
Lucca | Toscana | Via Francigena Entry Point | Complesso museale ex Casa del Boia
Visita esperienziale al Complesso museale ex Casa del Boia
La Via Francigena, il Medioevo e la storia di Lucca.
La storia, le arti, le scienze sono materie che vivono nei nostri territori, nei musei, nei teatri e nelle Indaghiamo sui reperti, le architetture, le tracce materiali in cerca di risposte sul nostro passato: dalla Preistoria al Medioevo, dagli Etruschi ai mammut, dai Romani al Rinascimento, scoprire la storia al museo è tutta un’altra storia!
didattica@sistemamuseo.it
Invia una mail specificando i termini della richiesta: sede, data ed orario, titolo attività, numero partecipanti, recapito telefonico dell’insegnante.
Ti risponderemo quanto prima!
La Via Francigena, il Medioevo e la storia di Lucca.
Il gatto di Lotto e altri amici d’arte.
Un’esperienza immersiva unica: parti per un viaggio alla scoperta dell’antica Via Francigena e delle rinascimentali Mura di Lucca!
Germanico racconta Germanico!
Insieme al Marchese Ascanio, scopriamo la città e il suo palazzo.
Passeggiamo tra i monumenti dell’antica Spoletium fino alle meraviglie della Spoleto Medievale.
Scopriamo la storia, le vicende costruttive e gli aspetti di vita quotidiana, le attività artigianali e le tecniche militari della Rocca Albornoz.
Ascoltiamo lo straordinario viaggio verso il mondo dal racconto in prima persona di una migrante.
Come reporter per le sale del museo.
Storia del movimento che voleva cambiare il mondo e ha cambiato l’arte.
Conosciamo il fenomeno dell’emigrazione e riflettiamo sugli attuali flussi migratori.
L’attività è incentrata sull’artista spoletino Leoncillo Leonardi, tra i grandi protagonisti della scultura del XX secolo.
Volete scoprire tutte le curiosità sulla storia di Recanati, la Piazza, i Palazzi più antichi, le Chiese, i Monumenti, i Luoghi Leopardiani, fino ad arrivare al suggestivo Parco del Colle dell’Infinito? “Recanati Tour" è il percorso perfetto per voi!
Conosciamo tutte le fasi di lavoro dell'antica ed affascinante tecnica dell’affresco.
Storia e struttura di un monumento.
C’è una strano personaggio all’ingresso del pozzo... dice di essere la serva di un architetto, ma sembra saperne molte in merito a questo monumento.
Noi come Giacomo. Non poeti, ma ragazzi come lui…
Conosciamo i protagonisti della Galleria dell’Eneide e realizziamo il nostro mito con la tecnica dello stop motion.
La magia del vetro che si fonde e si modifica per creare oggetti speciali e dalle mille trasparenze.
Attraverso il colore blu e la sua modulazione, Pascali ci proietta in una dimensione conosciuta e familiare dove ciascun bambino può raccontare serenamente la propria esperienza e immaginare scenari possibili.
Il ruolo delle Mura di Lucca.
Un viaggio a ritroso nel tempo tra racconti di famiglia e ambienti preziosi. Un esclusivo tour guidato per immergersi in un'atmosfera unica e godere appieno le bellezze di uno dei palazzi più antichi e prestigiosi di Perugia.
Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.
Scopriamo insieme un mirabile esempio di arte romanica e la narrazione della decorazione pittorica di una delle più antiche chiese di Spoleto.
Le porte di uno dei palazzi nobiliari più importanti della città di Spoleto si aprono per raccontare la storia della Famiglia Collicola.
Una speciale esperienza per scoprire il ciclo di affreschi della Camera Pinta della Rocca Albornoz e i percorsi difensivi della fortezza che vi consentiranno di ammirare il paesaggio circostante da un punto di vista esclusivo.
A tu per tu con il Tempietto sul Clitunno, scopriamo insieme la storia di questo piccolo tesoro longobardo.
Un giorno con noi a Spoleto per scoprire e conoscere i Longobardi!
Una divertente attività per conoscere il Trasimeno e i suoi abitanti.
Racconti di cocchi, cavalli, viaggiatori e principesse…
I bambini si tufferanno in un mondo assurdo e strampalato e conosceranno i personaggi più strani nati dalla penna dello scrittore.
