
Panicale | Umbria | Ufficio Informazioni Turistiche
La terrazza sul Trasimeno tra affreschi, panorami e ricami
Medioevo, Rinascimeno e Belle Epoque in uno dei borghi più belli d'Italia.
Piccolo edificio quattrocentesco situato fuori le mura di Panicale, conserva al suo interno capolavori di Perugino e di Raffaello.
La chiesa di San Sebastiano è un piccolo edificio quattrocentesco situato fuori le mura di Panicale costruito accanto a quello che era un lazzaretto per la cura degli appestati.
Al suo interno conserva al'affresco de Il Martirio di San Sebastiano di Perugino (1505) e la Madonna con angeli musicanti di Raffaello (1502 – 1506).
Ne Il Martirio di San Sebastiano, al centro del grande affresco, troviamo il santo che sta per essere trafitto dalle frecce di 4 arcieri. In cima alla scena compare Dio che con suo intervento sta per salvarlo. A dominare il dipinto è l'imponente porticato sullo sfondo da cui si intravede la vallata del Lago Trasimeno.
L'altro lavoro presente nella chiesetta è la Madonna con angeli musicanti attribuita nel 2005 a Raffaello. L'elemento principale che attesta quest'opera al pittore urbinate è la presenza di un foglio su cui, da un lato, è disegnato il bozzetto di uno degli angeli che compare nell'affresco e, dall'altro, il ritratto del giovane pittore.
Info point Panicale, Piazza Umberto I, 6.
Nelle vicinanze.
AUTO
Da Perugia
Prendere la SS220 in direzione Città della Pieve. Superato Tavernelle, svoltare a destra in direzione Panicale.
Da Nord
Uscita A1 Valdichiana-Bettolle, proseguire su E45 in direzione Perugia e uscire a Castiglione del Lago. Passare l'abitato di Castiglione del Lago in direzione Chiusi e poi seguire le indicazioni per Panicale.
Da Sud
Uscita A1 Chiusi-Chianciano. Seguire le indicazioni per Chiusi ed oltrepassare l'abitato. Seguire quindi le indicazioni per Perugia, e successivamente quelle per Paciano-Panicale.