Perugia

Museo dell'Accademia | MUSA

Il patrimonio della Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” comprende circa 600 gessi, 430 dipinti, 12.000 disegni e 6.300 incisioni.

Info
Via San Francesco 4 - Perugia 075 5721009
musa@sistemamuseo.it

GENNAIO - GIUGNO   
Sabato e domenica      
10:30 - 13:30 | 15:30 - 18:30
Aperture straordinarie Festivi e Prefestivi:
6 Gennaio, 10/24/25 Aprile, 1° Maggio, 2 Giugno   

LUGLIO - SETTEMBRE      
Dal venerdì alla domenica      
10:30 - 13:30 | 15:30 - 18:30
Aperture straordinarie Festivi e Prefestivi:
14/15 Agosto  

OTTOBRE - DICEMBRE   
Sabato e domenica     
10:30 - 13:30 | 15:30 - 18:30
Aperture straordinarie Festivi e Prefestivi:
30/31 Ottobre, 1° Novembre, 8/26 Dicembre
Chiuso il 25 Dicembre e il 1° Gennaio

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a musa@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

>BIGLIETTI

Se vuoi effettuare una visita in giorni e orari diversi, invia una mail a prenotazioni@sistemamuseo.it

  • Biglietto Intero

    € 4.00

  • Biglietto Ridotto
    gruppi superiori ai 15 partecipanti | ragazzi da 11 a 14 anni | over 65 | membri FAI

    € 3.00

  • Biglietto Gratuito
    bambini fino a 10 anni | studenti dell’Accademia di Belle Arti di Perugia | membri ICOM

> VISITE GUIDATE
Durata 1,5h

  • Quota fissa gruppo/classe fino a massimo 28 partecipanti

    € 50.00

L'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia - fondata dal pittore Orazio Alfani e dall'architetto e matematico Raffaello Sozi - nasce nel 1573, come Accademia del Disegno, seconda solo a quella fiorentina (1562). Dopo altalenanti vicende, dal 1901 l'Accademia trova la propria sede nell'antico convento di San Francesco al Prato (accanto al celebre Oratorio di San Bernardino di Agostino di Duccio), dove nel 1974 prendono corpo e forma le preziose e uniche raccolte d'arte, oggi ordinate in tre sezioni: Gipsoteca (galleria dei gessi), Galleria dei dipinti, Gabinetto dei disegni e delle stampe. Il ricco patrimonio artistico che si è formato nel corso dei secoli è il risultato non solo di donazioni di enti e di privati, ma soprattutto di lavori prodotti dagli accademici che, in qualità di studenti, docenti o collezionisti hanno voluto lasciare un segno tangibile del proprio attaccamento ai “colori” della scuola.

Oggi il Museo si riappropria, dopo tre lustri di silenzio e di polvere, degli spazi “rapinati” dal terremoto dell'autunno del 1997, che ne ha causato la chiusura forzata, lo sfollamento delle opere nei depositi e talvolta la momentanea esposizione in altre sedi. Attraverso un allestimento moderno concepito secondo la più innovativa concezione museale, l'Accademia ridona luce al suo patrimonio, offrendone al pubblico una significativa selezione scandita dall'originaria articolazione in Gessi, Dipinti, Disegni e Stampe.

Un programma di mostre temporanee, organizzate negli spazi adiacenti al museo, permetterà di ammirare e godere delle altre opere che non possono essere esposte in maniera permanente.

Nel 2012, dunque, la secolare vita dell'Accademia di Belle Arti di Perugia ricompone la propria fisionomia riconsegnando al pubblico una pagina che narra le vicende storiche e artistiche di una Istituzione che rappresenta un bene della intera collettività.

Il patrimonio della Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” comprende circa 600 gessi, 430 dipinti, 12.000 disegni e 6.300 incisioni. Fra i gessi, eccezionali per fattura e varietà, si distinguono il gigantesco Ercole Farnese, Il pugilatore Damòsseno, Amore e Psiche e Le Tre Grazie di Antonio Canova, copia originale donata dall'artista, Il Laocoonte, Il Pastorello di Bertel Thorvaldsen. Fra i dipinti spiccano Autoritratto con pappagallo di Mariano Guardabassi e quadri di Annibale Brugnoli, Domenico Bruschi, Armando Spadini, Mario Mafai, Alberto Burri, Gerardo Dottori.

Esperienze e tour

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Servizi educativi

Card image cap
Perugia | Umbria | Galleria Nazionale dell'Umbria

Piero della Francesca

L’invenzione della prospettiva e il Rinascimento a Perugia.

Card image cap
Perugia | Umbria | Galleria Nazionale dell'Umbria

Parola alle immagini

Messaggi e simboli nell’arte.

Card image cap
Perugia | Umbria | Museo dell'Accademia | MUSA

Un mito tira l'altro

ll percorso porta i ragazzi a riconoscere o scoprire i miti greci e romani: Laocoonte, Marte, Apollo, Ercole, Cerere e Proserpina, le Tre Grazie...

In città

Tipologia
Artistico
Servizi
Bookshop Servizi per disabili Servizi igenici
Punti di ristoro
Nelle vicinanze, in via dei Priori.
Servizi culturali
Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
Da Nord
AUTOSTRADA A1 (Milano-Roma) – Uscita “Valdichiana” – superstrada RA6 (Raccordo autostradale A1 Bettolle-Perugia) indicazioni Perugia.
Da Sud
AUTOSTRADA A1 (Roma-Firenze) – Uscita “Orte” – indicazioni Terni-Perugia-Cesena sulla SS-675 – indicazioni Perugia-Cesena – E-45 (SS-3bis). Da Est AUTOSTRADA A14 (Bologna-Ancona) – Uscita “Cesena-Nord” – indicazioni Roma-Perugia – E-45 (SS-3bis)
TRENO
Da Nord
Linea Firenze-Roma – scendere alla stazione di Terontola e prendere uno dei treni regionali che collegano Terontola a Perugia.
Da Sud
Linea Roma-Ancona – scendere alla stazione di Foligno e  prendere uno dei treni regionali che collegano Foligno a Perugia. Da Est Linea Ancona–Roma –  scendere alla stazione di Foligno e  prendere uno dei treni regionali che collegano Foligno a Perugia.
AEREO
Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” L’aeroporto dista 12 km da Perugia. BUS Autobus di linea per via Pellini.
A PIEDI
Via della Sposa, via dei Priori.

Pellini, area limitrofa a pagamento.