Roma

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Nazionale si propone come luogo di scoperta, aperto alla ricerca e alla contemplazione, e spazio di riflessione sui linguaggi, sulle pratiche espositive e sul ruolo del museo contemporaneo.

Info
Viale delle Belle Arti 131 - Roma +39 06 32298221
prenotalagalleria@sistemamuseo.it
GENNAIO
Dal martedì a domenica
9:00 - 19:00
Aperto 2 e 6 gennaio
9:00 - 19:00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura

Chiuso i lunedì e il 1° gennaio

FEBBRAIO
Dal martedì a domenica
9:00 - 19:00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Chiuso i lunedì 

MARZO
Dal martedì a domenica
9:00 - 19:00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura

Chiuso i lunedì 

APRILE
Dal martedì a domenica
9:00 - 19:00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Chiuso i lunedì 
 
MAGGIO
Dal martedì a domenica
9:00 - 19:00
Aperto 2 e 6 gennaio
9:00 - 19:00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura

Chiuso i lunedì 
 
GIUGNO
Dal martedì a domenica
9:00 - 19:00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Chiuso i lunedì 

PER TUTTI I MESI PRIMA DOMENICA DEL MESE
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA >clicca qui

Biglietti e servizi

> BIGLIETTI


> VISITE GUIDATE

  • Quota fissa visita guidata gruppi
    oltre il biglietto di ingresso

    € 150.00

    Durata 90 Minuti
  • Quota fissa visita guidata scuole
    oltre il biglietto di ingresso

    € 100.00

    Durata 90 Minuti
  • Quota fissa visita guidata in lingua
    oltre il biglietto di ingresso

    € 190.00

    Durata 90 Minuti
  • Quota fissa visita guidata mostra gruppi
    oltre il biglietto di ingresso

    € 110.00

    Durata 45 Minuti
  • Quota fissa visita guidata mostra scuole
    oltre il biglietto di ingresso

    € 80.00

    Durata 45 Minuti

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal Futurismo e Surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta Scuola Romana.

Con l’inaugurazione della grande mostra Time is Out of Joint, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea scrive un nuovo capitolo della sua storia portando a compimento l’ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento, iniziato il 21 giugno 2016, con la restituzione al pubblico di spazi completamente rinnovati e la profonda rilettura delle sue collezioni.
L’esposizione, il cui titolo cita i versi dell’Amleto di William Shakespeare “The time is out of joint”, sonda l’elasticità del concetto di tempo, un tempo non lineare, ma stratificato, che sembra porre in atto il dilemma dello storico dell’arte Hans Belting “la fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte”.

È il definitivo abbandono di qualsiasi linearità storica, per una visione che dispiega, su un piano sincronico, le opere come sedimenti della lunga vita del museo: da Antonio Canova, Alexander Calder, Giacomo Balla, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Paul Cézanne, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Lucio Fontana, Alberto Giacometti, Renato Guttuso, Francesco Hayez, Vasilij Kandinskij, Gustav Klimt, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, René Magritte, Joan Miró, Amedeo Modigliani, Piet Mondrian, Claude Monet, Henry Moore, Giorgio Morandi, Liliana Moro, Robert Morris, Pino Pascali, Giuseppe Pellizza, Auguste Rodin, Cy Twombly, Vincent van Gogh e Andy Warhol per citarne alcuni.

Servizi educativi

Card image cap
Roma | Lazio | Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

32 mq di mare circa, Pino Pascali

Attraverso il colore blu e la sua modulazione, Pascali ci proietta in una dimensione conosciuta e familiare dove ciascun bambino può raccontare serenamente la propria esperienza e immaginare scenari possibili.

Card image cap
Roma | Lazio | Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Ruota di bicicletta, Marcel Duchamp e Divinità industriale, Ettore Colla

La Galleria Nazionale diventa un luogo di scambio e riflessione per la crescita individuale e collettiva indirizzata verso lo sviluppo di una nuova economia circolare in cui si favorisce il riuso.

Card image cap
Roma | Lazio | Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Dall’informale all’arte pop

Un percorso alla scoperta una storia dell’arte composta da molteplici storie che si intersecano e sovrappongono.

In città

Tipologia
Archeologico Artistico Storico
Servizi
Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Accessibilità

Ingresso accessibile: via Gramsci, 71

Servizi culturali
Archivio fotografico Archivio storico Servizi educativi Visite guidate
Seguici

METRO
Linea A – fermata Flaminio (circa 600 metri)
TRAM
3 e 19, viale delle Belle Arti
BUS
61, 89, 160, 490, 495,  M – piazzale del Fiocco
TRENO
Linea Roma–Viterbo – Stazione Flaminio