Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria

Una delle raccolte più ricche d’Italia con opere di interesse internazionale di pittura e scultura tra XIII e XIX sec.

Info
Corso Vannucci 19 - Perugia 075 5721009
gnu@sistemamuseo.it

6 NOVEMBRE - 4 MARZO
Dal martedì alla domenica 8:30 - 19:30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

Si comunica che, per consentire la sostituzione della cabina, non sarà possibile utilizzare l’ascensore da martedì 21 novembre sino a nuova comunicazione. Per accedere al Museo sarà possibile utilizzare le scale. Ci scusiamo per il disagio.

La Direzione

Biglietti e servizi

> BIGLIETTI
Dal 15 giugno al 15 dicembre 2023 i biglietti dei musei e luoghi della cultura statali sono incrementati di un euro per finanziare interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato dai recenti eventi alluvionali (Decreto Legge 1 giugno 2023 n. 61, art. 14).

  • Biglietto Intero

    € 11.00

  • Biglietto Ridotto
    cittadini UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni

    € 3.00

  • Biglietto Ridotto
    soci del Touring Club Italiano | convenzioni

    € 6.00

  • Biglietto Gratuito
    minori di 18 anni | persone con disabilità con residenza nell’Unione Europea e loro accompagnatori | guide turistiche con licenza riconosciuta | personale del MIC | membri ICOM (International Council of Museums) | gruppi di studenti di qualsiasi scuola, pubblica o privata, appartenente all’Unione Europea, accompagnati dai rispettivi insegnanti | insegnanti della Scuola Statale italiana | studenti e docenti in architettura, archeologia, storia dell’arte, conservazione dei beni culturali e scienze della formazione residenti nell’Unione Europea | studenti e docenti di Accademie di Belle Arti | studenti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze | studenti della Scuola di Restauro del Mosaico di Ravenna e dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro | giornalisti italiani iscritti all’Ordine dei Giornalisti | giornalisti stranieri. Scopri tutte le agevolazioni e gratuità su www.beniculturali.it/agevolazioni
  • PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO

> TICKETS
From 15 June to 15 December 2023 tickets for state museums and cultural sites will be increased by one euro in order to finance works to protect and rebuild the cultural sites damaged by the recent floods (Law Decree 1 June 2023 no. 61, Art. 14).

  • Full Price

    € 11.00

  • Reduced price
    citizens of the EU aged from 18 to 25

    € 3.00

  • Free
    minors of 18 years of age | disabled persons resident in the European Union and their accompanying persons | licensed tourist guides | MIC personnel |. ICOM (International Council of Museums) members | groups of students from any school, public or private, belonging to the European Union, accompanied by their teachers | Italian state school teachers | Students and teachers in architecture, archaeology, art history, cultural heritage conservation and educational sciences resident in the European Union | students and teachers of Fine Arts Academies | students of the Opificio delle Pietre Dure in Florence | students of the Mosaic Restoration School of Ravenna and of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro | Italian journalists registered with the Order of Journalists | Foreign journalists. For other gratuities and conventions consult www.beniculturali.it/agevolazioni
  • BUY TICKET

> VISITE GUIDATE
Durata 1,30 h

  • Quota fissa visita guidata | gruppi fino a 25 partecipanti
    oltre il biglietto di ingresso

    € 90.00

  • Quota fissa visita guidata | minigruppi fino a 8 partecipanti
    oltre il biglietto di ingresso

    € 70.00

  • Quota fissa visita guidata | scuole
    oltre il biglietto di ingresso

    € 60.00

  • Quota fissa visita guidata in lingua
    oltre il biglietto di ingresso

    € 140.00


  • > PROPOSTE EDUCATIVE
    Attività, percorsi e laboratori per la scuola

La Galleria Nazionale dell’Umbria è ospitata nel Palazzo dei Priori di Perugia, sede del Comune fin dall’epoca medievale e significativo esempio di architettura civile gotica.

Con un percorso museale completamente rinnovato, la Galleria nelle sue 39 sale presenta importanti opere del Medioevo e del Rinascimento dovute ad artisti come Arnolfo di Cambio, Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Giovanni Boccati e Piero della Francesca, di cui si conserva il polittico di Sant’Antonio con la celebre Annunciazione sulla cimasa. Una particolare attenzione è dedicata agli artisti umbri Benedetto Bonfigli, Bartolomeo Caporali, Fiorenzo di Lorenzo, Perugino, Pinturicchio e ai loro allievi e seguaci. Il percorso prosegue con opere del Sei, Sette e Ottocento per le quali spiccano i nomi Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Jean-Baptiste Wicar e si conclude con una sala dedicata al Novecento della quale sono protagonisti Gerardo Dottori e Alberto Burri.

Esperienze e tour

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Servizi educativi

Card image cap
Perugia | Umbria | Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria | MANU

Gli Etruschi e la scrittura

La civiltà e il suo alfabeto.

Card image cap
Perugia | Umbria | Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone

Vita di un reperto

Il viaggio lungo secoli dalla scoperta archeologica al museo.

Card image cap
Perugia | Umbria | Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone

Dallo scavo archeologico alla storia

Laboratorio di simulazione di scavo.

In città

Tipologia
Artistico Storico
Servizi
Bookshop Guardaroba Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Nelle vicinanze.
Servizi culturali
Archivio fotografico Archivio storico Audioguide Biblioteca Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
Da Nord
AUTOSTRADA A1 (Milano-Roma) – Uscita “Valdichiana” – superstrada RA6 (Raccordo autostradale A1 Bettolle-Perugia) indicazioni Perugia.
Da Sud
AUTOSTRADA A1 (Roma-Firenze) – Uscita “Orte” – indicazioni Terni-Perugia-Cesena sulla SS-675 – indicazioni Perugia-Cesena – E-45 (SS-3bis). Da Est AUTOSTRADA A14 (Bologna-Ancona) – Uscita “Cesena-Nord” – indicazioni Roma-Perugia – E-45 (SS-3bis)
TRENO
Da Nord
Linea Firenze-Roma – scendere alla stazione di Terontola e prendere uno dei treni regionali che collegano Terontola a Perugia.
Da Sud
Linea Roma-Ancona – scendere alla stazione di Foligno e  prendere uno dei treni regionali che collegano Foligno a Perugia. Da Est Linea Ancona–Roma –  scendere alla stazione di Foligno e  prendere uno dei treni regionali che collegano Foligno a Perugia.
AEREO
Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” L’aeroporto dista 12 km da Perugia. BUS Autobus di linea per via Pellini.
A PIEDI
Da Piazza Italia, Corso Vannucci.

Piazza Partigiani e via Orsini.