
Spoleto | Umbria | Casa Romana
Una domus da sogno
Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.
Una visita guidata nel “Nobile teatro” della città, il più antico teatro all’italiana di Spoleto, ancora oggi palcoscenico di grandi spettacoli.
Questo piccolo gioiello che oggi possiamo ammirare discende, a seguito di una serie di trasformazioni, dal più antico teatro di Spoleto. Infatti, nel 1657 l’Accademia degli Ottusi riesce ad ottenere questo spazio, tra la chiesa della Manna D’Oro e l’Opera del Duomo, per allestirlo come "stanzone per le pubbliche commedie" chiamandolo Teatro della Rosa.
Nel 1667, ancora per volontà dell’Accademia degli Ottusi vennero realizzati i palchetti e divenne uno dei più antichi teatri all’italiana, costruito su una struttura interamente lignea e con quattro ordini di palchi, prese il nome di “Nobile teatro di Spoleto”.
Una serie di interventi nei secoli successivi lo hanno ulteriormente arricchito facendolo diventare il prezioso teatro in cui ancora oggi vanno in scena numerose rappresentazioni in occasione del Festival dei Due Mondi e non solo.
Bar Bookshop Servizi per disabili Servizi igenici
Teatro Caio Melisso, Piazza del Duomo, 4.
Nelle vicinanze.
AUTO
Da Perugia SS 75 fino a Foligno poi SS 3 Flaminia
Da Roma uscita A1 Orte, prendere la SS 204 per Terni e da qui la SS 3 Flaminia, uscita Spoleto Sud