
Bettona | Umbria | Museo della Città di Bettona
Il ritratto, tra storia e arte
Il ritratto è il filo rosso che ci guida alla lettura del volto umano e della sua rappresentazione dall’età etrusca fino all’epoca moderna.
L’opera del grande Maestro e l’arte del suo territorio nel Quattrocento.
Attraverso le opere conservate nella pinacoteca comunale, il percorso mira a fornire le conoscenze base legate alle tecniche e ai caratteri dell’arte rinascimentale, partendo da un’analisi storica generale fino alla condizione locale.
Fulcro del percorso è la figura di Perugino, tra i massimi esponenti del Rinascimento italiano ed in particolar modo umbro. Il percorso ricostruisce il prima, il durante e il dopo dell’attività di Pietro Vannucci, al fine di coglierne le intuizioni principali e gli influssi successivi, la personalità, le caratteristiche stilistiche e l’ambiente di formazione, la scuola che nasce al suo seguito.
Al termine della visita viene proposta una semplice attività pratica per comprendere il funzionamento della prima grande rivoluzione rinascimentale: la prospettiva lineare.
Bookshop Servizi per disabili Servizi igenici
Museo della Città, Piazza Cavour, 3.
Nelle vicinanze.
AUTO
Da A1(Roma-Milano) uscita Valdichiana, direzione Perugia e Assisi.
Da E45 (Ravenna-Orte) uscita Torgiano o Deruta.
Da Flaminia (Roma-Ancona) uscita Foligno e direz. Assisi.