
Bettona | Umbria | Museo della Città di Bettona
Il ritratto, tra storia e arte
Il ritratto è il filo rosso che ci guida alla lettura del volto umano e della sua rappresentazione dall’età etrusca fino all’epoca moderna.
Analizziamo i reperti etruschi e romani per conoscere la storia con gli occhi dell’archeologo.
In un percorso focalizzato sull’analisi dei reperti archeologici, conosciamo gli aspetti della civiltà etrusco-romana che hanno determinato la storia locale: a partire dall’origine dell’antico nome Vetumna si analizzano società e usi quotidiani delle diverse epoche, in particolar modo ciò che riguarda l’ambito funerario e l’artigianato artistico.
Nell’osservazione e interpretazione dei materiali l’attenzione sarà rivolta al mestiere dell’archeologo, evidenziando fasi e strumenti dello scavo e della ricerca storica. Contestualmente alla diffusione delle conoscenze, il percorso favorirà il senso di appartenenza al territorio ed ai beni culturali che in esso ricadono. Conclude l’esperienza una breve attività di sperimentazione della scrittura etrusca.
Bookshop Servizi per disabili Servizi igenici
Museo della Città, Piazza Cavour, 3.
Nelle vicinanze.
AUTO
Da A1(Roma-Milano) uscita Valdichiana, direzione Perugia e Assisi.
Da E45 (Ravenna-Orte) uscita Torgiano o Deruta.
Da Flaminia (Roma-Ancona) uscita Foligno e direz. Assisi.