
Pesaro | Marche | Museo Nazionale Rossini
Visita guidata nella città di Rossini
Scopriamo la città rossiniana di Pesaro tra storia, arte e musica visitando i suoi gioielli architettonici, storico-artistici e culturali della città.
Scoprire la Pesaro romana e la sua origine, visitando la Domus, esempio di abitazione signorile della prima età imperiale.
Scoprire la Pesaro romana e la sua origine, visitando la Domus, esempio di abitazione signorile della prima età imperiale. Costruita fra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., viene restaurata più volte e continua a essere abitata almeno fino agli inizi del III secolo d.C.
Lo spazio è organizzato intorno all’asse che dall’ingresso passa attraverso l’atrium, in direzione del Duomo, e arriva al peristilio con basi di colonne disposte lungo i lati interni, a margine delle canaline di raccolta dell’acqua piovana. I reperti emersi sono conservati in vetrine dedicate all’epoca romana e alle fasi medievali e rinascimentali. Sono esposti ceramiche, lucerne e oggetti della vita quotidiana. Spicca per importanza, la testa di un piccolo Eros dormiente in terracotta. Scopriamo insieme come si viveva in una ricca villa romana di città, e come si svolgeva la giornata.
Domus dell'Abbondanza, Via dell'Abbondanza.
Nelle vicinanze.
AUTO
Autostrada A14 uscita Pesaro-Urbino, sia per chi viene da Nord o da Sud. All’uscita del casello, seguire le indicazioni per il centro.
TRENO
Le linee ferroviarie che transitano da qui sono le seguenti: Milano-Bologna-Pesaro-Bari, Roma-Falconara-Pesaro, Rimini-Ancona-Pesaro.