Montone

Museo Civico di San Francesco

Il complesso museale ha sede nel convento di San Francesco ed è composto dall'ex chiesa trecentesca e dall'ex convento oggi sede della Pinacoteca Comunale.

Info
Via San Francesco 4 - Montone 075 9306535
montone@sistemamuseo.it

GENNAIO - FEBBRAIO 
Sabato, domenica e festivi (6 Gennaio)
10:30 - 13:00 | 15:00 - 17:30

MARZO
Dal venerdì alla domenica
10:30 - 13:00 | 15:00 - 17:30

APRILE - SETTEMBRE
Dal venerdì alla domenica e festivi (10/25 Aprile/1° Maggio/2 Giugno)
10:30 - 13:00 | 16:00 - 18:30

OTTOBRE 
Dal venerdì alla domenica
10:30 - 13:00 | 15:00 - 17:30

NOVEMBRE - DICEMBRE
Sabato, domenica e festivi (1 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre )
10:30 - 13:00 | 15:00 - 17:30

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a montone@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

> BIGLIETTI

Se vuoi effettuare una visita in giorni e orari diversi, invia una mail a prenotazioni@sistemamuseo.it

  • Biglietto Intero

    € 5.00

  • Biglietto Ridotto A
    gruppi superiori ai 15 partecipanti | convenzionati

    € 4.00

  • Biglietto Ridotto B
    ragazzi dai 6 ai 14 anni

    € 2.00

  • Biglietto Gratuito
    bambini fino a 5 anni | residenti | soci ICOM | giornalisti accreditati | scolaresche e ragazzi che effettuano attività didattica | guide turistiche abilitate

> VISITE GUIDATE
Durata 60 minuti

Se vuoi effettuare una visita in giorni e orari diversi, invia una mail a prenotazioni@sistemamuseo.it

  • Quota fissa visita guidata gruppi
    oltre il biglietto di ingresso ed eventuale apertura straordinaria

    € 60.00

  • Quota fissa visita guidata scuole
    oltre il biglietto di ingresso ed eventuale apertura straordinaria

    € 50.00

  • Quota fissa visita guidata in lingua
    oltre il biglietto di ingresso ed eventuale apertura straordinaria

    € 100.00

Il complesso museale ha sede nella chiesa e nel convento di San Francesco. Da un monumentale chiostro si accede all’interno della chiesa, dove sono conservate tracce di affreschi risalenti al XIV-XVI secolo. La Pinacoteca ospita, tra le opere più prestigiose, il gruppo ligneo del XIII secolo rappresentante la Deposizione e il gonfalone di Bartolomeo Caporali raffigurante la Madonna della Misericordia.

Chiesa di San Francesco

Fondata intorno al 1300, la sua tipologia è quella tipica delle architetture degli Ordini mendicanti: forme semplici e lineari, unica navata con abside poligonale, copertura a capriate. Intorno al 1500 fu addossato, alla parete nord dell’edificio, la parte ampliata del convento. La chiesa rappresenta il nucleo centrale del museo, conservando al suo interno numerosi affreschi prevalentemente a carattere votivo. I brani sopravvissuti degli affreschi più antichi, databili alla seconda metà del Trecento, fanno pensare che subito dopo l’edificazione della chiesa si pose mano ad un ampio intervento decorativo. Gli esiti più alti della decorazione della chiesa spettano però al secolo successivo, quando l’edificio divenne la chiesa di famiglia dei Fortebracci che generosamente contribuirono al suo abbellimento, fornendola di altari, suppellettili e dipinti.
Nella chiesa sono presenti anche pregevoli opere lignee, quali il bancone dei magistrati con motivi ad intarsio ispirati alle “grottesche”, il coro ligneo e il pulpito.

