Bettona

Museo della Città di Bettona

Archeologia etrusca e romana si fondono con la raffinatezza del Perugino nel trecentesco Palazzo del Podestà.

Info
Piazza Cavour 3 - Bettona 075 5718587
bettona@sistemamuseo.it

NOVEMBRE - MARZO
Venerdì e sabato
10:30 - 13:00 | 14:30 - 17:00 
Domenica 
10:00 - 13:00 | 14:30 - 17:30 

APRILE - OTTOBRE
Venerdì e sabato
10:30 - 13:00 | 15:30 - 18:00 
Domenica 
10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00 

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a bettona@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

> BIGLIETTI 

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

  • Biglietto intero

    € 7.00

  • Biglietto Ridotto A
    gruppi superiori a 15 persone | convenzionati (Touring Club Italiano, Confederazione Italiana Campeggiatori, Igers Italia, FAI)

    € 5.00

  • Biglietto Ridotto B
    ragazzi dai 6 ai 14 anni

    € 2.00

  • Biglietto Gratuito
    bambini fino a 5 anni | soci ICOM | giornalisti accreditati | guide turistiche abilitate | scolaresche e ragazzi che effettuano attività didattiche | portatori di handicap e accompagnatore

> VISITE GUIDATE
Durata 60 minuti

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

  • Quota fissa visita guidata gruppi
    oltre il biglietto di ingresso ed eventuale apertura straordinaria

    € 60.00

  • Quota fissa visita guidata scuole
    oltre il biglietto di ingresso ed eventuale apertura straordinaria

    € 50.00

  • Quota fissa visita guidata in lingua
    oltre il biglietto di ingresso ed eventuale apertura straordinaria

    € 100.00

Bettona, il balcone etrusco sulla Valle Umbra, dove archeologia etrusca e romana si fondono con la raffinatezza del Perugino nel trecentesco Palazzo del Podestà, sede del Museo della Città, scrigno d’arte e cultura senza tempo.
La sezione archeologica dà inizio al percorso espositivo, punta di diamante della collezione una magnifica testa marmorea di Afrodite risalente alla media età imperiale.
Fra i dipinti spiccano il Sant’Antonio da Padova, la Madonna della Misericordia di Pietro Vannucci detto il Perugino, una splendida Natività su tavola capolavoro di Dono Doni e una coppia di tele di Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto, raffiguranti San Pietro e San Paolo.                                                

Esperienze e tour

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Uno scrigno di antiche pitture

Scopriamo insieme un mirabile esempio di arte romanica e la narrazione della decorazione pittorica di una delle più antiche chiese di Spoleto.

Servizi educativi

Card image cap
Bettona | Umbria | Museo della Città di Bettona

Il ritratto, tra storia e arte

Il ritratto è il filo rosso che ci guida alla lettura del volto umano e della sua rappresentazione dall’età etrusca fino all’epoca moderna.

Card image cap
Bettona | Umbria | Museo della Città di Bettona

Perugino e il Rinascimento in Umbria

L’opera del grande Maestro e l’arte del suo territorio nel Quattrocento.

Card image cap
Bettona | Umbria | Museo della Città di Bettona

Un giorno da archeologo. Alla scoperta delle origini di Bettona

Analizziamo i reperti etruschi e romani per conoscere la storia con gli occhi dell’archeologo.

In città

Tipologia
Artistico
Servizi
Bookshop Guardaroba Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Nelle vicinanze.
Accessibilità

Sezione Archeologica solo in parte

Servizi culturali
Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
Da A1 (Roma -Milano) uscita Valdichiana direzione Perugia - Assisi; da E45 Ravenna - Orte: uscita Torgiano o Deruta; da Flaminia (Roma - Ancona) uscita Foligno direzione Assisi.

Nelle vicinanze.