Piccoli libri da leggere con i sensi.
L’errore come puro atto creativo.
Pescando frammenti di storie.
Conosciamo la storia lavorazione del vetro e riproduciamo una delle più antiche tecniche.
Un’imponente fortezza papale edificata nel XIV secolo, divenuta carcere della città e sede oggi del Museo Nazionale del Ducato, costituisce il simbolo della città di Spoleto.
In compagnia di un pescatore del Trasimeno scopriamo l'ambiente del lago e le tecniche di pesca.
L’invenzione della prospettiva e il Rinascimento a Perugia.
Racconti di viaggio dal Medioevo a oggi.
Un luogo appartato per un cuore solitario: avviciniamoci al mitico Colle dell’Infinito di Recanati insieme a Giacomo Leopardi!
Attraverso le sculture esposte, i ragazzi potranno conoscere e approfondire le tecniche scultoree.
Un viaggio nel tempo tra il vivere comune, la vita quotidiana, le arti e i mestieri, tra luci ed ombre dell'età di mezzo.
Città della Pieve è la patria del Perugino, il Divin Pittore!
Conosciamo il popolo longobardo attraverso la visita del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e del Tempietto sul Clitunno sito UNESCO.
Dalla lettura animata di alcuni passi de "Il sabato del villaggio" al Libro delle poesie illeggibili!
L'area archeologica di Ocriculum rappresenta un sito di grande importanza dal punto di vista, storico archeologico e naturalistico, scoprilo con le nostre guide!
La città e i suoi monumenti testimonianza della musica di Beniamino Gigli, della pittura di Lorenzo Lotto e della poesia di Giacomo Leopardi.
Blu come una melodia, dolce come un gelato, freddo come il marmo… Esploriamo il museo con i 5 sensi.
Giriamo un cartone animato ispirandoci alla leggenda della fondazione della città di Amelia con la tecnica dello stop motion!
Il ritratto tra gesti ed espressioni: cosa vedi fuori? Cosa c’è dentro?
Un’attività creativa che guarda al passato come fonte di ispirazione per creare oggetti con materiale di riciclo.
Riflessioni sulla rappresentazione di se stessi e dell’altro.
Visitando Amelia conosciamo diverse tipologie costruttive romane, come la strada e la cisterna, che mettono in risalto le sorprendenti tecniche edilizie ed idrauliche di cui i romani furono abili maestri.
Che tempo è? È prima o dopo? Impariamo a scandire il tempo e lo scoccare delle ore attraverso le opere d’arte.
Impariamo a guardare il mondo dai cieli dell’Aeropittura con l’arte del Futurismo.
La valigia del viaggiatore nel tempo per raccontare la società in movimento.
Modi e perché del viaggiare tra passato e presente.
Una giornata dedicata alla scoperta dell'Area Archeologica di Ocriculum, in cui natura e storia faranno da padrone.
Ricostruire e rendere “viva”la cultura del gioco, una sorta di viaggio indietro nel tempo per far rivivere sia ai bambini che agli adulti l’antica Ocriculum.
Progetto multidisciplinare realizzato per le famiglie. Dai romani al mondo moderno e dai bambini fino ai nonni, alla scoperta delle antiche tradizioni che sono rimaste immutate per secoli “tramandate in familia”
Attività volta alla scoperta della natura e dell’arte della “buona tavola” in epoca romana, con particolare attenzione all’utilizzo di erbe e piante aromatiche usate sia per impreziosire alcuni cibi sia come rimedio naturale.
Visitiamo il Museo della Carrozza, nato nel 1962 in seguito alla cospicua donazione, sostenuta dal Lions Club locale, fatta dal conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche.
Un viaggio nel tempo, dai dipinti del XV secolo alle opere del ‘900, passando per gli affreschi della Galleria dell’Eneide.
Laboratorio manuale con tessere di vetro.
Realizzazione di una formella con vetri colorati e polvere di vetro.
Manufatti realizzati con bacchette in vetro di murano o con tubi di vetro borosilicato trasparente.
Realizzazione di oggetti con pezzi di vetro saldati.
Realizzazione di una piccola vetrata legata a piombo.
Realizzazione di formelle con l’utilizzo di vetro colorato, polveri di vetro e murrine.
Creazione di bellissime sfere da utilizzare come gioielli.
