
Orvieto | Umbria | Città
Orvieto etrusca
Scopriremo i segreti dell'antica Velzna!
Da qualunque parte ci si affacci, Ancona offre uno sguardo insolito ed inaspettato sul mare: esploriamola!
La visita inizia dall’imponente Mole Vanvitelliana, simbolo di Ancona, prima lazzaretto, poi raffineria e deposito tabacchi ed
infine Museo. Accanto si erge la maestosa Porta Pia, un tempo collegamento tra la città e l’entroterra. Si attraversa l’operosa area del porto e, costeggiando il mare, si arriva all’ottocentesco Teatro delle Muse. Proseguendo in direzione del Porto Antico incontriamo l’elaborata facciata della Chiesa di Santa Maria della Piazza, una delle prime testimonianze romaniche in città. È proprio qui che si presenta l’anima più antica di Ancona con le portelle medievali del porto, la Casa del Capitano di origine medievale, l’Arco Clementino e l’imponente Arco di Traiano.
Mole Vanvitelliana.
Nelle vicinanze.
AUTO
Autostrada A14 Bologna-Bari.
Da Nord, seguire indicazioni per Ancona. Da Sud, seguire per Napoli, poi direzione Pescara e infine Ancona.
TRENO
Stazione Ancona Centrale (è quella principale, quella da scegliere se volete andare in centro), Stazione Ancona Porto (o Ancona Marittima, chiusa dal 2015 e sostituita da un servizio navette), Stazione Ancona Varano (è quella che unisce la periferia e la zona sportiva). Dalla stazione di Castelferretti, poi, è possibile arrivare via treno alla stazione di Ancona partendo dall’aeroporto di Ancona-Falconara.