Pinacoteca Comunale

La raccolta comprende un gruppo di dipinti datati tra il XVI e XVIII secolo, provenienti dalle chiese di Montone, testimoni dei rapporti del borgo con Perugia e Città di Castello. La Deposizione lignea è tra le opere di maggior pregio. I quattro componenti di cui è composta facevano forse parte di un gruppo di cinque figure, con Cristo, la Vergine, San Giovanni Evangelista, San Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo. Fra le tele seicentesche la più notevole è quella raffigurante Sant’Antonio di Padova con il Bambino.
La famiglia cui fu legata la fama di Montone è illustrata nei due alberi genealogici che rappresentano la discendenza Fortebracci. Consistente e degna di nota è la cospicua raccolta di opere tessili, varie nei materiali e nei colori, eseguite con tecniche elaborate e fantasiosi motivi floreali. Si tratta di paramenti e apparati liturgici.
La nuova sezione archeologica, infine, raccoglie testimonianze di un ritrovamento di una villa romana nei pressi di Santa Maria di Sette del II secolo d.C. Gli ultimi scavi hanno portato alla luce numerosi frammenti di tegole e coppi, pezzi di dolia e di anfore, frammenti di ceramica nera, una bella moneta d’argento, tessere di mosaico in marmo nero. Dai dati raccolti si può pensare che si trattasse di una villa servile di dimensioni medio-grandi, che si sviluppava a mezza costa con una serie di terrazzamenti e di proprietà di un ricco ed illustre personaggio di cui purtroppo non si conosce il nome.

Sezione archeologica
La sezione archeologica raccoglie testimonianze di un ritrovamento di una villa romana nei pressi di Santa Maria di Sette del II secolo d.C. Gli ultimi scavi hanno portato alla luce numerosi frammenti di tegole e coppi, pezzi di dolia e di anfore, frammenti di ceramica nera, una bella moneta d’argento, tessere di mosaico in marmo nero. Dai dati raccolti si può pensare che si trattasse di una villa servile di dimensioni medio-grandi, che si sviluppava a mezza costa con una serie di terrazzamenti e di proprietà di un ricco ed illustre personaggio di cui purtroppo non si conosce il nome.

Montone e il suo territorio
Le testimonianze archeologiche più antiche del territorio montonese risalgono al Miocene. Il fiume Tevere è l’elemento naturale che ha maggiormente influenzato e condizionato nel tempo l’insediamento umano: esso iniziò a formare un nuovo corso lungo il quale sorsero i primi insediamenti antropici nel nostro territorio. I paleo-terrazzi di S. Maria di Sette, infatti, hanno restituito alcuni strumenti in selce del Paleolitico medio, dimostrando che l’area offriva fin da allora condizioni ottimali per gli stanziamenti umani. E’ probabile che anche il colle di Montone ospitasse, sin da allora, un piccolo insediamento, lungo la valle del Carpina, del resto, sono stati rinvenuti numerosi manufatti d’età preistorica. Il territorio montonese ha poi restituito reperti riferibili al bronzo recente, e tra la fine dell’età del bronzo e gli inizi dell’età del ferro, si assiste al progressivo stabilizzarsi di alcuni popoli in quelle che saranno in seguito le loro sedi storiche.

Esperienze e tour

Card image cap
Montone | Umbria | Museo Civico di San Francesco

Montone Segreta nei Luoghi di Braccio Fortebraccio

Visita teatralizzata per il museo ed il borgo medievale di Montone.

Card image cap
Montone | Umbria | Museo Civico di San Francesco

Alla scoperta del magico mondo medievale

Tuffiamoci nel passato con un pomeriggio di giochi medievali.

Card image cap
Montone | Umbria | Museo Civico di San Francesco

Artista per un giorno

La tecnica dell’affresco e della tempera su tavola. Laboratorio di arte.

Servizi educativi

Card image cap
Montone | Umbria | Museo Civico di San Francesco

Alla scoperta del magico mondo medievale

Tuffiamoci nel passato con un pomeriggio di giochi medievali.

Card image cap
Montone | Umbria | Museo Civico di San Francesco

Artista per un giorno

La tecnica dell’affresco e della tempera su tavola. Laboratorio di arte.

Card image cap
Montone | Umbria | Museo Civico di San Francesco

L’affresco: laboratorio artistico

Conosciamo e sperimentiamo una delle tecniche artistiche più antiche, durature ed affascinanti della storia dell'arte.

In città

Tipologia
Artistico
Servizi
Bookshop Guardaroba Accesso animali Servizi igenici
Punti di ristoro
Nelle vicinanze.
Servizi culturali
Servizi educativi Visite guidate
Seguici

AUTO
Sia da Roma che da Cesena uscita E45 Montone.

Fuori le mura.