La tecnica dell’incisione a punta sugli oggetti.
Creazione di piccoli oggetti in vetro soffiato.
Giochi e indovinelli per scoprire la città insieme a mamma e papà.
La Galleria Nazionale diventa un luogo di scambio e riflessione per la crescita individuale e collettiva indirizzata verso lo sviluppo di una nuova economia circolare in cui si favorisce il riuso.
Messaggi e simboli nell’arte.
Indossa il braccialetto magico e viaggia nel tempo alla scoperta del Museo Paleontologico di Pietrafitta con proiezioni e giochi interattivi.
ll percorso porta i ragazzi a riconoscere o scoprire i miti greci e romani: Laocoonte, Marte, Apollo, Ercole, Cerere e Proserpina, le Tre Grazie...
Raccontiamo la Recanati di Giacomo Leopardi visitando i luoghi simbolo della città che tanto ha ispirato il grande poeta.
Un percorso alla scoperta una storia dell’arte composta da molteplici storie che si intersecano e sovrappongono.
Le sculture ottocentesche che abitano le sale della Galleria ci guideranno alla scoperta delle collezioni.
Sapremo riconoscere chi è fra tutti questi personaggi?
La visita permette di ricostruire un quadro generale della civiltà degli etruschi attraverso l'osservazione diretta di un sepolcro aristocratico di epoca ellenistica.
I segreti della rocca dall’evoluzione architettonica al passaggio segreto che portava alle antiche celle carcerarie.
Guidati da un gioco di orienteering andiamo a spasso nel tempo e poi realizziamo la nostra città ideale in 3D.
Scopriamo insieme la storia del Perugino, celebre maestro del Rinascimento Italiano.
Conosciamo il borgo di Piegaro e tutti i suoi segreti! Sapete disegnare la mappa delle sue vie? Quali sono I luoghi che più sono legati alla produzione del vetro?
La visita illustra i principali reperti provenienti da tutta la regione e pertinenti all'età preistorica, etrusca e romana.
Il patrimonio della Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” comprende circa 600 gessi, 430 dipinti, 12.000 disegni e 6.300 incisioni.
Il Museo del Vetro di Piegaro è ospitato all'interno di un antica vetreria, di origini medievali, che ha funzionato fino al 1968.
Cibo e abitudini alimentari tra ieri e oggi.
Medioevo, Rinascimeno e Belle Epoque in uno dei borghi più belli d'Italia.
Per conoscere tutto su Città della Pieve ti basta prenotare una delle nostre Esperienze!
Edificata tra il XII e XIII secolo dai Cavalieri Gerosolimitani costituiva una delle strutture del sistema difensivo di Pian di Carpine, l'attuale Magione.
Il Museo Beniamino Gigli, ospitato nella Sala dei Trenta del Teatro Persiani, è uno scrigno pronto a raccontare la vita e la straordinaria carriera del celebre tenore recanatese.
Entriamo in uno dei monumenti più rappresentativi di Macerata...
Ospitata nel Palazzo delle Belle Arti opera dell’architetto Cesare Bazzani, la Galleria Nazionale custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo.
L'occasione eccezionale di salire ai camminamenti difensivi della rocca e godere del suo panorama mozzafiato, ci ispira una speciale cartolina in cui, come veri artisti, riprodurremo il paesaggio spoletino con la tecnica dell'acquerello.
Con una divertente visita guidata interattiva scopriremo la vita e i giochi più diffusi all'epoca della domus romana del I secolo d.C e capiremo le differenze tra la vita di un bambino dei nostri giorni e quella di uno vissuto 2000 anni fa.
Alla scoperta di Villa Colloredo Mels e delle sue preziose collezioni.
Saranno i ritratti dei Collicola, proprietari dell’edificio, a guidare i partecipanti attraverso gli ambienti di uno dei palazzi più belli di Spoleto raccontata attraverso giochi ed indovinelli.
Una gara a squadre di enigmistica per scoprire, in modo ludico, le peculiarità di uno dei monumenti più affascinanti del territorio dell’Antico Ducato Longobardo di Spoleto.
Un percorso di visita che narra la storia millenaria di Amelia dai corredi funerari della necropoli preromana all'istallazione multimediale dedicata a Germanico.
