Mondolfo

Abbazia di San Gervasio di Bulgaria

Un autentico scrigno di storia locale che sorge sull'antica stazione di posta di epoca romana di Ad Pirum Filumeni.

Info
Via Pergolese - Mondolfo
mondolfo@sistemamuseo.it

Temporaneamente chiuso

Se vuoi visitare gli spazi in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

L'Abbazia di San Gervasio sorge al centro di un'area archeologica.
Il suo titolo ha un chiaro riferimento alla Bulgaria, denominazione risalente all’alto medioevo e all’insediamento di popolazioni barbariche in questo tratto del basso Cesano.
L’abbazia, con tutta probabilità, sorse laddove si trovava la stazione di posta di epoca romana di Ad Pirum Filumeni.
Nella cripta semicircolare si conserva il più grande sarcofago ravennate delle Marche, in marmo risalente al VI sec, che la tradizione popolare indicava quale luogo di sepoltura del Santo ivi venerato, già antico patrono della comunità mondolfese e al quale si attribuivano note doti rabdomantiche come testimonia la vicina sorgente di acqua solfurea detta “acqua della rogna”.
Da questa millenaria abbazia prese avvio l'evangelizzazione della Valle del Cesano.
Il tempio, ampliato in epoca medievale, presenta un impianto basilicale a tre navate con riadattamenti settecenteschi in quella centrale.
Nei locali ipogei dove sono evidenti le tracce di epoca romana, un moderno allestimento mette in mostra una importante riproduzione della nota Tabula Peutingeriana.

Esperienze e tour

Card image cap
Recanati | Marche | Ufficio Informazioni Turistiche

Infinito experience

Un luogo appartato per un cuore solitario: avviciniamoci al mitico Colle dell’Infinito di Recanati insieme a Giacomo Leopardi!

Card image cap
Macerata | Marche | Palazzo Buonaccorsi | Musei Civici

Visita guidata a Palazzo Buonaccorsi

Un viaggio nel tempo, dai dipinti del XV secolo alle opere del ‘900, passando per gli affreschi della Galleria dell’Eneide.

Card image cap
Recanati | Marche | Torre del Borgo e MuRec

Sulle orme di Giacomo Leopardi

Raccontiamo la Recanati di Giacomo Leopardi visitando i luoghi simbolo della città che tanto ha ispirato il grande poeta.

Servizi educativi

Card image cap
Recanati | Marche | Musei Civici di Villa Colloredo Mels

Sveglia il felino che è in te!

Il gatto di Lotto e altri amici d’arte.

Card image cap
Recanati | Marche | Musei Civici di Villa Colloredo Mels

DA ULISSE A CORTO MALTESE Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt | Avventurosi marinai

Visita + laboratorio.

Card image cap
Recanati | Marche | Musei Civici di Villa Colloredo Mels

DA ULISSE A CORTO MALTESE Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt | Fumettista per un giorno

Visita + laboratorio.

Tipologia
Archeologico Artistico Circuito di visita Storico
Servizi
Punti di ristoro
Nelle vicinanze.
Accessibilità

Accessibile il giardino e la chiesa (si segnalano due gradini in discesa all'ingresso)

Servizi culturali
Seguici

AUTO
Per chi viene da Pesaro: seguire SS16 in direzione di Via della Tombaccia/SP16 a Torrette poi seguire SP16 e SP17 in direzione di Via Vandali a Mondolfo.
Per chi viene da Senigallia: seguire SS16 e Via Cesanense/SP11 in direzione di Via A.Toscanini/SP17 a Mondolfo, poi prendere Via Guglielmo Marconi in direzione di Via Vandali a Mondolfo.
Per chi viene dall’Umbria: guidare da SR316, SS3, SS76 e SP16 a Fabriano; prendere Località Bosco Coldellanoce e Località Casalendra in direzione di Strada Provinciale 360 Arceviese a Sassoferrato; prendere SP48, SP72 e SP424 in direzione di Via S. Sebastiano a Mondolfo; continuare su Via S. Sebastiano. Guida in direzione di Via Vandali a Mondolfo.

Parcheggio gratuito di fronte al sito.