
Piegaro | Umbria | Museo del Vetro di Piegaro
L'OPERA DEI VETRAI | MOSAICO | Laboratorio per bambini
Tante tessere di vetro colorato con cui comporre piccoli capolavori.
Indizi da risolvere e tracce da interpretare per scoprire della flora e della fauna che abitava la palude di Pietrafitta 1.500.000 anni fa.
Accompagnati da un paleontologo andiamo alla scoperta della flora e della fauna che abitava la palude di Pietrafitta 1.500.000 anni fa! Video dedicati ci aiuteranno a conoscere caratteristiche e curiosità degli animali presenti nella collezione. Durante il percorso, come veri detective del passato, ci aspettano indizi da risolvere e tracce da interpretare che, tappa dopo tappa, daranno vita a uno speciale taccuino di investigazione sulla collezione del museo!
Museo Paleontologico Luigi Boldrini, Via Papa Giovanni XIII.
No.
AUTO
Da Roma A1, uscita Fabro seguire Piegaro, seguire le indicazioni per SP307, superare Piegaro e prendere la SR Pievaiola, direzione Perugia e uscire a Pietrafitta.
Da Firenze A1, uscita Chiusi seguire poi direzione Città della Pieve, proseguire per SR Pievaiola 202 e seguire indicazioni per Piegaro, superare lo svincolo di Piegaro e proseguire per Perugia. Prendere l’uscita di Pietrafitta.
Da Perugia, seguire indicazioni per SR 202 Pievaiola e uscire a Pietrafitta, seguire le indicazioni per il museo paleontologico dopo aver superato la centrale elettrica Enel.