
Spoleto | Umbria | Casa Romana
Una domus da sogno
Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.
Grazie all’osservazione dei corredi di Nocera Umbra osserviamo l’abilità del popolo longobardo nella lavorazione dei metalli. Con un laboratorio dedicato alla tecnica dello sbalzo, sviluppiamo manualità e conoscenza delle tecniche artistiche.
L’attività prevede la visita dei corredi funebri conservati presso il Museo Nazionale del Ducato, grazie all’osservazione dei quali è possibile introdurre la storia del popolo dei Longobardi; in particolare, si illustreranno le diverse tecniche di lavorazione dei metalli e le varie tipologie di gioielli prodotti in epoca longobarda.
Segue il laboratorio che porterà alla realizzazione di una crocetta in lamina d’oro ispirata a quelle molto comuni nelle sepolture sia maschili che femminili, che verrà decorata attraverso alla tecnica dello sbalzo.
Bookshop Servizi per disabili Servizi igenici
Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Piazza Campello, 1.
Nelle vicinanze.
AUTO
Da Perugia SS 75 fino a Foligno poi SS 3 Flaminia.
Da Roma uscita A1 Orte, prendere la SS 204 per Terni e da qui la SS 3 Flaminia. Uscita Spoleto Sud.
A piedi: dal parcheggio di via Ponzianina (uscita Spoleto Nord) prendere il percorso meccanizzato fino al centro storico.