Panicale

Chiesa della Madonna della Sbarra

La chiesa, situata all'esterno del castello di Panicale, fu edificata su un'edicola miracolosa.

Info
Strada provinciale 310 - Panicale 075 837433
panicale@sistemamuseo.it

MUSEO VISITABILE SOLO TRAMITE TREKKING URBANO CON PARTENZA DALL'UFFICIO TURISTICO
Chiesa di San Sebastiano, Teatro Cesare Caporali, Museo del Tulle, Chiesa e Museo della Madonna della Sbarra
Visite guidate con partenza a orari fissi

NOVEMBRE - MARZO
Sabato, domenica ore 11:30 | 15:30
1 Novembre, 8-24-25-26 Dicembre ore 11:30 | 15:30 
25 Dicembre ore 11:30
1 e 6 Gennaio ore 11:30 | 15:30

APRILE - GIUGNO
Tutti i giorni ore 11:00 | 16:00 
Pasqua e Pasquetta, 25 Aprile, 1° Maggio, 2 Giugno, 11:00 | 16:00 

LUGLIO E AGOSTO 
Da lunedì al venerdì ore 11:00 | 16:00 
Sabato e domenica 11:00 | 15:00 | 16:30

SETTEMBRE
Tutti i giorni ore 11:00 | 16:00 
 
OTTOBRE
Dal giovedì alla domenica
ore 11:30 | 15:30 

Se vuoi visitare gli spazi in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

> VISITE GUIDATE
Chiesa di San Sebastiano (dal 13 Novembre 2023 chiusa per lavori di ristrutturazione), Teatro Cesare Caporali, Museo del Tulle, Museo della Sbarra
Durata 2h/20 persone | Partenza da infopoint

Se vuoi effettuare una visita in giorni e orari diversi, invia una mail a 
prenotazioni@sistemamuseo.it
> APERTURE STRAORDINARIE

Quota fissa € 50.00 oltre il biglietto d'ingresso

  • Quota individuale visita guidata intera

    € 6.00

  • Quota individuale visita guidata ridotta
    ragazzi dai 7 ai 14 anni | over 65 | soci TCI e Borghi più belli d’Italia | gruppi superiori alle 10 unità

    € 4.00

  • Visita guidata gratuita
    bambini fino a 6 anni | portatori di handicap | residenti del Comune di Panicale
  • Quota individuale visita guidata intera in lingua

    € 6.00

  • Quota individuale visita guidata ridotta in lingua
    ragazzi dai 7 ai 14 anni | over 65 | soci TCI e Borghi più belli d’Italia | gruppi superiori alle 10 unità

    € 4.00

La chiesa della Madonna della Sbarra è situata all'esterno del castello di Panicale, in fondo al borgo che esce dalla porta fiorentina e in vista del lago, dove era il casello daziario dal quale prese il nome.
Ad un trivio di strade c'era un'edicola con una Maestà che cominciò nel 1599 a fare miracoli dopo che un giovane liberò l'immagine dalle spine che la ricoprivano e la riparò dalla pioggia.
I magistrati di Panicale fecero allora costruire una piccola cappella perché vi potessero celebrare le funzioni religiose ma non cessando di crescere il numero dei fedeli e moltiplicandosi i lasciti per grazia ricevuta nella primavera 1600 si dette inizio alla costruzione di un tempio più grande, che fu ultimato nel 1625.
La facciata in laterizio, con tre portali e cornici in pietra serena, segue modelli del Rinascimento toscano ed è datata 1638 sul portale centrale.
Una iscrizione sulla cornice marcapiano dichiara che l'edificio era sottoposto all'amministrazione perpetua della comunità.
L'interno è diviso in tre navate. La navata centrale termina con un altare monumentale risalente alla fine del diciassettesimo secolo, sorretto da quattro gigantesche cariatidi e con l'icona miracolosa che raffigura una Madonna col bambino e angeli, di autore ignoto del primo 400.
Contro la parete della facciata è addossata una cantoria con lo stemma di Panicale, la macchina dell'organo è di Adamo Rossi e, alle spalle dell'altare maggiore, vi è un coro con stalli lignei.
Nelle navate laterali sono presenti quattro altari in stucco, intitolati all'Immacolata concezione, San Carlo Borromeo, San Francesco di Paola e San Francesco di Assisi.
La tela di Simeone Ciburri dell'altare di San Francesco presenta una veduta di Assisi con la basilica di Santa Maria degli Angeli in costruzione.
Sull'altare di San Carlo e una tela datata 1600 Di Benedetto Bandiera.
Di ignota provenienza sono le altre tele appese alle pareti.
L'abitazione per il custode dietro la chiesa ospita un piccolo museo con una raccolta di paramenti liturgici e oggetti sacri.

Esperienze e tour

Card image cap
Panicale | Umbria | Ufficio Informazioni Turistiche

La terrazza sul Trasimeno tra affreschi, panorami e ricami

Medioevo, Rinascimeno e Belle Epoque in uno dei borghi più belli d'Italia.

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Servizi educativi

Card image cap
Panicale | Umbria | Ufficio Informazioni Turistiche

Visita guidata alla Chiesa di San Sebastiano

Piccolo edificio quattrocentesco situato fuori le mura di Panicale, conserva al suo interno capolavori di Perugino e di Raffaello.

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

Germanico a tutto tondo. Visita guidata multimediale

Germanico racconta Germanico!

Card image cap
Spoleto | Umbria | Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

La rocca albornoziana di Spoleto attraverso i secoli

Scopriamo la storia, le vicende costruttive e gli aspetti di vita quotidiana, le attività artigianali e le tecniche militari della Rocca Albornoz.

In città

Tipologia
Artistico Circuito di visita Storico
Servizi
Servizi igenici
Punti di ristoro
Nelle vicinanze.
Servizi culturali
Visite guidate
Seguici

AUTO
Da Perugia
Prendere la SS220 in direzione Città della Pieve. Superato Tavernelle, svoltare a destra in direzione Panicale.
Da Nord
Uscita A1 Valdichiana-Bettolle, proseguire su E45 in direzione Perugia e uscire a Castiglione del Lago. Passare l'abitato di Castiglione del Lago in direzione Chiusi e poi seguire le indicazioni per Panicale.
Da Sud
Uscita A1 Chiusi-Chianciano. Seguire le indicazioni per Chiusi ed oltrepassare l'abitato. Seguire quindi le indicazioni per Perugia, e successivamente quelle per Paciano-Panicale.

 

Viale della Repubblica.