
Bettona | Umbria | Museo della Città di Bettona
Perugino e il Rinascimento in Umbria
L’opera del grande Maestro e l’arte del suo territorio nel Quattrocento.
Il ritratto è il filo rosso che ci guida alla lettura del volto umano e della sua rappresentazione dall’età etrusca fino all’epoca moderna.
Lo scopo della visita è quello di far apprendere agli studenti il valore della percezione del sé come autorappresentazione e visione agli occhi dell’altro tramite un’esperienza di lettura all’immagine che parte dall’età antica, con esempi di ritrattistica etrusca e romana, passando per il Medioevo, fino alla nascita del ritratto di genere. Attraverso un percorso storico artistico si intende spiegare come aspetti fisionomici, attributi, gestualità e costume sono aspetti in grado di descrivere una singola persona, i suoi valori, il vissuto, il suo posto nella società. Conclude l’esperienza una divertente attività su ritratto e autoritratto.
Bookshop Servizi per disabili Servizi igenici
Museo della Città, Piazza Cavour, 3.
Nelle vicinanze.
AUTO
Da A1(Roma-Milano) uscita Valdichiana, direzione Perugia e Assisi.
Da E45 (Ravenna-Orte) uscita Torgiano o Deruta.
Da Flaminia (Roma-Ancona) uscita Foligno e direz. Assisi.