Magione

Torre dei Lambardi

Torre medievale per mostre temporanee ed eventi.

Info
Via della Torre 1 - Magione 075 8479261
magione@sistemamuseo.it

APRILE - MAGGIO - GIUGNO - SETTEMBRE
Dal giovedì alla domenica
10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Gli altri giorni aperto su prenotazione

LUGLIO - AGOSTO
Dal giovedì alla domenica
10:00 - 13:00 | 16:00 - 19:30
Sabato e domenica 
21:30 - 23:30
Gli altri giorni aperto su prenotazione 

OTTOBRE - MARZO
Apertura su prenotazione 

Aperto nella settimana di Pasqua (dal giovedì al lunedì dell'Angelo), il 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno e 15 agosto inclusi i giorni di ponte

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

>BIGLIETTI
OTTOBRE - MARZO aperto su prenotazione

Per visite guidate e aperture straordinarie in giorni e orari diversi da quelli di apertura ordinaria scrivi una mail a prenotazioni@sistemamuseo.it
> APERTURE STRAORDINARIE
Quota fissa € 50.00 oltre il biglietto d'ingresso

  • Biglietto Intero A
    mostre temporanee in corso

    € 5.00

  • Biglietto Intero B

    € 3.00

  • Biglietto Ridotto A
    ragazzi dai 19 ai 25 anni | soci TCI | gruppi superiori alle 15 partecipanti | over 60

    € 2.00

  • Biglietto Ridotto B
    ragazzi 7- 18 anni | residenti del Comune di Magione | soci FAI | soci ICOM

    € 1.00

  • Biglietto Gratuito
    bambini fino ai 6 anni | portatori di handicap con accompagnatore | residenti del Comune di Magione fino ai 14 anni

> VISITE GUIDATE 
Durata 60 minuti

OTTOBRE - MARZO aperto su prenotazione
Per visite guidate e aperture straordinarie in giorni e orari diversi da quelli di apertura ordinaria scrivi una mail a prenotazioni@sistemamuseo.it
> APERTURE STRAORDINARIE
Quota fissa € 50.00 oltre il biglietto d'ingresso

  • Quota fissa visita guidata gruppi
    oltre il biglietto di ingresso

    € 60.00

  • Quota fissa visita guidata scuole
    oltre il biglietto di ingresso

    € 50.00

  • Quota fissa visita guidata in lingua
    oltre il biglietto di ingresso

    € 100.00


>BIGLIETTO TERRE DEL PERUGINO
Consente l'ingresso ai musei e luoghi della cultura di Città della Pieve, Corciano, Magione Paciano, Panicale e Piegaro 
Valido 90 giorni

CITTÀ DELLA PIEVE
Oratorio Santa Maria dei Bianchi, Museo Civico Diocesano Santa Maria dei Servi, Palazzo Corgna
CORCIANO
Antiquarium comunale, Centro espositivo permanente sulla cultura medievale e rinascimentale - Torrione di Porta Santa Maria, Museo della Casa Contadina “Don Franco Pulcinelli", Museo della Pievania
INFO Ufficio Turistico di Corciano
T. 0755188255 | infopoint@comune.corciano.pg.it https://www.comune.corciano.pg.it/musei#
MAGIONE
Museo della Pesca, Torre dei Lambardi
PACIANO
Trasimemo, la Banca della Memoria del Trasimeno
PANICALE
Chiesa di San Sebastiano, Teatro Cesare Caporali, Museo del Toulle, Museo della Sbarra
PIEGARO
Museo del Vetro

www.terredelperugino.it

  • Biglietto Intero

    € 12.00

  • Biglietto Ridotto
    strutture convenzionate

    € 9.00

  • Biglietto Gratuito
    bambini fino a 6 anni | portatori di handicap

Circondata da una vegetazione di lecci e cipressi, la Torre dei Lambardi – o "Lombardi” - dall’alto della sua posizione domina il paese e la sottostante pianura. Rappresenta insieme al Castello dei Cavalieri di Malta uno dei simboli della Magione medievale.

Fu edificata a cavallo dei secoli XII e XIII dai Cavalieri Gerosolimitani, gli attuali Cavalieri del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il possesso della Torre del Pian di Carpine era molto importante per garantire o bloccare il flusso delle derrate alimentari, che dovevano raggiungere Perugia, in particolare il pesce proveniente dalla sponda settentrionale del lago Trasimeno.

I restauri recentemente eseguiti dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Architettonici dell’Umbria sull’intera struttura hanno riproposto tre piani interi e due semipiani, una scala d’accesso e l’istallazione di un ascensore per il beneficio di tutta la collettività. Oggi, la Torre dei Lambardi si configura come testimonianza rinnovata della propria identità storica, luogo d’incontro per manifestazioni artistiche e spazio culturale.

Alta circa trenta metri e a pianta quadrangolare, la Torre dei Lambardi in origine doveva essere strutturata internamente in tre piani in pietra ed altrettanti in legno a cui si accedeva mediante una scala a chiocciola, di cui rimane solo una piccola testimonianza nella parte superiore. Al primo piano si possono intravedere resti di architettura romanica del piano in legno e delle volte a botte della soffittatura in mattoni. Le aperture presentano archi a sesto acuto alternati ad archi a tutto sesto. Esternamente era dotata di un corpo avanzato a difesa della porta d’ingresso. Questo corpo avanzato racchiudeva un fossato e un ponticello in pietra che consentiva il passaggio di una sola persona alla volta. Attualmente il muro del corpo avanzato è andato completamente distrutto, mentre il fossato ed il ponticello sono interrati. La base della torre presenta un alto zoccolo foggiato a bastione.

Il primo piano della torre è oggi adibito a sala conferenze, concerti, matrimoni, rassegne cinematografiche e aula didattica.

I due semipiani, che coincidono con il secondo piano e il quarto, insieme al terzo piano sono zone adibite a mostre temporanee.

Esperienze e tour

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Uno scrigno di antiche pitture

Scopriamo insieme un mirabile esempio di arte romanica e la narrazione della decorazione pittorica di una delle più antiche chiese di Spoleto.

Servizi educativi

Card image cap
Magione | Umbria | Museo della Pesca e del Lago Trasimeno

Il lago in tutti i sensi

Una divertente attività per conoscere il Trasimeno e i suoi abitanti.

Card image cap
Magione | Umbria | Museo della Pesca e del Lago Trasimeno

Passeggiando con Giovannino

I bambini si tufferanno in un mondo assurdo e strampalato e conosceranno i personaggi più strani nati dalla penna dello scrittore.

Card image cap
Magione | Umbria | Museo della Pesca e del Lago Trasimeno

Creando con Munari

Piccoli libri da leggere con i sensi.

In città

Tipologia
Artistico Storico
Servizi
Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Nel centro di Magione.
Servizi culturali
Archivio fotografico Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
Dal raccordo autostradale Perugia-Bettolle
Da Perugia: uscita Magione e seguire le indicazioni per Magione centro. Arrivati nel centro di Magione, seguire le indicazioni che conducono al cimitero; all'ultimo incrocio trovate la strada bianca che conduce alla torre (ben visibile).
Dalla Toscana: uscita Torricella e seguire le indicazioni per Magione, prima di arrivare a Magione (1 km circa), prendere incrocio sulla sx che conduce al cimitero (arrivati all'ingresso della strada bianca che conduce alla torre è presente uno spiazzo per fare manovra con i pullman).
BUS
15 minuti a piedi da fermata bus interurbano APM "Magione giardini pubblici".

Nelle vicinanze.