Un tour esclusivo con guida locale vi condurrà dalle stanze di Lucrezia Borgia della Rocca Albornoz fino alla città sui luoghi dei martirii dei primi cristiani locali per raccontare i misteri di Spoleto, dove ancora storia e leggenda si intrecciano.
Abbracciare Spoleto con uno sguardo esclusivo grazie all’emozionante vista che si può godere dall’alto dei percorsi difensivi e di una delle torri della magnificente Rocca Albornoz di Spoleto.
Nel parco della Rocca Albornoz, uno dei luoghi panoramici più suggestivi di Spoleto, stimola la tua vitalità in armonia con la natura circostante attraverso la bioenergetica.
Una passeggiata al “Giro dei Condotti” sull’incontaminata valle spoletina, immersi nel pittoresco paesaggio umbro, tra secolari uliveti ed antichi eremi, dal Fortilizio dei Mulini del Ponte delle Torri alla Basilica di San Salvatore.
La visita dei teatri della città si trasforma in un'esperienza esclusiva durante la quale potrete scoprire i segreti degli importanti teatri della città, dal teatro antico al teatro moderno.
Percorrere i vicoli del centro storico, passeggiare nei meravigliosi scenari naturalistici e visitare i suoi famosi monumenti sono le esperienze fondamentali attraverso le quali si può scoprire la vera anima della città.
Un viaggio a ritroso nel tempo per vivere la millenaria storia di questo antico borgo.
Un salto indietro nel tempo per scoprire come appariva Spoleto 2000 anni fa grazie ad un’avvincente narrazione che stimolerà la vostra fantasia.
Sapevate che a Spoleto ci sono sculture dei più grandi artisti del ‘900? Immergetevi nelle vie del centro storico con un insider locale sulle tracce dell'arte contemporanea. Dedicata ai piccoli gruppi.
Il nuovo museo dedicato a Rossini, con sede in Palazzo Montani Antaldi, consente di scoprire la vita, l’uomo e la grandezza dell’artista ma anche l’attualità dell’opera di Gioachino, cittadino illustre di Pesaro, qui nato il 29 febbraio 1792.
Attraverso i nostri occhi attenti scoviamo gli animali nascosti tra i reperti del museo.
Quanti storici hanno provato a stabilire l’origine e la provenienza dell’antichissimo popolo degli Umbri!
Partecipa alla visita guidata della Torre Civica: un viaggio nella storia alla scoperta dell’orologio astronomico del 1571. Attraverso gli antichi scalini si arriva in cima alla torre di piazza della Libertà per godere di un panorama unico.
Evento di rievocazione storica incentrato al tempo di Marco Aurelio (168), quando Ocriculum era un fiorente centro in stretto rapporto con Roma grazie agli intensi scambi commerciali.
Alla scoperta di uno dei teatri ottocenteschi più belli ed interessanti d’Italia.
Visita teatralizzata per il museo ed il borgo medievale di Montone.
Tuffiamoci nel passato con un pomeriggio di giochi medievali.
La tecnica dell’affresco e della tempera su tavola. Laboratorio di arte.
I gradini del Pozzo di San Patrizio e della Torre del Moro come caselle da conquistare attraverso prove, indovinelli, capacità di osservare ed origliare indizi, particolari, segni...
Un tour alla scoperta delle testimonianze urbane e delle opere d'arte relative all'età gotica, quella in cui Orvieto conobbe il suo periodo di massimo splendore.
Un tour per scoprire la storia e i segreti del Pozzo di San Patrizio dalla sua costruzione fino alla sua riscoperta durante il Grand tour.
Un modo alternativo e divertente per apprezzare la bellezza di Spoleto: alla scoperta delle principali location della serie TV Don Matteo, tra curiosità e aneddoti.
A chi appartengono gli oltre cento stemmi che decorano la Rocca Albornoziana di Spoleto?
Visitiamo il Museo Nazionale del Ducato e osserviamo i corredi funebri conservati.
Grazie all’utilizzo di alcuni oggetti, alla proiezione di un video e all’osservazione guidata di particolari delle opere di Alexander Calder, approfondiamo la poetica, la carriera e la biografia dell’artista americano.
Conosciamo attraverso le opere i colori primari e secondari e le forme geometriche. Alcuni supporti ci aiuteranno ad associarli ad emozioni, sensazioni e musica.
L’evoluzione dela struttura architettonica nei secoli e il ciclo di affreschi eseguiti dal grande maestro.
