
Umbertide | Umbria | Museo Comunale di Santa Croce
La tempera: laboratorio artistico
Sperimentiamo una delle tecniche artistiche più antiche e sorprendenti: la tempera su tavola.
La pala della Deposizione dipinta da Luca Signorelli, capolavoro assoluto del Rinascimento, è l’unica fra i tanti lavori del maestro cortonese a trovarsi ancora nel suo sito originale: la Chiesa di Santa Croce.
La trecentesca Chiesa di Santa Croce conserva un capolavoro assoluto del Rinascimento: la pala della Deposizione dipinta da Luca Signorelli nel 1516. Quest’opera è l’unica fra i tanti lavori del maestro cortonese a trovarsi ancora nel suo sito originale, sull’altare maggiore della chiesa. La nostra visita è incentrata nella lettura di questa grande opera su tavola che ci consente di ripercorrere i principali aspetti della pittura rinascimentale italiana e l’attività di uno dei suoi maggiori rappresentanti.
La scena della Deposizione è inserita in una più ampia messa in scena dei momenti salienti della Passione, come un libro per immagini; poiché il committente del dipinto è la locale confraternita intitolata alla Santa Croce, i tre pannelli della predella sono invece dedicati alla leggenda del Ritrovamento della Vera Croce di Cristo tratti dalla Leggenda Aurea di Iacopo da Varagine. Il museo conserva anche altre opere, tra cui una tela di Niccolò Circignani detto il Pomarancio, e una importante sezione archeologica.
Bookshop Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Museo Comunale di Santa Croce, Piazza San Francesco.
Nelle vicinanze.
AUTO
E45 uscita Umbertide-Gubbio sia provenendo da Roma che da Cesena, seguire le indicazioni per il centro e poi quelle per il museo.