
Piegaro | Umbria | Museo del Vetro di Piegaro
L'OPERA DEI VETRAI | MOSAICO | Laboratorio per bambini
Tante tessere di vetro colorato con cui comporre piccoli capolavori.
Dopo aver scoperto dettagli e trasformazioni della palude di Pietrafitta, proviamo a riportare in vita quest’antichissimo habitat!
Ricostruiamo, attraverso i reperti e i supporti multimediali, la palude di Pietrafitta di 1.500.000 anni fa e le caratteristiche ambientali che hanno permesso lo sviluppo di una flora e una fauna ricchissime. Dopo averne scoperto dettagli e trasformazioni, proviamo a riportare in vita quest’antichissimo habitat! In laboratorio realizziamo un nostro diorama tascabile completo di sfondo, piante e animali in miniatura.
Museo Paleontologico Luigi Boldrini, Via Papa Giovanni XIII.
No.
AUTO
Da Roma A1, uscita Fabro seguire Piegaro, seguire le indicazioni per SP307, superare Piegaro e prendere la SR Pievaiola, direzione Perugia e uscire a Pietrafitta.
Da Firenze A1, uscita Chiusi seguire poi direzione Città della Pieve, proseguire per SR Pievaiola 202 e seguire indicazioni per Piegaro, superare lo svincolo di Piegaro e proseguire per Perugia. Prendere l’uscita di Pietrafitta.
Da Perugia, seguire indicazioni per SR 202 Pievaiola e uscire a Pietrafitta, seguire le indicazioni per il museo paleontologico dopo aver superato la centrale elettrica Enel.