Una passeggiata nel Bosco Sacro di Monteluco per conoscerne la storia, la fauna, la flora, l’antica lex spoletina e gli eremi che costellano il bosco.
Il percorso illustra l'evoluzione del ritratto dal moderno al contemporaneo attraverso le opere esposte all'interno dell'appartamento gentilizio e della Galleria d'Arte Moderna.
Scopriamo insieme due delle chiese che costituivano la “Cinta mistica”, l’anello immaginario intorno alla città costituito dai luoghi di culto sorti tra IV e V secolo extra moenia.
Scopriamo celebre mostra “Sculture nella città” realizzata nel 1962 e che vide la presenza di importanti artisti a Spoleto con le loro opere scultoree.
Dai reperti del popolo degli umbri esposti presso il Museo Archeologico alle “mura ciclopiche” parliamo dell’evoluzione di Spoleto dall’epoca proto-storica fino alla conquista romana.
Una passeggiata in città tra vicoli, mura, porte e torri, per scoprire la storia di Spoleto nel periodo medievale.
Una guida accompagna i partecipanti alla scoperta della Casa Romana, splendido esempio di domus patrizia dell’antica Spoletium, datata al I secolo d.C.
Una guida illustra la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, piccolo gioiello della Spoleto medievale che conserva affreschi datati tra il XII e il XIV secolo.
Il museo documenta le fasi più antiche della città di Spoleto, dalle origini risalenti all’Età del Bronzo Finale a tutta l’epoca romana. Di particolare pregio la Tomba dei principi del VII secolo a.C.
La collezione del Museo Archeologico Nazionale documenta la storia della città dalle origini risalenti all’Età del Bronzo Finale a tutta l’epoca romana. Si termina con la visita al Teatro Romano del I secolo a.C.
Visita alla Galleria con opere di grandi artisti del XX secolo e all’Appartamento Nobile con stanze decorate, soffitti lignei, un prezioso mobilio e una quadreria in cui si può ammirare anche la celebre Spezieria della bottega del Guercino.
Una visita al Tempietto sul Clitunno (VII secolo) patrimonio UNESCO dal 2011 consente di illustrare l’interessante cultura del Popolo dalle lunghe barbe.
Dai capolavori di Pietro Vannucci alla realizzazione di un vero e proprio affresco.
Scopriamo Todi e le sue meraviglie, visitiamo quella che è stata definita come una delle città più vivibili al mondo!
Acquerello en plain air.
Dall’osservazione dell’edificio progettato da Cesare Bazzani alla scoperta della collezione permanente: dialogo tra contenitore e contenuto.
Guardiamo la Galleria in modo nuovo, libero e giocoso, a testa in giù, come avrebbe fatto Pino.
Interessante opera idraulica sotterranea della Ameria romana, risalente al I secolo a.C., i cui 4400 m3 d’acqua sono stati la risorsa idrica della città fino al dopo guerra.
Scopri le meraviglie della città di Orvieto con la tua guida personale!
Il palazzo è un esempio di dimora signorile in un’epoca di massima prosperità di Amelia, quando il legame fra il papato e le famiglie locali era molto forte.
Volete sentirvi per un giorno immersi in un set cinematografico? Un tour a piedi per le suggestive vie del centro storico di Spoleto per scoprire tutte le meravigliose location di film e fiction.
Riconosciamo gli elementi principali del paesaggio naturale e urbano.
I celebri paesaggi immortalati dal Perugino non sono frutto dell’immaginazione ispirata dell’artista, ma possono essere realmente ammirati visitando i borghi di Città della Pieve e Panicale, scoprili insieme a noi!
Trasformazioni urbane, racconti di città e immagini di potere.
Una suggestiva passeggiata tra natura, arte e spiritualità.
Ogni specie che incontreranno, conosciuta o esotica, diventerà un punto di riferimento, da rappresentare e reinterpretare, dando vita al proprio personale zoo senza gabbie.
Ad Amelia si respira la storia antica in ogni angolo della città..scoprite la magia del passato con questo tour giornaliero sulle tracce dell'antichità! Partenza garantita ogni ultima domenica del mese!
La rappresentazione della figura umana nella sua relazione con un paesaggio tra equilibrio e conflitto.
