Termini e condizioni di museidellumbria.eventim-inhouse.de


Vi preghiamo di leggere a entamente i termini e le condizioni di seguito riportati.
Condizioni generali di contratto


1. Oggetto del servizio

Il sistema di acquisto on-line su museidellumbria.eventim-inhouse.de offre all’utente un servizio di prevendita dei titoli di ingresso per eventi di intrattenimento culturale dei siti della Direzione Regionale Musei Umbria.

La vendita dei titoli di ingresso per i siti della Direzione Regionale Musei Umbria è effettuata dall’ATI con mandataria/capofila Società Cooperativa Sistema Museo, sede legale in Via Danzetta 14, 06121 Perugia, codice fiscale e partita iva 01825380544, in qualità di concessionario dei servizi museali integrati presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e i siti della Direzione Regionale Musei Umbria per il Ministero della Cultura (da ora in poi per brevità “ATI concessionaria dei servizi museali integrati per DRM Umbria”), con l’utilizzo del sistema di biglietteria fornito da TicketOne Sistemi Culturali (TOSC).



2. Definizioni

Alle presenti Condizioni Generali di Contratto si applicano le seguenti definizioni.

Alle presenti condizioni generali di contratto si applicano le seguenti definizioni, restando inteso che le definizioni al plurale si applicheranno al relativo termine al singolare e viceversa:

TOSC: è TicketOne Sistemi Culturali s.r.l., una società del gruppo TicketOne, leader in Italia nell’erogazione di servizi di biglietteria, marketing, informazione e commercio elettronico per spettacolo, sport e cultura.

TOSC è la società incaricata dall’ATI concessionaria dei servizi museali integrati per DRM Umbria di fornire i sistemi di biglietteria per i siti della Direzione Regionale Musei Umbria.

Cliente: è il soggetto che effettua l’acquisto di titoli di ingresso via internet (p.es. siti web e applicazioni tablet/smartphone).

Contratto: è l’accordo che si instaura tra il Cliente e l’ATI concessionaria dei servizi museali integrati per DRM Umbria e – per quanto di competenza – con TOSC, con riferimento ad uno specifico acquisto on line di titoli di ingresso, da intendersi governato dalle presenti Condizioni Generali di Contratto, dalle varie regole indicate nelle singole fasi del processo di acquisto per via elettronica, quando applicabili, e dalle avvertenze riportate sul retro del titolo di ingresso acquistato.

Portatore del Titolo di Ingresso: è il soggetto che detiene legittimamente e in conformità alle presenti Condizioni Generali di Contratto un titolo di ingresso acquistato dal Cliente.

Evento: è la manifestazione a cui si riferisce il titolo di ingresso.

Direzione Regionale Musei Umbria: è il soggetto che organizza l’evento con riguardo al quale il relativo titolo di ingresso sia stato emesso.

Titolo di Ingresso: è il documento anche in formato digitale emesso dall’ATI concessionaria dei servizi museali integrati per DRM Umbria o da TOSC che legittima il Portatore del Titolo di Ingresso all’accesso al Luogo dell’Evento.

Luogo dell’Evento: è l’insieme dei fabbricati e dei terreni che costituiscono i luoghi di svolgimento di uno specifico Evento.


3. Titoli di Ingresso ed Eventi

Tutti coloro che intendano accedere al luogo dell’evento devono essere muniti di valido titolo di ingresso. Ad essi si applicano le norme applicabili al Cliente.

Il titolo di ingresso costituisce titolo di accesso esclusivamente per l’evento per il quale è stato emesso, nel giorno e nell’ora ivi indicati. La Direzione Regionale Musei Umbria o l’ATI concessionaria dei servizi museali integrati per DRM Umbria hanno la facoltà di rifiutare l’accesso al luogo dell’evento per irregolarità del titolo di ingresso e di effettuare controlli sulla persona per motivi di sicurezza. Nel caso in cui risulti che il titolo di ingresso sia stato rubato, duplicato o ottenuto in contrasto con le presenti CGC e/o con la legge, il portatore del titolo di Ingresso potrà non essere autorizzato ad accedere al luogo dell’evento.



4. Modalità di vendita dei biglietti

Gli eventi sono normalmente in vendita on-line fino al giorno e all’ora della loro effettuazione, salvo diverse disposizioni particolari che possono essere anche applicate senza preavviso alcuno.

In caso di acquisto on-line dei titoli di accesso con riduzione o gratuità, l’utente dovrà presentarsi al controllo biglietti con adeguata documentazione attestante il diritto alla riduzione/gratuità.



5. Pagamento dei biglietti

Con il pagamento il cliente conclude l’acquisto del titolo d’accesso e quindi accetta e conferma – de facto – il contenuto relativo alla manifestazione fruibile.

