porta, su un atrio rettangolare con il soffitto imitante il tetto ligneo a doppio spiovente, con columen centrale e travi ortogonali, si aprono due stanze, cubicola, per ogni lato, in fondo il tablinum, e due alae terminanti in due ambienti, con soffitti ornati da lacunari geometrici con protomi gorgoniche, e umane. Decorati i timpani con scene riferibili all’oltretomba.

Il tablinum è occupato da sette urne cinerarie iscritte, sei etrusche, di ottima fattura, in travertino stuccato, una romana in marmo. La più notevole è quella addossata sulla parete di fondo di Arnth Velimnas Aules, rappresentato semisdraiato sulla kline, al centro della quale è dipinta la porta dell’Ade, fiancheggiata da due Lase. A destra sono quattro urne in travertino con defunto semigiacente e testa di Medusa nel prospetto. Appartengono agli altri componenti della famiglia, il nonno, il padre ed i fratelli; a sinistra è la figlia Veilia, raffigurata a banchetto, seduta. L’urna in marmo appartenente all’ultimo personaggio sepolto nella tomba, rappresenta un edificio romano, ornato con festoni a rilievo, databile al I sec. d.C.; reca inciso il nome sia in etrusco che in latino. Assai discussa la datazione della tomba, posta alla seconda metà del II sec. a.C., ma che, anche a seguito del rinvenimento del sepolcro dei Cai-Cutu a Monteluce si cerca di rialzare al III sec. a.C. Nel vestibolo moderno, sono raccolte numerose urne cinerarie della circostante necropoli del Palazzone di età ellenistica.

La necropoli, scavata nell’Ottocento e, successivamente, dal 1963 in poi, è costituita da quasi duecento tombe. I sepolcri, scavati nel terreno naturale, sono a camera, preceduti da un piccolo dromos, e si inquadrano per lo più all’età ellenistica, ma in parte sono riferibili anche ad età arcaica e perciò di eccezionale interesse per la storia della città di Perugia nell’antichità.

La necropoli, inserita nel parco archeologico, è aperta al pubblico e visitabile seguendo percorsi accompagnati da pannelli didattici. Sempre nell’ambito della necropoli è l’antiquarium, di recente allestimento, con esposizioni tematiche incentrate su aspetti della vita quotidiana.

Esperienze e tour

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Servizi educativi

Card image cap
Perugia | Umbria | Galleria Nazionale dell'Umbria

Piero della Francesca

L’invenzione della prospettiva e il Rinascimento a Perugia.

Card image cap
Perugia | Umbria | Galleria Nazionale dell'Umbria

Parola alle immagini

Messaggi e simboli nell’arte.

Card image cap
Perugia | Umbria | Museo dell'Accademia | MUSA

Un mito tira l'altro

ll percorso porta i ragazzi a riconoscere o scoprire i miti greci e romani: Laocoonte, Marte, Apollo, Ercole, Cerere e Proserpina, le Tre Grazie...

In città

Tipologia
Archeologico
Servizi
Bookshop Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Nelle vicinanze.
Accessibilità

Non è possibile l'ingresso alla tomba per sedia a rotelle per la presenza di barriere architettoniche.

Servizi culturali
Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
E45 uscita Piscille.
BUS
Autobus di linea.

In loco anche per pullman.