
Spoleto | Umbria | Casa Romana
Una domus da sogno
Un viaggio nel passato nell’antica Spoleto romana alla scoperta della magnificenza di una bellissima domus appartenuta ad un importante personaggio pubblico.
Percorrere i vicoli del centro storico, passeggiare nei meravigliosi scenari naturalistici e visitare i suoi famosi monumenti sono le esperienze fondamentali attraverso le quali si può scoprire la vera anima della città.
Visita guidata
La quota non comprende
Biglietto di ingresso alla Rocca Albornoz >clicca qui
Tutto quello non indicato nella quota comprende
Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito nei luoghi della cultura del MiC.
Il tour guidato di Spoleto permetterà di addentrarsi in una realtà affascinante che porterà il turista indietro nel tempo.
Partendo dalla prestigiosa Rocca Albornoz, imponente fortezza Papale edificata a partire dal 1359, si proseguirà con la visita del Ponte delle Torri (al momento il ponte non è attraversabile), acquedotto dalle sorprendenti dimensioni che unisce il Colle Sant'Elia e Monteluco, realizzato in calcare locale e compiuto presumibilmente entro la fine del XIII secolo. L'attività continuerà con la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, scrigno di numerose opere d'arte tra le quali gli affreschi di Filippo Lippi e del Pinturicchio, per proseguire verso Piazza del Mercato, cuore della città antica dove si armonizzano imponenti vestigia dell'epoca romana ed edifici medievali e concludere in Piazza della Libertà dove si potrà ammirare dall'esterno il Teatro Romano edificato nel I sec. a.C.
Bookshop Guardaroba Servizi igenici
Biglietteria Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.
Nelle vicinanze.
AUTO
Da Perugia SS 75 fino a Foligno poi SS 3 Flaminia.
Da Roma uscita A1 Orte, prendere la SS 204 per Terni e da qui la SS 3 Flaminia, uscita Spoleto Sud.
Strada Statale per Monteluco.
A PIEDI
L’ingresso al monumento è pedonale o da Piazza Campello o con la mobilità alternativa e ascensori dalla Torre Maestra: uscita percorso meccanizzato della rete cittadina.