L’ATI concessionaria dei servizi museali integrati per DRM Umbria e TOSC si riservano di applicare, per motivi di sicurezza, limitazioni ed esclusioni agli strumenti di pagamento utilizzabili dal Cliente per il pagamento dei titoli di ingresso acquistati.

Il titolo di accesso inviato al termine della procedura di acquisto è valido come ricevuta fiscale dell’acquisto stesso.



6. Prezzo dei titoli di ingresso

Il prezzo dei titoli di ingresso è quello indicato sul sito museidellumbria.eventim-inhouse.de in relazione a ciascun luogo nella pagina di ciascun evento e riportato sul titolo di ingresso stesso, ivi inclusi gli eventuali diritti di prevendita applicati.



7. Consegna dei titoli di accesso agli eventi selezionati

I biglietti acquistati on-line verranno inviati in modalità Stampa@casa all’indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione. Il biglietto contiene al suo interno tutte le informazioni necessarie all’identificazione della validità del titolo di accesso (luogo, data, orario, titolo), compreso un codice QR che consentirà al personale addetto di scansionare il biglietto e consentire l’accesso dell’utente nel sito.

L’utente può presentarsi presso il sito direttamente con il biglietto visualizzato sullo schermo dello smartphone o del tablet. Il biglietto costituisce di per sé titolo di accesso al sito ed è conforme a tutti i regolamenti e alle normative SIAE. Il biglietto non può essere duplicato né riutilizzato, perchè la prima ed unica convalida impedisce qualsiasi utilizzo successivo.

Il titolo di accesso andrà conservato fino al termine dell’evento.



8. Evento rinviato o annullato

Nel caso di rinvio o annullamento dell’evento, la Direzione Regionale Musei Umbria e l’ATI concessionaria dei servizi museali integrati per DRM Umbria comunicheranno al cliente le iniziative adottate.

In nessun caso il cliente potrà richiedere il rimborso delle eventuali commissioni di servizio.



9. Annullamento dei titoli di accesso

TOSC o l’ATI concessionaria dei servizi museali integrati per DRM Umbria hanno la facoltà di annullare un titolo di ingresso anche già emesso in ogni momento, laddove insorgano problemi con riguardo all’effettivo pagamento da parte del Cliente dei titoli d’ingresso acquistati.



10. Rinuncia

Eventuali rinunce non danno diritto ad alcun rimborso, come pure i biglietti non ritirati e non utilizzati. Con il pagamento il cliente conclude l’acquisto del titolo d’accesso accetta e conferma – de facto – il contenuto relativo alla manifestazione fruibile.

Conseguentemente all’avvenuto pagamento il titolo non può più essere restituito, cambiato con altro titolo d’accesso di ogni genere in ottemperanza a quanto disposto dal Decreto Legislativo 22 maggio 1999 n° 185 art.7 comma 1 lett. b); Decreto Legislativo 06 settembre 2005 n° 206 art. 55 comma 1 lett. b) e successive modificazioni (esclusione del diritto di recesso in quanto all’atto della conclusione della transazione per nome e conto dell’Organizzatore si impegna a fornire la prestazione di servizio ad una data determinata).

Non è previsto il rimborso né del prezzo dei titoli di ingresso né degli eventuali diritti di prevendita nel caso di rinuncia da parte del Cliente ad accedere all’Evento. In caso di vendita per via elettronica, è esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell’articolo 55 del Codice del Consumo.



11. Assistenza

Eventuali rinunce non danno diritto ad alcun rimborso, come pure i biglietti non ritirati e non utilizzati. Il Cliente può ricevere assistenza riguardo a tutte le problematiche di acquisto scrivendo all’indirizzo di posta elettronica drmumbria@sistemamuseo.it.



12. Generale

Anche nel caso in cui alcuna delle norme di cui alle presenti condizioni generali di contratto risulti inapplicabile, le altre continueranno ad avere piena efficacia.

Il Contratto è soggetto alla legge italiana. Si riterrà competente a decidere ogni e qualsiasi controversia nascente o comunque connessa con il Contratto e le presenti Condizioni Generali di Contratto il Foro di Perugia.

Le presenti condizioni generali di contratto, le varie regole indicate nelle varie fasi del processo di vendita per via elettronica, quando applicabili, e le avvertenze sul retro del Titolo di Ingresso costituiscono l’intero accordo contrattuale tra il Cliente e l’ATI concessionaria dei servizi museali integrati per DRM Umbria.

In caso di conflitto tra le previsioni delle presenti Condizioni Generali di Contratto, quali pubblicate in lingua italiana, e il corrispondente testo pubblicato in lingua straniera, così come in caso di conflitto con la versione italiana e la versione straniera di ogni altro contenuto del Contratto, la versione in lingua italiana dovrà considerarsi prevalente.