
Città della Pieve | Umbria | Ufficio Turistico Città della Pieve
Trekking urbano nella città del Perugino
Per conoscere tutto su Città della Pieve ti basta prenotare una delle nostre Esperienze!
Il Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi ospita l'affresco del Perugino “La Deposizione dalla Croce” del 1517.
MUSEO VISITABILE SOLO TRAMITE TREKKING URBANO CON PARTENZA DALL'UFFICIO TURISTICO
Oratorio Santa Maria dei Bianchi, Museo Civico Diocesano Santa Maria dei Servi, Palazzo Corgna
OTTOBRE - MARZO
Visita italiano e inglese
Venerdì ore 16:00
Sabato e domenica ore 10:00 | 11:30 | 16:00
1 Novembre, 8 - 24 - 25 - 26 - 31 Dicembre, 1 e 6 Gennaio ore 10:00 | 11:30 | 16:00
25 Dicembre ore 10:00 | 11:30
APRILE - LUGLIO e SETTEMBRE
Visita italiano e inglese
Tutti i giorni ore 10:00 | 11:30 | 15:30 | 17:15
Pasqua e Pasquetta, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno ore 10:00 | 11:30 | 15:30 | 17:15
AGOSTO
Visita italiano e inglese
Tutti i giorni ore 10:00 | 11:30 | 16:30 | 17:45
Durata 1h / max 20 persone
Partenza dall'Ufficio Turistico
Visita francese e tedesco su prenotazione
Se vuoi visitare gli spazi in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it
>TREKKING URBANO CON APERTURE DEGLI SPAZI
Oratorio Santa Maria dei Bianchi, Museo Civico Diocesano Santa Maria dei Servi, Palazzo Corgna
Visita francese e tedesco su prenotazione
Durata 1h/20 persone
Se vuoi effettuare una visita in giorni e orari diversi, invia una mail a prenotazioni@sistemamuseo.it
> APERTURE STRAORDINARIE
Quota fissa € 50.00 oltre il biglietto d'ingresso
€ 8.00
€ 5.00
€ 8.00
>BIGLIETTO TERRE DEL PERUGINO
Consente l'ingresso ai musei e luoghi della cultura di Città della Pieve, Corciano, Magione Paciano, Panicale e Piegaro
Valido 90 giorni
CITTÀ DELLA PIEVE
Oratorio Santa Maria dei Bianchi, Museo Civico Diocesano Santa Maria dei Servi, Palazzo Corgna
CORCIANO
Antiquarium comunale, Centro espositivo permanente sulla cultura medievale e rinascimentale - Torrione di Porta Santa Maria, Museo della Casa Contadina “Don Franco Pulcinelli", Museo della Pievania
INFO Ufficio Turistico di Corciano
T. 0755188255 | infopoint@comune.corciano.pg.it https://www.comune.corciano.pg.it/musei#
MAGIONE
Museo della Pesca, Torre dei Lambardi
PACIANO
Trasimemo, la Banca della Memoria del Trasimeno
PANICALE
Chiesa di San Sebastiano, Teatro Cesare Caporali, Museo del Toulle, Museo della Sbarra
PIEGARO
Museo del Vetro
www.terredelperugino.it
€ 12.00
€ 9.00
Edificata alla fine del ’200 da un gruppo di frati dell’Ordine dei Servi di Maria appena fuori le mura, la chiesa omonima oggi ospita il Museo Civico-Diocesano.
Al suo interno si possono ancora leggere le fasi della sua storia, dall’abside gotico al barocco del suo aspetto attuale, passando per i frammenti degli affreschi rinascimentali, nascosti o cancellati dalla fase barocca.
Di questi il principale è la “Deposizione dalla Croce” che il Perugino dipinse nel 1517 per conto della Compagnia della Stella, insieme ad altre opere perdute di cui non rimane traccia. L’affresco, nonostante le lacune, rimane un’opera significativa per la produzione tarda dall’autore e soprattutto per la presenza di personaggi criptici e stilemi non prettamente rinascimentali.
All’interno della c.d. cripta della chiesa, insieme alla collezione di pale d’altare secentesche provenienti dalla diocesi di Città della Pieve, sono ospitati i reperti etruschi della tomba di San Donnino, scoperta nel 2015. Si tratta di tre urne cinerarie e due sarcofagi, con relativo corredo, databili tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C.
AUTO
Da direzione Roma A1, uscita Fabro seguire poi direzione Città della Pieve lungo la SP 54 e svoltare a destra per SP 308.
Da direzione Firenze A1, uscita Chiusi seguire poi direzione Città della Pieve lungo SP 146 e poi SR 71.
TRENO
Scendere alla Stazione di Chiusi-Chianciano e prendere bus di linea per Città della Pieve linea E014 (www.umbriamobilita.it).