
Orvieto | Umbria | Pozzo di San Patrizio
Magnificamente Orvieto | Tour con guida personale
Scopri le meraviglie della città di Orvieto con la tua guida personale!
Alla scoperta di uno dei teatri ottocenteschi più belli ed interessanti d’Italia.
Prima di entrare nel teatro vale la pena aprire una piccola parentesi sull’elegante facciata neoclassica, stile che caratterizza anche l’interno dell’edeficio, realizzato dall’architetto Virginio Vespignani.
La visita inizierà dall’ingresso, ovvero dal botteghino, per poi passare alla hall del teatro, ricca di pitture; da qui si accede al foyer ed alla raffinata galleria che ospita i palchetti.
Dall’atrio del teatro passiamo alla parte più suggestiva, la platea, arricchita da eleganti pitture e da decorazioni a stucco.
Dallo spazio dedicato alla platea si prosegue per gli ordini, primo, secondo, terzo ordine e loggione, dal quale si gode di una visione strepitosa!
È nel piano nobile che si trova il foyer del teatro, anch’esso ricco di pitture con tematiche classiche riguardanti la musica, le stagioni, lo zodiaco e soggetti derivanti dalla mitologia classica.
Bar Wifi Guardaroba Servizi igenici
Ingresso Teatro Mancinelli.
AUTO
Dall’Autostrada del Sole A1 si esce al casello di Orvieto e si seguono poi le indicazioni per il centro città, distante circa 4,5 km dal casello stesso.
La città di Orvieto si trova a circa un’ora di auto da Roma e un’ora e 40 minuti da Firenze, mentre dista 1 ora da Terni e Perugia.
Da Sud Roma-Orvieto.
Da Nord Firenze-Orvieto.
Un’altra strada di comunicazione importante è la superstrada E 45 (provenendo da Perugia-Assisi) e quindi nei pressi di Todi si deve prendere l’uscita Orvieto-Todi, da qui si percorre la strada statale 71 che costeggia tutto il Lago di Corbara e in circa trenta minuti si raggiunge Orvieto.