
Bettona | Umbria | Museo della Città di Bettona
Il ritratto, tra storia e arte
Il ritratto è il filo rosso che ci guida alla lettura del volto umano e della sua rappresentazione dall’età etrusca fino all’epoca moderna.
L’arte dei colori e la loro antica magia senza più segreti.
Scopriamo i significati e gli utilizzi di tecniche e colori nell’arte! Esploriamo la forza narrativa delle immagini, il valore simbolico ed emozionale dei colori! Il percorso mira a svelare i “trucchi del mestiere” che permettevano agli artisti di rendere le opere fruibili a tutta la popolazione, trasmettendo messaggi ben precisi e rendendo l’arte un fattore di vita quotidiana.
Una dimostrazione pratica di come venivano creati i colori ci introduce alla visita che, partendo dalle opere più antiche conservate in pinacoteca, quali ad esempio i lavori di pittori vissuti agli albori del XV secolo, si snoda lungo il tardo medioevo, il periodo rinascimentale e i lavori delle cosiddette “arti applicate”, come sculture in legno o ceramica e cassoni lignei decorati da intagliatori locali.
Bookshop Servizi per disabili Servizi igenici
Museo della Città, Piazza Cavour, 3.
Nelle vicinanze.
AUTO
Da A1(Roma-Milano) uscita Valdichiana, direzione Perugia e Assisi.
Da E45 (Ravenna-Orte) uscita Torgiano o Deruta.
Da Flaminia (Roma-Ancona) uscita Foligno e direz. Assisi.