
DIDATTICA A DISTANZA FANO
Fano (PU)
Destinatari: Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado
Età: 13-18 anni
Durata: 1 h
Area tematica: Arte
Tipologia: Didattica a distanza
Costo: €70 a gruppo/classe
Le attività si svolgono nel rispetto dei protocolli anti covid-19.
Al museo i partecipanti sono tenuti a rispettare le prescrizioni vigenti del luogo.
Le tariffe possono subire variazioni in base all'evolversi dell'emergenza e dei relativi protocolli. Possono inoltre variare da regione a regione in base ai diversi ordinamenti locali.
Le attività si svolgono nel rispetto dei protocolli anti covid-19.
Al museo i partecipanti sono tenuti a rispettare le prescrizioni vigenti del luogo.
Le tariffe possono subire variazioni in base all'evolversi dell'emergenza e dei relativi protocolli. Possono inoltre variare da regione a regione in base ai diversi ordinamenti locali.
Per informazioni: Per info e prenotazioni: didattica@sistemamuseo.it
Inviare una mail specificando i termini della richiesta: sede, data ed orario, titolo attività, numero partecipanti, recapito telefonico dell'insegnante.
Vi risponderemo quanto prima!
Inviare una mail specificando i termini della richiesta: sede, data ed orario, titolo attività, numero partecipanti, recapito telefonico dell'insegnante.
Vi risponderemo quanto prima!

download scheda
Un po Sapiens e un po no!
Un percorso antico, antichissimo! Un racconto che parte dalle prime tracce ritrovate a Fano dei primi insediamenti: amigdale, selci scheggiate e punte di freccia.
Tra Paleolitico e Neolitico fino ad arrivare all'evoluta epoca picena.
Scopriamo la vita quotidiana dell'uomo preistorico che viveva questi territori.
Schede, quiz e giochi per interagire con la parte più ancestrale che c'è in te!
Tra Paleolitico e Neolitico fino ad arrivare all'evoluta epoca picena.
Scopriamo la vita quotidiana dell'uomo preistorico che viveva questi territori.
Schede, quiz e giochi per interagire con la parte più ancestrale che c'è in te!
Incontri modulari sulla Fano Romana
1 - Una vera fortunae
Una strada lunghissima, la via Flaminia, che univa Roma all'antica Ariminum vede nel suo itinerario la nascita di una città: l'antica Fanum Fortunae che rimanda al Tempio della Fortuna intorno al quale si sarebbe poi sviluppato l'abitato .
Il noto Cippo Graccano testimonia d'altronde che l'ager publicus fanese aveva già subito una prima suddivisione all'epoca delle leggi agrarie presentate dal tribuno Tiberio Sempronio Gracco.
E allora proiettiamoci all'interno dell'urbe e lasciamoci incantare dai suoi monumenti principali: l'Arco d'Augusto, le Mura, gli edifici nascosti e quelli scomparsi!
Il noto Cippo Graccano testimonia d'altronde che l'ager publicus fanese aveva già subito una prima suddivisione all'epoca delle leggi agrarie presentate dal tribuno Tiberio Sempronio Gracco.
E allora proiettiamoci all'interno dell'urbe e lasciamoci incantare dai suoi monumenti principali: l'Arco d'Augusto, le Mura, gli edifici nascosti e quelli scomparsi!
2 - Ad maiora
Ma come si viveva nella Colonia Iulia Fanestris?
Grandi personaggi transitati in questi luoghi, come Augusto e Ottavia, vestivano abiti sontuosi arricchiti di fibule, spille, gioielli e calzature chicchissime.
Si recavano alle terme, partecipavano a simposi ricchi di pietanze spettacolari e si distraevano negli anfiteatri.
E in momenti di riposo si rilassavano ascoltando miti avventurosi... proprio come voi!
Grandi personaggi transitati in questi luoghi, come Augusto e Ottavia, vestivano abiti sontuosi arricchiti di fibule, spille, gioielli e calzature chicchissime.
Si recavano alle terme, partecipavano a simposi ricchi di pietanze spettacolari e si distraevano negli anfiteatri.
E in momenti di riposo si rilassavano ascoltando miti avventurosi... proprio come voi!
Mutandi mutandis: sulla storia del costume e il carnevale
Un'affascinante vicenda legata alla storia dell'uomo: l'abito che fa un po' il monaco e un po' il preistorico!
Eh, sì, dalle epoche più antiche, passando per quelle romane e medievali, arriviamo al Rinascimento: lo sapevi che all'interno del museo puoi scovare il farsetto di Pandolfo Malatesta?
Tra Seicento e Settecento vediamo grandi cambiamenti e cura dei particolari: tessuti, merletti, spille e perle.
Ma, oltre il mutamento delle vesti nel tempo, vediamo anche come ci si diverte nell'entusiasmante cambio di vesti durante il periodo carnevalesco... ma perchè accade? Da dove nasce questa tradizione?
Vediamolo... e perdiamoci tra i colori dei carri e delle maschere.
Eh, sì, dalle epoche più antiche, passando per quelle romane e medievali, arriviamo al Rinascimento: lo sapevi che all'interno del museo puoi scovare il farsetto di Pandolfo Malatesta?
Tra Seicento e Settecento vediamo grandi cambiamenti e cura dei particolari: tessuti, merletti, spille e perle.
Ma, oltre il mutamento delle vesti nel tempo, vediamo anche come ci si diverte nell'entusiasmante cambio di vesti durante il periodo carnevalesco... ma perchè accade? Da dove nasce questa tradizione?
Vediamolo... e perdiamoci tra i colori dei carri e delle maschere.
Vitruvio e il Rinascimento
Marco Vitruvio Pollione e il suo De Architectura, col suo grande trattato esamina l’insieme dei saperi teorici e pratici acquisiti nel campo dell’architettura e dell’ingegneria.
Si sente il rappresentante e il custode di una lunga tradizione, che ritiene ormai giunta al grado di perfezione, attraverso la sistemazione e la codificazione dei saperi elaborati fino ad allora.
Nozioni d'urbanistica, materiali, templi ed edifici pubblici, ma anche astronomia e macchine belliche, insomma un grande sapere che mille e quattrocento anni dopo viene ripreso a piene mani dai più grandi architetti rinascimentali.
Ne abbiamo tracce anche qui, a Fano! Antonio Sangallo e Francesco di Giorgio Martini fino a... rullo di tamburi... Leonardo da Vinci!
Insomma esploriamo il ricco e potente pensiero di questo antichissimo teorico e di come possa aver influenzato l'architettura del Rinascimento fino ai giorni d'oggi!
Si sente il rappresentante e il custode di una lunga tradizione, che ritiene ormai giunta al grado di perfezione, attraverso la sistemazione e la codificazione dei saperi elaborati fino ad allora.
Nozioni d'urbanistica, materiali, templi ed edifici pubblici, ma anche astronomia e macchine belliche, insomma un grande sapere che mille e quattrocento anni dopo viene ripreso a piene mani dai più grandi architetti rinascimentali.
Ne abbiamo tracce anche qui, a Fano! Antonio Sangallo e Francesco di Giorgio Martini fino a... rullo di tamburi... Leonardo da Vinci!
Insomma esploriamo il ricco e potente pensiero di questo antichissimo teorico e di come possa aver influenzato l'architettura del Rinascimento fino ai giorni d'oggi!
area tematica e tipologia attività

