
Piegaro | Umbria | Museo del Vetro di Piegaro
L'OPERA DEI VETRAI | MOSAICO | Laboratorio per bambini
Tante tessere di vetro colorato con cui comporre piccoli capolavori.
Alla scoperta dell’incredibile collezione di fossili del Museo Paleontologico, dove potremo incontrare animali come il mammut e il rinoceronte che tanto tempo fa vivevano nel territorio.
Alla scoperta dell’incredibile collezione di fossili del Museo Paleontologico, dove potremo incontrare animali come il mammut e il rinoceronte che tanto tempo fa vivevano nel territorio. Che emozione vederli così da vicino! La collezione di Pietrafitta è un tesoro di inestimabile valore scientifico, soprattutto per il numero di specie rinvenute, ed è considerata uno dei più importanti patrimoni paleontologici d’Europa. Dalla lignite del bacino locale sono emersi numerosi fossili, ma ci lasceranno a bocca aperta soprattutto quelli di grandi mammiferi del Pleistocene costituiti da scheletri interi o parziali. Punta di diamante della collezione sono gli otto scheletri di Mammuthus Meridionalis, le cui ossa sono state lasciate nella posizione che avevano al momento del ritrovamento. Il museo prende il nome Luigi Boldrini, un assistente capoturno della miniera di lignite che per primo ha recuperato, conservato e classificato i reperti riconoscendone l’importante valore.
Museo Paleontologico Luigi Boldrini, Via Papa Giovanni XIII.
No.
AUTO
Da Roma A1, uscita Fabro seguire Piegaro, seguire le indicazioni per SP307, superare Piegaro e prendere la SR Pievaiola, direzione Perugia e uscire a Pietrafitta.
Da Firenze A1, uscita Chiusi seguire poi direzione Città della Pieve, proseguire per SR Pievaiola 202 e seguire indicazioni per Piegaro, superare lo svincolo di Piegaro e proseguire per Perugia. Prendere l’uscita di Pietrafitta.
Da Perugia, seguire indicazioni per SR 202 Pievaiola e uscire a Pietrafitta, seguire le indicazioni per il museo paleontologico dopo aver superato la centrale elettrica Enel.