Assisi

Distanti vedute

Sculture di Federico Della Bina / Ikebana di Carla Taticchi e Massimiliano Ciofini.

Info
Via San Francesco 12 - Assisi 075 813481
biblioteca@comune.assisi.pg.it

Dal lunedì al venerdì
9:00 -13:00 | 15:00 - 19:00
Chiuso mercoledì pomeriggio, sabato e domenica

Info e prenotazioni
tel. 075 813481

Gli orari e le modalità di apertura potranno subire variazioni nel rispetto delle normative COVID-19

Alla biblioteca comunale di Assisi dal 12 settembre 2021 al 30 settembre 2022, va in scena la mostra "D-istanti vedute", con le sculture di Federico Della Bina, ikebana di Carla Taticchi e Massimiliano Ciofini.

La mostra allestita all'interno della Biblioteca Comunale di Assisi prevede un'installazione in grado di intersecare il linguaggio scultoreo con l'arte di disporre i fiori secondo la cultura giapponese.
Il titolo dell'evento d-istanti vedute, ambiguo e dai diversi significati è un chiaro riferimento al duro periodo appena trascorso, ma vuole anche essere uno stimolo verso aperture cariche di positività, proiettate verso altre "vedute".

Come spiega Federico della Bina "d-istanti come distanza; lo spazio e il tempo che ci ha separati gli uni dagli altri; d-istanti con riferimento ai tanti istanti che i nostri occhi e la nostra mente hanno catturato; vedute come vedute statiche, quelle che abbiamo visto per molto tempo dalle nostre finestre; vedute anche come qualcosa di dinamico, di interiore, di spazi riscoperti una volta usciti dal nostro nucleo protettivo ma anche limitante.
La veduta è anche paesaggio ed il tema portante della mostra sarà proprio quello del paesaggio come metafora; come un qualcosa che sia in grado di andare oltre.

La Biblioteca Comunale di Assisi diventa un contenitore di pregio con la sua architettura e le sue scenografiche finestre che consentono allo sguardo di spaziare verso la vallata di Assisi e città limitrofe. È così che il luogo diventa l'elemento in grado di intersecarsi con la scultura e l'arte dell'ikebana: i paesaggi che si scorgono all'esterno, quelli dai riflessi ceramici e ancora, quelli composti da elementi floreali e vegetali.

Esperienze e tour

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Uno scrigno di antiche pitture

Scopriamo insieme un mirabile esempio di arte romanica e la narrazione della decorazione pittorica di una delle più antiche chiese di Spoleto.

Servizi educativi

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

Germanico a tutto tondo. Visita guidata multimediale

Germanico racconta Germanico!

Card image cap
Spoleto | Umbria | Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

La rocca albornoziana di Spoleto attraverso i secoli

Scopriamo la storia, le vicende costruttive e gli aspetti di vita quotidiana, le attività artigianali e le tecniche militari della Rocca Albornoz.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Palazzo Collicola. Galleria d'Arte Moderna e Appartamento Nobile | Biblioteca Giovanni Carandente

Il coccodrillo di Leoncillo

L’attività è incentrata sull’artista spoletino Leoncillo Leonardi, tra i grandi protagonisti della scultura del XX secolo.

In città

Tipologia
Artistico Biblioteca
Servizi
Accesso animali Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Servizi culturali
Biblioteca Sale studio Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
Da Nord
Autostrada A 14 Adriatica (Bologna-Taranto): esci a Cesena (a 150 km da Assisi) e prosegui per Perugia con la E45 fino all’uscita per Assisi.
Autostrada A 1 del Sole: esci a Valdichiana fino a raggiungere Perugia e prosegui per Cesena con la E45 fino all’uscita per Assisi.
Da Sud
Autostrada A 14 Adriatica: esci a Civitanova Marche e proseguire per Foligno – Perugia fino all’uscita per Assisi. Autostrada A 1 del Sole: esci a Orte e proseguire sulla E45 in direzione Perugia – Cesena fino all’uscita per Assisi.
TRENO
La linea ferroviaria di riferimento è la Firenze - Terontola - Perugia - Foligno. Arrivato alla stazione di Santa Maria degli Angeli, consulta gli orari dei pullman di linea che collegano Santa Maria degli Angeli ad Assisi.
BUS
Umbria TPL e Mobilità S.p.A.