
Pesaro | Marche | Museo Nazionale Rossini
Visita guidata nella città di Rossini
Scopriamo la città rossiniana di Pesaro tra storia, arte e musica visitando i suoi gioielli architettonici, storico-artistici e culturali della città.
L'area archeologica di via dell'Abbondanza è un esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. Scoperta nel 2004, oggi è aperta e accessibile al pubblico con modalità di fruizione all'avanguardia.
OTTOBRE - MAGGIO
Sabato, domenica e festivi
10:30 - 12:30 | 15:30 - 17:30
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
GIUGNO - SETTEMBRE
Sabato, domenica e festivi
10:30 - 12:30 | 16:30 - 18:30
Visite per gruppi organizzati e visite scolastiche sono prenotabili anche in altri giorni
La visita alla domus è guidata da video multimediali che accompagnano il visitatore lungo il percorso.
Ingresso ogni 30 minuti massimo 5 persone per turno come da disposizioni anti-covid
Disposizione della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Marche
Se vuoi visitare lo spazio in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a pesaro@sistemamuseo.it
> BIGLIETTO UNICO PESARO MUSEI
Consente l’accesso a Palazzo Mosca – Musei Civici | Museo Nazionale Rossini | Casa Rossini | Domus – Area archeologica di via dell’Abbondanza e alle visite guidate a Palazzo Ducale. Valido 7 giorni.
Per scoprie tutti i vantaggi della Card Pesaro Cult >clicca qui
€ 10.00
vai alla pagina€ 8.00
vai alla pagina€ 5.00
vai alla pagina>VISITE GUIDATE
€ 80.00
Durata 45 minuti vai alla pagina€ 60.00
Durata 45 minuti vai alla pagina€ 100.00
Durata 45 minuti vai alla pagina€ 130.00
Durata 2h vai alla pagina€ 100.00
Durata 2h vai alla pagina€ 150.00
Durata 2h vai alla paginaL'area archeologica di via dell'Abbondanza è stata scoperta nel corso di lavori edili nel 2004 e scavata fino al 2005; musealizzata da fine agosto 2015, oggi è aperta e accessibile al pubblico con modalità di fruizione all'avanguardia.
L'odierna sistmazione è il risultato del progetto di lavoro a cura della Soprintendenza Archeologia delle Marche, del Comune di Pesaro e di Sistema Museo.
Si tratta di un esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. L'importanza e la disponibilità economica del proprietario si esprimono sia nella posizione della domus nel tessuto urbano, con l'ingresso principale aperto sul cardine, sia nella ricchezza dell'apparato decorativo. Costruita fra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., fu restaurata più volte e continuò a essere abitata almeno fino agli inizi del III secolo d.C.
La planimetria e lo schema architettonico appaiono molto regolari. Lo spazio era organizzato intorno all'asse che dall'ingresso passava attraverso l'atrium, posto oltre i limiti di scavo in direzione del Duomo, e arrivava al peristilio, di cui è conservata buona parte della struttura porticata, con basi di colonne disposte lungo i lati interni, a margine delle canaline di raccolta dell'acqua piovana.
Ai lati del peristilio si aprivano le stanze riservate alla vita privata della famiglia, alle quali si accedeva attraverso importanti soglie a mosaico. I mosaici, tutti in bianco e nero, sono ampiamente conservati e costituiscono l'elemento più affascinante della casa, grazie anche a una recente e accurata opera di restauro.
Degli affreschi restano in posto solo alcune porzioni alla base di alcuni ambienti, ma numerosi frammenti sono stati rinvenuti negli scavi insieme a stucchi e a rare decorazioni in terracotta.
Al V secolo d.C. si data la costruzione dell'impianto termale documentato dall'ambiente a ipocausto su suspensurae, ricavato scavando una delle stanze originarie della domus, già abbandonata da tempo.
Fra il 2017 e il 2018, per l’afflusso dei visitatori e i problemi di conservazione dei mosaici, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha ritenuto necessario istituire un percorso di visita obbligato, ovvero una passerella a base vetrata di 22 metri, per ammirare i mosaici dei pavimenti, evitandone il calpestìo, e allo stesso tempo accedere al peristilio, alle vetrine e alle terme.
AUTO
Autostrada A14: uscita Pesaro e Urbino, sia che veniate da Nord o da Sud.
TRENO
Linee: Milano-Bologna-Pesaro-Bari; Roma-Falconara-Pesaro; Rimini-Ancona-Pesaro.
AEREO
Voli nazionali e intercontinentali dagli aeroporti di Falconara-Ancona (a Km.45 da Pesaro), di Rimini ( a Km.30) e di Bologna (a Km.150).
A PIEDI
Da Via Rossini, di fronte al Duomo, procedere per 30mt in Via dell’Abbondanza. La Domus si trova sulla sinistra.