
Magione | Umbria | Museo della Pesca e del Lago Trasimeno
Il lago in tutti i sensi
Una divertente attività per conoscere il Trasimeno e i suoi abitanti.
Edificata tra il XII e XIII secolo dai Cavalieri Gerosolimitani costituiva una delle strutture del sistema difensivo di Pian di Carpine, l'attuale Magione.
Visitiamo la Torre dei Lambardi, edificata tra il XII e XIII secolo dai Cavalieri Gerosolimitani, che costituiva una delle strutture del sistema difensivo di Pian di Carpine, l'attuale Magione. La torre è situata in posizione elevata, lungo l'antica strada che da Perugia conduceva al Trasimeno e a Cortona, e da essa si potevano agevolmente controllare i movimenti dell'intero asse viario. Edificio a pianta quadrangolare, alto circa trenta metri, ha una struttura interna divisa in tre piani e due semipiani, con una terrazza alla sommità.
AUTO
Dal raccordo autostradale Perugia-Bettolle
Da Perugia: uscita Magione e seguire le indicazioni per Magione centro. Arrivati nel centro di Magione, seguire le indicazioni che conducono al cimitero; all'ultimo incrocio trovate la strada bianca che conduce alla torre (ben visibile).
Dalla Toscana: uscita Torricella e seguire le indicazioni per Magione, prima di arrivare a Magione (1 km circa), prendere incrocio sulla sx che conduce al cimitero (arrivati all'ingresso della strada bianca che conduce alla torre è presente uno spiazzo per fare manovra con i pullman).
BUS
15 minuti a piedi da fermata bus interurbano APM "Magione giardini pubblici".