
Spoleto | Umbria | Casa Romana
Una domus da sogno
Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.
Il museo documenta le fasi più antiche della città di Spoleto, dalle origini risalenti all’Età del Bronzo Finale a tutta l’epoca romana.
Dal giovedì alla domenica
8:30 - 13:30 (Ultimo ingresso 12:30)
Aperture straordinarie
Lunedì 10 e 24 e martedì 25 aprile 2023
8:30 - 13:30 (Ultimo ingresso 12:30)
Possibili ingressi contingentati ogni ora per 10 minuti
8:30 - 8:40 / 9:30 - 9:40 / 10:30 - 10:40 / 11:30 - 11:40/ 12:30 - 12:40
L'orario, per necessità urgenti, potrà subire variazioni, si consiglia di verificare sulle pagine istituzionali ulteriori improvvise modifiche.
Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito nei luoghi della cultura del MiC.
> PER CONOSCERE TARIFFE E MODALITÀ DI VISITA
> VISITE GUIDATE
Durata 1,30h
€ 80.00
€ 60.00
€ 100.00
Il museo ha sede negli ambienti dell’ex monastero di Sant’Agata, edificato alla fine del XIV secolo nell’area del teatro romano di Spoleto.
La ricca collezione, costituita da reperti provenienti dal centro urbano e dal territorio circostante, documenta le fasi più antiche della città di Spoleto, dalle origini risalenti all’Età del Bronzo Finale a tutta l’epoca romana.
Numerosi sono i materiali provenienti dalla Valnerina, che attestano gli stretti rapporti culturali da sempre intercorsi con la città.
Il percorso di visita è stato recentemente arricchito grazie all’esposizione di straordinari corredi funebri Umbri risalenti al VII secolo a.C. provenienti da una vasta necropoli scavata alle porte della città.
Gli oggetti, appartenenti sia alla sfera religiosa, sia militare che politica, dimostrano il prestigio delle più antiche èlite di potere spoletine.
Eccezionale la presenza di quattro scettri realizzati in bronzo e ferro e decorati con figurazioni animalesche.
L’itinerario museale termina con la visita al teatro romano, riportato alla luce in seguito a scavi condotti tra XIX e XX secolo.
Edificato nel I secolo a.C, esso sorge su una vasta piattaforma artificiale delimitata da un ambulacro semicircolare dal quale si accede alla cavea, gradinata dove prendevano posto gli spettatori.
I resti delle decorazioni marmoree ancora presenti offrono un quadro ben delineato della ricchezza dell’edificio in epoca antica.
AUTO
Da Perugia: SS 75 fino a Foligno poi SS 3 Flaminia.
Da Roma: uscita A1 Orte, prendere la SS 204 per Terni e da qui la SS 3 Flaminia uscita Spoleto Sud.
A piedi e percorso meccanizzato da parcheggio Spoleto Sfera.