
Orvieto | Umbria | Pozzo di San Patrizio
Il Pozzo di San Patrizio
Visita guidata dedicata alle famiglie “Orvieto sotto sopra. Storie e leggende nascoste nei monumenti della città”.
I reperti esposti nel museo ci permettono di conoscere la realtà sociale e culturale di uno dei centri più ricchi ed importanti dell’Etruria.
Conosciamo la società di uno dei centri più ricchi ed importanti dell’Etruria attraverso i reperti esposti nel museo, provenienti dalle necropoli e dai santuari a ridosso di Orvieto o rinvenuti a seguito di lavori svolti in ambito urbano.
Di particolare interesse sono i materiali provenienti dalla necropoli di Crocifisso del Tufo, tra cui alcuni corredi funerari ricchi di oggetti sia di importazione sia di produzione locale, e dalla necropoli di Porano, uno dei centri minori che sorgevano intorno alla città sulla rupe.
Immergiamoci infine nella ricostruzione delle due tombe Golini, rinvenute alla fine dell’Ottocento, le cui pitture, staccate dalle pareti per motivi di conservazione, sono state ricollocate secondo le posizioni originarie. Gli affreschi illustrano scene del banchetto funebre, ambientato nell’oltretomba, alla presenza degli dei dell’Averno, con iscrizioni e cura dei particolari: una straordinaria testimonianza che ci guida a conoscere le credenze e i costumi della società etrusca.
Servizi igenici
Piazza del Duomo.
Nelle vicinanze.
AUTO
Dall’ “Autostrada del Sole” A1 si esce direttamente al casello di Orvieto e si seguono poi le indicazioni per il centro città, distante circa 4,5 km dal casello stesso. La città di Orvieto si trova a circa un’ora di auto da Roma e un’ora e 40 minuti da Firenze, mentre dista 1 ora da Terni e Perugia.
Da sud: ROMA – ORVIETO.
Da nord: FIRENZE – ORVIETO. Un’altra strada di comunicazione importante è la superstrada E 45 (provenendo da Perugia-Assisi) e quindi, nei pressi di Todi si deve prendere l’uscita “Orvieto-Todi”; da qui si percorre la strada statale 71 che costeggia tutto il Lago di Corbara ed in circa trenta minuti si raggiunge Orvieto.