
San Giustino | Umbria | Castello Bufalini
Il tuo giardino fantastico
Alla ricerca di fiori e frutti per tutte le stagioni.
Da fortilizio militare a villa di campagna con giardino all’italiana.
L’edificio nasce come fortilizio militare della famiglia ghibellina dei Dotti di Sansepolcro. In seguito alla battaglia di Anghiari, nel 1440, esso divenne avamposto a difesa del territorio di Città di Castello ma fu distrutto sul finire del XV secolo per ordine della Repubblica Fiorentina. Passato di proprietà a Niccolò di Manno Bufalini, vennero intrapresi lavori di ricostruzione che conferirono all’edificio l’aspetto di una fortezza a pianta quadrata irregolare, circondata da un ampio fossato pieno d’acqua e con quattro torri agli angoli, di cui una di maggiori dimensioni: la torre maestra.
La storia dell’edificio è legata indissolubilmente a quella della famiglia Bufalini, che vantava importanti personaggi in ambito ecclesiastico, letterario e giuridico. A partire dagli anni trenta del XVI secolo la fortezza fu trasformata in residenza nobiliare: a questo periodo risalgono la creazione di ampie sale distribuite attorno ad un cortile con due lati porticati, l’inserimento in facciata del loggiato e l’ingresso monumentale.
Durante l’ultimo decennio del XVII secolo e i primi anni del XVIII, il palazzo fu ristrutturato come villa di campagna con giardino all’italiana e si arricchì di pregevoli opere d’arte di gusto tardo barocco, tra le quali cicli decorativi su affresco e tela, volti anche a celebrare i Bufalini divenuti marchesi.
Nel percorso di visita attraverseremo, tra i vari ambienti, la Sala degli Dei Pagani e la Sala di Prometeo affrescate da Cristofano Gherardi nella prima metà del Cinquecento, il Loggiato, i saloni con il mobilio, la tappezzeria, i quadri, le maioliche e vari busti di epoca romana, tra cui la Sala del Trono, quella degli Stucchi e la Camera del Cardinale Giovanni Ottavio Bufalini, con la bellissima culla.
Servizi igenici
AUTO Da Perugia prendi E45/SS3bis a Ponte Felcino da Via Eugubinae Str. della Molinella. Segui E45/SS3bis in direzione di SS73bis a San Giustino. Prendi l'uscita S. Giustino da E45/SS3bis. Continua su SS73bis. Guida in direzione di Via della Resistenza/E78.
Nelle vicinanze.
AUTO
Da Perugia prendi E45/SS3bis a Ponte Felcino da Via Eugubinae Str. della Molinella.
Segui E45/SS3bis in direzione di SS73bis a San Giustino. Prendi l'uscita S. Giustino da E45/SS3bis.
Continua su SS73bis. Guida in direzione di Via della Resistenza/E78.