
Orvieto | Umbria | Teatro Mancinelli
Visite guidate al Teatro Mancinelli di Orvieto
Alla scoperta di uno dei teatri ottocenteschi più belli ed interessanti d’Italia.
Una visita tematica per svelare le curiosità, i misteri e la leggenda che collega il patrono d’Irlanda al Pozzo orvietano.
La struttura architettonica del pozzo di Orvieto e la presenza della doppia scala elicoidale, hanno da sempre suscitato l’interesse dei viaggiatori e degli studiosi di tutto il mondo, in particolare per il suo valore simbolico e per la valenza esoterica.
Il gioco di luci e di ombre, di silenzi lungo il percorso hanno portato i vicini frati del convento dei servi di Maria a considerare le scale del Pozzo come un vero e proprio viaggio di purificazione, pregno di significati escatologici che conducevano al raggiungimento della salvezza dopo l’espiazione dei peccati, proprio come il Purgatorio di San Patrizio in Irlanda citato in tante legende medievali.
Tutto questo ha contribuito a cambiare il nome del monumento, passando da Pozzo della Rocca a Pozzo di san Patrizio a partire dal XVIII secolo.
Bar Bookshop Guardaroba Servizi igenici
Biglietteria del Pozzo San Patrizio, Piazza Cahen 5B,Orvieto.
Bar Circolo Tennis.
AUTO
Dall’Autostrada del Sole A1 si esce direttamente al casello di Orvieto e si seguono poi le indicazioni per il centro città, distante circa 4,5 km dal casello stesso. La città di Orvieto si trova a circa un’ora di auto da Roma e un’ora e 40 minuti da Firenze mentre dista 1 ora da Terni e Perugia.
Da Sud Roma - Orvieto.
Da Nord Firenze - Orvieto.
Un’altra strada di comunicazione importante è la superstrada E 45 (provenendo da Perugia-Assisi) e quindi, nei pressi di Todi si deve prendere l’uscita “Orvieto-Todi”. Da qui si percorre la strada statale 71 che costeggia tutto il Lago di Corbara ed in circa trenta minuti si raggiunge Orvieto.