Amelia

Cisterna Romana

Un complesso formato da 10 ambienti di grandezza simile ed intercomunicanti. Ognuno misura 19 metri di lunghezza, tra i 5 e i 6 metri di larghezza e di altezza.

Info
Piazza Giacomo Matteotti 75 - Amelia 0744978120
amelia@sistemamuseo.it
APRILE - 15 GIUGNO
Venerdì
16:00 - 18:00
Sabato, domenica e festivi 
11:00 - 13:00 | 16:00 - 18:00

16 GIUGNO - 15 SETTEMBRE
Sabato, domenica e festivi (16 Agosto)
10:30 - 13:00 | 16:00 - 18:00
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì
TREKKING URBANO Museo Archeologico, Palazzo Petrignani e Cisterna Romana
ore 10:30 e 16:00 con partenza dal Museo Archeologico

16 SETTEMBRE - 31 OTTOBRE
Venerdì
16:00 - 18:00
Sabato, domenica e festivi
11:00 - 13:00 | 16:00 - 18:00

1 NOVEMBRE – 31 MARZO
Sabato, domenica e festivi (1° Novembre, 8 Dicembre)
11.00 - 13.00 | 16.00 - 18.00

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

Biglietti e servizi

> BIGLIETTO CIRCUITO CITTÀ DI AMELIA
Museo Archeologico e Pinacoteca "E. Rosa" | Palazzo Petrignani | Cisterna Romana 

Valido 7 giorni

Se vuoi visitare il museo in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

  • Biglietto intero

    € 7.00

  • Biglietto Ridotto A
    gruppi di almeno 15 persone | Touring Club | FAI | Musei della Rete Terre & Musei dell’Umbria | possessori biglietto Torre Campanaria Dodecagonale di Amelia | Area Archeologica di Otricoli | Circuito Ambienti Medievali di Narni | Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma | Pozzo di San Patrizio di Orvieto | Narni Sotterranea | Cascata delle Marmore | altre convenzioni

    € 5.00

  • Biglietto Ridotto B
    ragazzi dai 6 ai 18 anni

    € 2.00

  • Biglietto gratuito
    residenti nel Comune di Amelia | bambini fino a 5 anni | soci ICOM | giornalisti accreditati | guide turistiche abilitate | scolaresche e ragazzi che effettuano attività didattiche | portatori di handicap e accompagnatore | famiglia con minore che compie gli anni
  • Biglietto Famiglia Adulti
    adulti accompagnatori (massimo 2)

    € 5.00

  • Biglietto Famiglia Ragazzi

    € 2.00


> VISITE GUIDATE
Durata 30 minuti

Per visite guidate e aperture straordinarie in giorni e orari diversi da quelli di apertura ordinaria o per le scuole scrivi una mailprenotazioni@sistemamuseo.it

  • Quota fissa visita guidata gruppi fino a 30 partecipanti
    oltre il biglietto di ingresso al Circuito Museale della Città di Amelia

    € 60.00

    vai alla pagina
  • Quota fissa visita guidata scuole
    oltre il biglietto di ingresso al Circuito Museale della Città di Amelia

    € 50.00

    Quota fissa visita guidata gruppi da 16 a 30 partecipanti | Durata 45 minuti vai alla pagina
  • Quota fissa visita guidata in lingua
    oltre il biglietto di ingresso al Circuito Museale della Città di Amelia

    € 100.00

    vai alla pagina

> TREKKING URBANO
Ingresso al Museo archeologico e visita alla Cisterna romana, a Palazzo Petrignani e Palazzo Venturelli.

Se vuoi effettuare una visita in giorni e orari diversi da quelli di apertura, invia una mail di richiesta a prenotazioni@sistemamuseo.it

  • Biglietto intero e visita guidata

    € 10.00

  • Biglietto Ridotto A e visita guidata
    gruppi di almeno 15 persone | Touring Club | FAI | Musei della Rete Terre & Musei dell’Umbria | possessori biglietto Torre Campanaria Dodecagonale di Amelia | Area Archeologica di Otricoli | Circuito Ambienti Medievali di Narni | Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma | Pozzo di San Patrizio di Orvieto | Narni Sotterranea | Cascata delle Marmore | altre convenzioni

    € 8.00

  • Biglietto Ridotto B e visita guidata
    ragazzi dai 6 ai 18 anni

    € 5.00

  • Biglietto Gratuito e visita guidata
    residenti nel Comune di Amelia | bambini fino a 5 anni | soci ICOM | giornalisti accreditati | guide turistiche abilitate | scolaresche e ragazzi che effettuano attività didattiche | portatori di handicap e accompagnatore | famiglia con minore che compie gli anni