Dare voce alle artiste donne per riflettere su una diseguaglianza che va necessariamente superata.
Dalle composizioni di Mondrian e Moholy-Nagy, i ritmi di Capogrossi e Castellani, le geometrie di Novelli e Buren, alla creazione di un linguaggio unico e personalissimo.
Un percorso museale affascinante, che comprende luoghi ricchi di storia, arte e tradizioni.
Piccolo edificio quattrocentesco situato fuori le mura di Panicale, conserva al suo interno capolavori di Perugino e di Raffaello.
Espressione fortemente identitaria di un territorio legato a doppio filo al mondo del suono e della musica, espone numerosi strumenti realizzati nel distretto dell’industria musicale del territorio.
Conosciamo la storia della città e dei suoi personaggi più famosi scoprendo il Museo di Recanati all’interno della Torre.
Alla scoperta di “Ameria” dal periodo preromano fino all’Altomedievo.
Dalla chiesa di San Francesco, risalendo le caratteristiche vie del centro, il nostro viaggio prosegue nella scenografica Piazza Grande con il Palazzo dei Consoli, fino ad arrivare alla Cattedrale e a Palazzo Ducale.
Alla scoperta dei centri storici di Perugia e Assisi, che ancora conservano l'atmosfera medievale dell'Umbria mistica e dei liberi comuni.
Andiamo alla scoperta di Assisi e delle sue bellezze senza tempo.
Grazie all’osservazione dei corredi di Nocera Umbra osserviamo l’abilità del popolo longobardo nella lavorazione dei metalli. Con un laboratorio dedicato alla tecnica dello sbalzo, sviluppiamo manualità e conoscenza delle tecniche artistiche.
La visita condurrà i partecipanti nella Spoleto di 2000 anni fa grazie ad un’esperienza multisensoriale e a giochi ispirati a quelli dei bambini di epoca romana.
Un’esperienza divertente per conoscere uno degli artisti più celebri del ’900, Alexander Calder e la sua grande passione per il circo.
Un approccio ludico e divertente per conoscere gli affreschi della Camera Pinta presentati come dei fumetti. Dopo aver ascoltato le storie narrate sulle pareti, i partecipanti realizzano un fumetto ispirato ai temi cavallereschi medievali.
La vista alla Camera Pinta si trasforma in un’esperienza da favola grazie all’osservazione dei splendidi affreschi che la decorano. Segue il laboratorio che ha lo scopo di ricreare un castello popolato di dame e cavalieri.
Torniamo indietro in uno dei periodi più affascinanti della Storia e scopriamo il Castello, tra giochi di potere e quotidianità.
Da qualunque parte ci si affacci, Ancona offre uno sguardo insolito ed inaspettato sul mare: esploriamola!
In giro per Spoleto alla scoperta dei luoghi dello spettacolo che sono il simbolo della millenaria vocazione teatrale della città.
Ispirandoci alle parole dell'Orlando Furioso ci apprestiamo a visitare il castello che racchiude tra le sue mura le memorie di fatti e personaggi che hanno fatto la fortuna di Gradara tra Medioevo e Rinascimento.
Saranno i ritratti dei Collicola, proprietari dell’edificio, a guidare i partecipanti attraverso gli ambienti di uno dei palazzi più belli di Spoleto raccontata attraverso giochi ed indovinelli.
Con una divertente visita guidata interattiva scopriremo la vita e i giochi più diffusi all'epoca della domus romana del I secolo d.C e capiremo le differenze tra la vita di un bambino dei nostri giorni e quella di uno vissuto 2000 anni fa.
Un salto indietro nel tempo grazie alla visita della Casa Romana, della quale si scopriranno gli ambienti ed in particolare i mosaici che ne decorano i pavimenti da 2000 anni.
Percorso tematico di ambito storico con attività ludica per comprendere la struttura del borgo medievale e la sua storia.
Indaghiamo i ritratti e autoritratti esposti al MusA per poi sperimentare il nostro autoritratto non convenzionale.
Sperimentiamo una delle tecniche artistiche più antiche e sorprendenti: la tempera su tavola.
Conosciamo e sperimentiamo una delle tecniche artistiche più antiche, durature ed affascinanti della storia dell'arte.
Ammirando il Lago Trasimeno, creiamo un paesaggio con la tecnica dell’acquerello!