Arte

Didattica a distanza
servizi educativi in città

AD OGNI TEMPO IL SUO COLORE, MA TROPPO VERDE È ILLEGALE!
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

CIBI CONDIMENTUM ESSE FAMEM
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

ESPRESSIONANTE!
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

LA PALESTRA DEI COLORI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

LE STORIE DELLE ARTI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

L'ANIMALE CHE E' IN NOI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

MISTERO ALLA CORTE, TRA VITA E MORTE / Cluedo al museo
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

SCAVI IN CORSO! SULL’ARCHEOLOGIA E I SUPPELLETTILI ROMANI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

SE LA PIUMA VOLA IN ALTO
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

SE RACCONTO IL RACCONTO DEI RACCONTI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

TECNICAMENTE I COLORI CHE MI DICONO?
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

UBI OPES IBI AMICI
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

UNO NETTUNO CENTOMILA
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO CIVICO PALAZZO MALATESTIANO
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

VISITA VIRTUALE
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano, Fano

SEI SICURO DI NON PERDERTI? / CACCIA AL TESORO
Museo Civico Palazzo Malatestiano + centro storico, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + centro storico, Fano

UN BEL DÌ INCONTRAI PANDOLFO
Museo Civico Palazzo Malatestiano + chiesa di San Francesco, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + chiesa di San Francesco, Fano

IMMERSO IN UN MONDO DI VERDE, RESPIRO!
Museo Civico Palazzo Malatestiano + Giardini Leopardi, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + Giardini Leopardi, Fano

L'UMIDITA' DEL BLU
Museo Civico Palazzo Malatestiano + mercato del pesce, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + mercato del pesce, Fano

UNA VERA FORTUNAM
Museo Civico Palazzo Malatestiano + Museo della Flaminia, Fano
Museo Civico Palazzo Malatestiano + Museo della Flaminia, Fano