    € 3.00

  • Biglietto Famiglia Adulti
    adulti accompagnatori (massimo 2)

    € 8.00

  • Biglietto Famiglia Ragazzi

    € 5.00

Del periodo romano di Amelia, rimangono le imponenti cisterne costituite da dieci ambienti al di sotto di Piazza Matteotti.
Le imponenti Cisterne romane di Amelia, opera idraulica romana risalente al I sec.d.C., vennero edificate quando il centro divenne municipio romano e quindi caratterizzato da tutti quegli elementi urbanistici tipici dell'opera di "romanizzazione": impianto viario, foro cittadino, edifici pubblici e privati, sistema di approvvigionamento idrico. Osservando il grandioso complesso di cisterne esistente sotto Piazza Matteotti si può ipotizzare che tali impianti di approvvigionamento fossero alimentati da acque pluviali.

Le cisterne sono costituite da dieci grandi ambienti adibiti alla raccolta e alla conservazione dell’acqua da usare per bagni termali, per fini potabili, per la fornitura idrica delle fontane.
Tali costruzioni sono state sempre caratterizzate da uno o più ambienti impermeabili comunicanti tra loro, muniti, da canali di raccolta delle acque, bacini di decantazione, canali afferenti ed efferenti, boccagli, pozzi per l’aerazione e pozzi di prelievo. I dieci ambienti misurano in media circa 19 metri in lunghezza e 5 metri in larghezza e alti più di 6 metri. Ogni ambiente è costruito con un muro perimetrale di contenimento realizzato con la tecnica dell’opus incertum (conci di pietra o di tufo di forma irregolare) e paramento interno in opus reticolatum (conci di pietra a base quadrata disposti “a rete”).
La raccolta dell’acqua nelle Cisterne avveniva attraverso pozzetti in cui era convogliata l’acqua piovana accumulata nella sovrastante piazza.

La popolazione poteva attingere l’acqua dai pozzi collocati in diversi punti del borgo: ve ne erano di due tipologie: quelli pubblici, situati sulla piazza o lungo la strada e quelli privati, posti all’interno dei cortili o negli scantinati delle abitazioni.

Il normale deflusso dell’acqua durante lo svuotamento periodico delle cisterne per la loro pulizia e manutenzione era garantito dal dislivello di 122 centimetri tra il primo ambiente e il nono. L’ultimo locale era invece posto in controtendenza per garantire, durante le fasi di svuotamento, la permanenza di una quantità d’acqua necessaria per completare le operazioni di pulizia.

Esperienze e tour

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

L'archeologia che emoziona! Dalla statua di Germanico alla città | One day tour

Ad Amelia si respira la storia antica in ogni angolo della città..scoprite la magia del passato con questo tour giornaliero sulle tracce dell'antichità! Partenza garantita ogni ultima domenica del mese!

Card image cap
Perugia | Umbria | Palazzo degli Oddi Marini Clarelli | Casa museo | Fondazione Marini Clarelli Santi

Palazzo degli Oddi: i tesori nascosti della nobiltà perugina

Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.

Card image cap
Spoleto | Umbria | Casa Romana

Una domus da sogno

Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.

Servizi educativi

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

Germanico a tutto tondo. Visita guidata multimediale

Germanico racconta Germanico!

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

La statua di Germanico e la nascita di una scultura

Attraverso le sculture esposte, i ragazzi potranno conoscere e approfondire le tecniche scultoree.

Card image cap
Amelia | Umbria | Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”

Cartoon maker: la leggenda della fondazione di Ameria

Giriamo un cartone animato ispirandoci alla leggenda della fondazione della città di Amelia con la tecnica dello stop motion!

In città

Tipologia
Archeologico Storico
Servizi
Punti di ristoro
Servizi culturali
Visite guidate
Seguici

AUTO
A Terni raccordo Terni-Orte, uscita Amelia.
Da Roma autostrada A1 provenienza nord/sud, uscita Orte, raccordo Orte-Terni, uscita Amelia.

BUS >Si può sostare sotto le mura in Piazza XXI Settembre per salire poi a piedi al Museo. | AUTO >L'area del centro storico è ztl dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 pertanto si può accedere al parcheggio di Piazzale Boccarini al di fuori di questi orari. È consigliabile lasciare l'auto nei posteggi a pagamento appena fuori le mura.