Tante tessere di vetro colorato con cui comporre piccoli capolavori.
Siete curiosi di conoscere la storia del Lago Trasimeno e la vita che caratterizza il suo ambiente?
Un laboratorio speciale pensato per i più piccoli, la manipolazione dell’argilla e la successiva decorazione con pezzi di vetro.
Entriamo in contatto con l’arte attraverso l’uso del colore e dei di versi tipi di segno.
Analizziamo le opere esposte e definiamo insieme le parole-chiave per descrivere l’arte.
Scegliamo tra rosso, giallo, blu e diventiamo esploratori del colore!
La pala della Deposizione dipinta da Luca Signorelli, capolavoro assoluto del Rinascimento, è l’unica fra i tanti lavori del maestro cortonese a trovarsi ancora nel suo sito originale: la Chiesa di Santa Croce.
Il nuovo allestimento della Galleria d’Arte Moderna ci consente di approfondire numerosi aspetti dell’arte del XX secolo, tra i quali l’Arte Astratta.
Percorso tematico per le vie del centro storico di Umbertide per scoprire l'arte e la storia di questa città.
Visita multimediale alla chiesa di San Francesco e visita alla Pinacoteca
La vita e le attività, gli ordini religiosi, i monumenti significativi, i personaggi celebri che vi sono nati.
Una visita guidata alla scoperta del più grande teatro all’italiana dell’Umbria, capolavoro architettonico di Ireneo Aleandri, palcoscenico ancora oggi di spettacoli internazionali.
Una visita guidata nel “Nobile teatro” della città, il più antico teatro all’italiana di Spoleto, ancora oggi palcoscenico di grandi spettacoli.
Una visita guidata al più antico teatro pubblico dell’Umbria, situato nella meravigliosa cornice di Piazza del Duomo.
Il museo è ospitato nell’ex convento di San Francesco e comprende la chiesa trecentesca e la Pinacoteca Comunale.
Percorriamo le vie del borgo per conoscere i suoi segreti da vicino e scoprire ciò che più ci colpisce del periodo medievale.
Lettura animata di racconti e fiabe sul Trasimeno.
Conosciamo la storia del Lago Trasimeno e le sue particolari caratteristiche.
Piero della Francesca, Perugino, Pintoricchio sono solo alcuni degli artisti che ci aspettano in Galleria!
La visita percorre tutte le tappe dell’utilizzo di questo territorio e di come l’uomo, nel tempo, ha interpretato e sfruttato quello che la natura e l’ingegno mettevano a disposizione.
Futuro e passato a confronto.
Una camminata dolce tra le bellezze culturali e urbanistiche della città, un’opportunità per ammirare in esclusiva la Domus Romana di Palazzo Venturelli, gli affreschi di Palazzo Petrignani e i sotterranei di Amelia partendo dal Museo Archeologico.
La passeggiata ludica in compagnia di Bacco, inizierà dopo la lettura di una favola che avrà il compito di presentare il sito ai bambini.
Era il 1822 quando Canova...
Il percorso tematico vuole raccontare le due vie di comunicazione principali: la Via Flaminia e il Fiume Tevere.
Ercole, Laocoonte, Giove, il discobolo, le Tre Grazie e tanti altri ancora sono i muti e giganteschi protagonisti della Gipsoteca, pronti ad accogliere i piccoli visitatori per inventare con loro nuove storie.
L’attività ha lo scopo di avvicinare i ragazzi all’iconografia cristiana in modo attivo e coinvolgente.
Passeggiata nell’antico borgo di Otricoli, tra storia ed archeologia dall’origine della città romana al castello medievale.
Una guida accompagnerà i partecipanti all'interno del seicentesco Palazzo Santi che conserva un’interessante collezione di opere datate tra il III secolo a.C. e il XVI secolo e il mobilio di una farmacia di inizio Ottocento.
Grifi, leoni e altre creature tra realtà e fantasia.
Il racconto di un’epoca attraverso le immagini.
Da Piazza Italia, a Piazza della Repubblica, per arrivare a corso Cavour fino al monumento a Borgo XX Giugno indicando le tappe fondamentali di quelle giornate.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
La prenotazione è stata inviata, riceverai al più presto una email di riepilogo.
Se non l'hai ricevuta controlla nella tua cartella spam o scrivici a prenotazioni@sistemamuseo.it
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.